Micosi labbra
Negli ultimi anni sono aumentate le micosi o malattie fungine dovute in gran parte all'elevata suscettibilità a queste infezioni da parte di quegli individui che devono sottoporsi a trapianti di organi nonché all'uso di potenti immunosoppressori o all'uso prolungato di steroidi e antibiotici. Non solo, la micosi labbra potrebbe colpire anche coloro che soffrono di sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L'aumento di queste infezioni è stato più notevole in quelle causate da specie del genere Candida, che portano con sé un'elevata morbilità e mortalità. È importante conoscere le varie manifestazioni orali che possono originarsi in presenza di una micosi, poiché queste possono influenzare la qualità della vita dei pazienti. Di conseguenza medici e dentisti devono essere sufficientemente formati per riconoscere le possibili situazioni che potrebbero presentarsi in relazione alle persone colpite da queste patologie, nonché il modo più efficace per risolvere un fungo sul labbro o un fungo labbra.
Micosi labbra: di che cosa si tratta
I funghi sono microrganismi ampiamente diffusi in natura. Alcuni di essi, come quelli del genere Candida, possono colonizzare e formare parte del microbiota normale. Tra gli ecosistemi umani dove la Candida colonizza abitualmente si possono citare: bocca, intestino, vagina e pelle. Tra le infezioni fungine che producono lesioni orali si distinguono: Candidosi prodotta da lieviti del genere Candida, Aspergillosi, Zigomicosi, Micosi sistemica da funghi dimorfici e lieviti. Il mughetto è stato segnalato come la lesione più frequente nei pazienti con HIV di tutte le età in tutto il mondo ed è stato ben documentato nei paesi sviluppati. In ogni caso quando si sospetta una micosi deve essere effettuato un esame micologico esaustivo, comprensivo di epidemiologia, anamnesi, antecedenti, esame diretto e/o biopsia, e/o colturale. Si consiglia di consultare un medico specialista soprattutto in presenza di una micosi labbra affinché il paziente possa ricevere il trattamento più appropriato.
Micosi labbra sintomi e cure
Con la micosi labbra esistono farmaci specifici che rappresentano un rimedio per i fastidi provocati da virus e batteri che aggrediscono il cavo orale. Per quanto riguarda la micosi labbra e lingua la cura è rappresentata quasi sempre da prodotti a uso locale e antibiotici orali. Le persone più esposte alla micosi labbra sono neonati, bambini piccoli che si portano oggetti alla bocca e anziani che hanno difese immunitarie molto basse e sono quindi più esposti al rischio. Tutte le persone esposte a stress fisico o emotivo sono anche spesso soggette al rischio di micosi labbra. La micosi labbra provoca una sensazione di dolore e bruciore, sintomi che dovrebbero subito accendere un campanello d’allarme. In questo caso si possono utilizzare degli spray che igienizzano il cavo orale e donano il sollievo. In caso di micosi labbra e di infezioni è sempre molto importante curare l’igiene orale e scegliere dei prodotti per donare subito sollievo. Nella maggior parte dei casi la micosi labbra provoca delle chiazze biancastre sulla mucosa della bocca, sul palato o sulla parete interna delle guance. Spesso ci sono anche sintomi come bruciore in bocca, sapore metallico, dolore durante la masticazione o la deglutizione e mancata percezione dei sapori. Nei bambini la micosi labbra si manifesta con sintomi che sono in tutto e per tutto simili a quelli che colpiscono l’adulto ma con la differenza che i bambini soffrono anche di irritabilità.
Micosi labbra: che cos’è la Candida
La candida o candidosi è una micosi provocata dal fungo Candida albicans. Si tratta di un fungo presente nel corpo umano in maniera del tutto naturale e che predilige gli ambienti umidi e caldi come gola, bocca, esofago, tratto gastrointestinale e genitali. Candida albicans è un fungo quasi sempre innocuo in quanto i batteri della flora batterica e del nostro sistema immunitario provvedono a prevenire la proliferazione patologica. Quando questi due sistemi di controllo vengono meno, la Candida albicans si moltiplica causando una candidosi. La candida albicans può essere considerato come un fungo saprofita che appartiene alla famiglia dei saccaromiceti, ovvero degli organismi unicellulari particolari che vivono in colonie e che rientrano nella categoria dei lieviti. Il neonato non ha una flora orale molto sviluppata, fatto questo che, insieme ad una diminuzione della produzione di saliva, li rende fattori predisponenti allo sviluppo della candidosi.
