Morso labbro interno pallina
Ci sono molte lesioni che possono formarsi nelle aree mucose della bocca. Una pallina bianca interno labbro dopo morso è una delle cose più frequenti che possa succedere, ma in genere non deve causare preoccupazione. Una delle caratteristiche del morso labbro interno pallina, definito anche mucocele è che è molto simile alle piaghe della bocca o alle afte. In questo articolo però vi suggeriremo come distinguerli tra loro. L'odontoiatria conservativa ci consente di progettare approcci personalizzati di ottima qualità. Nella nostra clinica odontoiatrica abbiamo la migliore tecnologia dentale del momento, ideale per risolvere problemi orali in modo rapido e sicuro.
La formazione di un mucocele in bocca potrebbe causare qualche disagio e interferire con le attività quotidiane. Mentre è vero che non è una lesione dolorosa, può essere un po' fastidioso, specialmente quando si mastica, si morde, si mangia o addirittura si parla, ma in genere non comporta molte complicazioni. Di seguito vedremo anche alcuni rimedi da adottare dopo morso labbro interno pallina per far guarire la lesione più velocemente.
Morso labbro interno pallina: cosa può essere?
Un mucocele è una ferita molto simile alle piaghe della bocca o alle vesciche, e si forma sulle mucose orali, di solito sul lato interno del labbro inferiore. Anche se può anche apparire, in misura minore, sul labbro superiore, sulla faccia interna delle guance, sul pavimento della bocca o sulla lingua. La grande differenza tra mucocele e afte è che la prima è una lesione più profonda, che è coperta da uno spesso strato di pelle. È una ferita che sorge a seguito dell'accumulo di saliva o essudato dopo un evento traumatico (come un morso). Dunque è un nodulo che si forma in bocca che è coperto dalla pelle.
Un vantaggio di questo tipo di lesioni è che di solito non porta dolore. In realtà, questa è una delle grandi differenze tra piaghe e mucocele. Anche se non fa male, genera disagio e interferisce con la vita quotidiana. Certo è che dopo un morso labbro interno pallina il rischio è quello che sopraggiunga anche un'afta per un'infezione del sito. Dunque dopo essersi morsi una parete della bocca è sempre consigliabile tenere l'area pulita e nel caso si dovessero notare dei cambiamenti, è bene sottoporsi a un controllo medico.
Qualcosa di molto importante su questo tipo di ferita è che nella maggior parte dei casi non richiedono un trattamento. Di solito, il mucocele scompare da solo, perché è in grado di riassorbirsi senza problemi. Tuttavia, ci sono casi in cui la lesione rimane a lungo in bocca, anche in questo caso è bene farsi visitare per scongiurare altri problemi.
Morso labbro interno pallina: tipi di mucocele e principali cause di formazione
Tra tutte le varie cause che portano a un mucocele possiamo trovare:
-Per stravaso: è la lesione più comune di questo disturbo. Di solito colpisce i bambini, a causa di morsi o l'uso di apparecchi dentali ortodontici, come le parentesi.
-Per ritenzione: è una ferita che non è affatto frequente e colpisce gli adulti in misura maggiore. La saliva contiene litio che potrebbe ostruire alcuni condotti, generando il blister all'interno del labbro.
-Trauma: un morso labbro interno pallina o un colpo alla bocca può portare alla formazione di un nodulo simile al mucocele. Quando si verifica la lesione, la saliva tende ad accumularsi nell'area del vaso sanguigno che si è rotto, generando il nodulo in bocca.
-Ortodonzia: un'altra causa di mucocele è l'uso di apparecchi ortodontici. Lo sfregamento delle staffe con le mucose orali potrebbe generare ferite doloranti.
-Protesi dentali: è anche possibile che il nodulo sulle labbra appaia a seguito dello sfregamento di protesi dentali rimovibili con le mucose orali.
Come trattare un morso labbro interno pallina
Dopo un morso labbro interno pallina è consigliabile comunque andare dal dentista, con l'obiettivo di analizzare attentamente la lesione e nel caso di progettare un approccio di qualità. La rimozione chirurgica del mucocele non è necessaria in tutti i casi, solo in quelli in cui la lesione si è radicata o genera un notevole disagio per il paziente.
La rimozione del mucocele è molto semplice. Può essere fatto attraverso la chirurgia laser o attraverso una piccola incisione nella zona. Il periodo postoperatorio è molto veloce e indolore e il recupero dalla chirurgia orale è molto veloce. L'uso di collutori antisettici, come la clorexidina, per evitare possibili infezioni è fondamentale dopo l'intervento chirurgico.
