Morso guancia interna
Il morso guancia interna è un problema che, in alcuni casi, può essere molto fastidioso. Se invece parliamo di cheilofagia facciamo riferimento a un un disturbo che consiste nel mordere ripetutamente la lingua, le labbra e le guance a livello del piano occlusale delle arcate dentali. Questo comportamento produce una irritazione delle nostre labbra e della mucosa che riveste l’interno della bocca. Non solo, il rischio è poi quello di auto-infliggersi delle lesioni anche molto dolorose. Insomma, quando parliamo di morso guancia interna ci riferiamo a un comportamento che, spesso, avviene senza nemmeno esserne consapevoli. In altre occasioni il morso guancia interna diventa invece un vero e proprio tic nervoso che potrebbe essere tranquillamente paragonato al mangiarsi le unghie. Il problema del morso guancia interna potrebbe risolversi in modo spontaneo ma, in alternativa, molti ricorrono ad alcuni rimedi specifici per velocizzare la guarigione e non cedere alla tentazione di mordersi le labbra. In altre occasioni invece sarà necessario procedere con alcuni interventi terapeutici mirati. Chiaramente le soluzioni per il morso interno guancia variano a seconda dei casi e, in alcune situazioni, lo specialista potrebbe consigliare un bite per evitare morsi guancia interna. Nei prossimi paragrafi parleremo delle cause di questo problema e anche dei possibili rimedi come l’utilizzo di un bite per evitare morsi guancia interna.
Morso guancia interna: la cheilofagia
Quello che chiamiamo cheilofagia è un comportamento compulsivo consistente nel mordere l'interno della guancia o le mucose labiali. Il morso guancia interna si manifesta solitamente con tic nervosi ma ci sono anche alcuni pazienti che si causano da soli delle lesioni. La cheilofagia è quindi l'atto inconscio e automatizzato di mordere, leccare o succhiare le labbra in modo eccessivo e ripetuto nel corso del tempo. Questa abitudine potrebbe causare lesioni e anche delle patologie da frizione nelle strutture periorali. Questa abitudine orale potrebbe manifestarsi spontaneamente o per imitazione e possiamo dire che tensione, stress e ansia giocano purtroppo un ruolo molto importante. Allo stesso modo è stata anche segnalata maggior incidenza nei bambini irascibili e nervosi e può anche apparire come una variante o un sostituto della suzione digitale. Il morso guancia interna solitamente potrebbe anche essere associato a una serie di comportamenti seduttivi o erotici.
Allo stesso modo c'è una falsa credenza sul morso guancia interna secondo cui questo tipo di comportamenti potrebbe aumentare permanentemente anche le dimensioni delle labbra. Dobbiamo però dire che si tratta di una credenza falsa almeno in questo caso. Inoltre alcuni sintomi clinici possono essere associati ad arrossamento, infiammazione e anche secchezza di labbra e tessuti vicini. Il morso guancia interna potrebbe anche causare in alcune situazioni delle malocclusioni, soprattutto nelle fasi di crescita. Queste malocclusioni possono poi creare problemi anche molto seri e, anche per questo, sarà molto importante andare dal dentista il prima possibile per una valutazione della situazione. Inoltre la sua influenza sulla dentatura è variabile e può interessare restauri o protesi nel settore anteriore.
Morso guancia interna rimedi
Ogni caso, soprattutto se parliamo di morso guancia interna, è diverso dagli altri e ha delle caratteristiche peculiari. Ne consegue che la terapia non deve essere standard per tutti. Pertanto l'approccio a questi pazienti che soffrono di morso guancia interna deve essere interdisciplinare e bisognerà soffermarsi su approccio psicologico che prevede il coordinamento anche con altro specialisti come lo psicologo clinico. Il trattamento per il morso guancia interna è generalmente palliativo. Tuttavia clinicamente il dentista e il suo team possono utilizzare anche alcuni apparecchi ortodontici funzionali rimovibili che spesso si rivelano davvero molto efficaci. Si consideri poi che la consapevolezza dovrebbe essere un punto importante da cui partire per contrastare gli imput negativi dell'ambiente. La cheilofagia in sostanza è una abitudine sbagliata che causa il morso guancia interna. Possiamo definirla come un atto inconscio e automatizzato di mordersi in modo eccessivo e continuo che viene associato a molteplici cause. Il morso guancia interna può causare in determinate condizioni varie alterazioni alle labbra che vanno da labbra screpolate e secche fino a cattivo odore dovuto a resti di saliva.