In alternativa e se il morso labbro interno pallina non genera preoccupazione, tendendo a regredire spontaneamente nel tempo, il consiglio migliore è di tenere pulito il cavo orale, in particolare la zona con il mucocele. Dunque lavate i denti dopo ogni pasto, utilizzate il filo interdentale almeno una volta al giorno e utilizzate un collutorio antibatterico, senza bere e mangiare per l'ora successiva. Con queste semplici accortezze, nel giro di qualche giorno massimo una settimana, il mucocele sparirà.
La formazione di un mucocele in bocca potrebbe causare qualche disagio e interferire con le attività quotidiane. Mentre è vero che non è una lesione dolorosa, può essere un po' fastidioso, specialmente quando si mastica, si morde, si mangia o addirittura si parla, ma in genere non comporta molte complicazioni. Di seguito vedremo anche alcuni rimedi da adottare dopo morso labbro interno pallina per far guarire la lesione più velocemente.
Morso labbro interno pallina: cosa può essere?
Un mucocele è una ferita molto simile alle piaghe della bocca o alle vesciche, e si forma sulle mucose orali, di solito sul lato interno del labbro inferiore. Anche se può anche apparire, in misura minore, sul labbro superiore, sulla faccia interna delle guance, sul pavimento della bocca o sulla lingua. La grande differenza tra mucocele e afte è che la prima è una lesione più profonda, che è coperta da uno spesso strato di pelle. È una ferita che sorge a seguito dell'accumulo di saliva o essudato dopo un evento traumatico (come un morso). Dunque è un nodulo che si forma in bocca che è coperto dalla pelle.
Un vantaggio di questo tipo di lesioni è che di solito non porta dolore. In realtà, questa è una delle grandi differenze tra piaghe e mucocele. Anche se non fa male, genera disagio e interferisce con la vita quotidiana. Certo è che dopo un morso labbro interno pallina il rischio è quello che sopraggiunga anche un'afta per un'infezione del sito. Dunque dopo essersi morsi una parete della bocca è sempre consigliabile tenere l'area pulita e nel caso si dovessero notare dei cambiamenti, è bene sottoporsi a un controllo medico.
Qualcosa di molto importante su questo tipo di ferita è che nella maggior parte dei casi non richiedono un trattamento. Di solito, il mucocele scompare da solo, perché è in grado di riassorbirsi senza problemi. Tuttavia, ci sono casi in cui la lesione rimane a lungo in bocca, anche in questo caso è bene farsi visitare per scongiurare altri problemi.
Morso labbro interno pallina: tipi di mucocele e principali cause di formazione
Tra tutte le varie cause che portano a un mucocele possiamo trovare:
-Per stravaso: è la lesione più comune di questo disturbo. Di solito colpisce i bambini, a causa di morsi o l'uso di apparecchi dentali ortodontici, come le parentesi.
-Per ritenzione: è una ferita che non è affatto frequente e colpisce gli adulti in misura maggiore. La saliva contiene litio che potrebbe ostruire alcuni condotti, generando il blister all'interno del labbro.
-Trauma: un morso labbro interno pallina o un colpo alla bocca può portare alla formazione di un nodulo simile al mucocele. Quando si verifica la lesione, la saliva tende ad accumularsi nell'area del vaso sanguigno che si è rotto, generando il nodulo in bocca.
-Ortodonzia: un'altra causa di mucocele è l'uso di apparecchi ortodontici. Lo sfregamento delle staffe con le mucose orali potrebbe generare ferite doloranti.
-Protesi dentali: è anche possibile che il nodulo sulle labbra appaia a seguito dello sfregamento di protesi dentali rimovibili con le mucose orali.
Come trattare un morso labbro interno pallina
Dopo un morso labbro interno pallina è consigliabile comunque andare dal dentista, con l'obiettivo di analizzare attentamente la lesione e nel caso di progettare un approccio di qualità. La rimozione chirurgica del mucocele non è necessaria in tutti i casi, solo in quelli in cui la lesione si è radicata o genera un notevole disagio per il paziente.
La rimozione del mucocele è molto semplice. Può essere fatto attraverso la chirurgia laser o attraverso una piccola incisione nella zona. Il periodo postoperatorio è molto veloce e indolore e il recupero dalla chirurgia orale è molto veloce. L'uso di collutori antisettici, come la clorexidina, per evitare possibili infezioni è fondamentale dopo l'intervento chirurgico.
In alternativa e se il morso labbro interno pallina non genera preoccupazione, tendendo a regredire spontaneamente nel tempo, il consiglio migliore è di tenere pulito il cavo orale, in particolare la zona con il mucocele. Dunque lavate i denti dopo ogni pasto, utilizzate il filo interdentale almeno una volta al giorno e utilizzate un collutorio antibatterico, senza bere e mangiare per l'ora successiva. Con queste semplici accortezze, nel giro di qualche giorno massimo una settimana, il mucocele sparirà.