Non solo, il morso guancia interna potrebbe causare anche delle patologie di origine frizionale come ulcere e leucoplachia (lesione precancerosa biancastra) o lesioni più complesse come fibromi, cisti da ritenzione o cancro. Contrastare l'abitudine del morso guancia interna non è così semplice ma, grazie all'aiuto psicologico, è possibile. La prima cosa da fare è prendere coscienza del problema del morso guancia interna e stabilire quanto prima delle tempestive misure di prevenzione o cura. La psicoterapia in questi casi spesso mira a cercare rimedi utili per contrastare questa abitudine così negativa. Molti specialisti, ad esempio, consigliano prima di dormire di applicare creme idratanti per le labbra al cacao o all'olio d'oliva. Ci sono poi varie cause legate a questa condizione, soprattutto emotive (ansia, stress, paura). Quando si parla di guancia morsicata rimedi efficaci come il bite possono aiutare a risolvere il problema. Il dentista può infatti suggerire l’uso di un bite per evitare morsi guancia interna così da proteggere il cavo orale e velocizzare la guarigione. Il bite viene anche utilizzato in caso di bruxismo per proteggere i denti dall'usura causata dallo sfregamento inconsapevole.
Morso guancia interna: la cheilofagia
Quello che chiamiamo cheilofagia è un comportamento compulsivo consistente nel mordere l'interno della guancia o le mucose labiali. Il morso guancia interna si manifesta solitamente con tic nervosi ma ci sono anche alcuni pazienti che si causano da soli delle lesioni. La cheilofagia è quindi l'atto inconscio e automatizzato di mordere, leccare o succhiare le labbra in modo eccessivo e ripetuto nel corso del tempo. Questa abitudine potrebbe causare lesioni e anche delle patologie da frizione nelle strutture periorali. Questa abitudine orale potrebbe manifestarsi spontaneamente o per imitazione e possiamo dire che tensione, stress e ansia giocano purtroppo un ruolo molto importante. Allo stesso modo è stata anche segnalata maggior incidenza nei bambini irascibili e nervosi e può anche apparire come una variante o un sostituto della suzione digitale. Il morso guancia interna solitamente potrebbe anche essere associato a una serie di comportamenti seduttivi o erotici.
Allo stesso modo c'è una falsa credenza sul morso guancia interna secondo cui questo tipo di comportamenti potrebbe aumentare permanentemente anche le dimensioni delle labbra. Dobbiamo però dire che si tratta di una credenza falsa almeno in questo caso. Inoltre alcuni sintomi clinici possono essere associati ad arrossamento, infiammazione e anche secchezza di labbra e tessuti vicini. Il morso guancia interna potrebbe anche causare in alcune situazioni delle malocclusioni, soprattutto nelle fasi di crescita. Queste malocclusioni possono poi creare problemi anche molto seri e, anche per questo, sarà molto importante andare dal dentista il prima possibile per una valutazione della situazione. Inoltre la sua influenza sulla dentatura è variabile e può interessare restauri o protesi nel settore anteriore.
Morso guancia interna rimedi
Ogni caso, soprattutto se parliamo di morso guancia interna, è diverso dagli altri e ha delle caratteristiche peculiari. Ne consegue che la terapia non deve essere standard per tutti. Pertanto l'approccio a questi pazienti che soffrono di morso guancia interna deve essere interdisciplinare e bisognerà soffermarsi su approccio psicologico che prevede il coordinamento anche con altro specialisti come lo psicologo clinico. Il trattamento per il morso guancia interna è generalmente palliativo. Tuttavia clinicamente il dentista e il suo team possono utilizzare anche alcuni apparecchi ortodontici funzionali rimovibili che spesso si rivelano davvero molto efficaci. Si consideri poi che la consapevolezza dovrebbe essere un punto importante da cui partire per contrastare gli imput negativi dell'ambiente. La cheilofagia in sostanza è una abitudine sbagliata che causa il morso guancia interna. Possiamo definirla come un atto inconscio e automatizzato di mordersi in modo eccessivo e continuo che viene associato a molteplici cause. Il morso guancia interna può causare in determinate condizioni varie alterazioni alle labbra che vanno da labbra screpolate e secche fino a cattivo odore dovuto a resti di saliva.
Non solo, il morso guancia interna potrebbe causare anche delle patologie di origine frizionale come ulcere e leucoplachia (lesione precancerosa biancastra) o lesioni più complesse come fibromi, cisti da ritenzione o cancro. Contrastare l'abitudine del morso guancia interna non è così semplice ma, grazie all'aiuto psicologico, è possibile. La prima cosa da fare è prendere coscienza del problema del morso guancia interna e stabilire quanto prima delle tempestive misure di prevenzione o cura. La psicoterapia in questi casi spesso mira a cercare rimedi utili per contrastare questa abitudine così negativa. Molti specialisti, ad esempio, consigliano prima di dormire di applicare creme idratanti per le labbra al cacao o all'olio d'oliva. Ci sono poi varie cause legate a questa condizione, soprattutto emotive (ansia, stress, paura). Quando si parla di guancia morsicata rimedi efficaci come il bite possono aiutare a risolvere il problema. Il dentista può infatti suggerire l’uso di un bite per evitare morsi guancia interna così da proteggere il cavo orale e velocizzare la guarigione. Il bite viene anche utilizzato in caso di bruxismo per proteggere i denti dall'usura causata dallo sfregamento inconsapevole.