Nell'anziano si riscontra inoltre una fisiologica diminuzione della produzione salivare, unitamente ad una serie di condizioni che favoriscono la comparsa di questo fungo quali la perdita della dimensione verticale dovuta all'usura dei denti naturali o l'abrasione dei denti artificiali. La gravidanza predispone ai cambiamenti ormonali che favoriscono lo sviluppo di questi microrganismi. Le leucemie, soprattutto le forme acute, favoriscono lo sviluppo della Candida. Infezioni da Candida del cavo orale e dell'esofago sono le manifestazioni cliniche più frequenti di candidosi nei pazienti con infezione da HIV. Nelle persone infette da questo virus ma asintomatiche, la candidosi orale è un segno di scompenso immunitario che di solito preannuncia la transizione all'AIDS. In caso si dovessero notare dei sintomi di una micosi labbra sarebbe meglio andare dal dentista il prima possibile per ricevere una diagnosi attendibile in tempi rapidi.
Micosi labbra: di che cosa si tratta
I funghi sono microrganismi ampiamente diffusi in natura. Alcuni di essi, come quelli del genere Candida, possono colonizzare e formare parte del microbiota normale. Tra gli ecosistemi umani dove la Candida colonizza abitualmente si possono citare: bocca, intestino, vagina e pelle. Tra le infezioni fungine che producono lesioni orali si distinguono: Candidosi prodotta da lieviti del genere Candida, Aspergillosi, Zigomicosi, Micosi sistemica da funghi dimorfici e lieviti. Il mughetto è stato segnalato come la lesione più frequente nei pazienti con HIV di tutte le età in tutto il mondo ed è stato ben documentato nei paesi sviluppati. In ogni caso quando si sospetta una micosi deve essere effettuato un esame micologico esaustivo, comprensivo di epidemiologia, anamnesi, antecedenti, esame diretto e/o biopsia, e/o colturale. Si consiglia di consultare un medico specialista soprattutto in presenza di una micosi labbra affinché il paziente possa ricevere il trattamento più appropriato.
Micosi labbra sintomi e cure
Con la micosi labbra esistono farmaci specifici che rappresentano un rimedio per i fastidi provocati da virus e batteri che aggrediscono il cavo orale. Per quanto riguarda la micosi labbra e lingua la cura è rappresentata quasi sempre da prodotti a uso locale e antibiotici orali. Le persone più esposte alla micosi labbra sono neonati, bambini piccoli che si portano oggetti alla bocca e anziani che hanno difese immunitarie molto basse e sono quindi più esposti al rischio. Tutte le persone esposte a stress fisico o emotivo sono anche spesso soggette al rischio di micosi labbra. La micosi labbra provoca una sensazione di dolore e bruciore, sintomi che dovrebbero subito accendere un campanello d’allarme. In questo caso si possono utilizzare degli spray che igienizzano il cavo orale e donano il sollievo. In caso di micosi labbra e di infezioni è sempre molto importante curare l’igiene orale e scegliere dei prodotti per donare subito sollievo. Nella maggior parte dei casi la micosi labbra provoca delle chiazze biancastre sulla mucosa della bocca, sul palato o sulla parete interna delle guance. Spesso ci sono anche sintomi come bruciore in bocca, sapore metallico, dolore durante la masticazione o la deglutizione e mancata percezione dei sapori. Nei bambini la micosi labbra si manifesta con sintomi che sono in tutto e per tutto simili a quelli che colpiscono l’adulto ma con la differenza che i bambini soffrono anche di irritabilità.
Micosi labbra: che cos’è la Candida
La candida o candidosi è una micosi provocata dal fungo Candida albicans. Si tratta di un fungo presente nel corpo umano in maniera del tutto naturale e che predilige gli ambienti umidi e caldi come gola, bocca, esofago, tratto gastrointestinale e genitali. Candida albicans è un fungo quasi sempre innocuo in quanto i batteri della flora batterica e del nostro sistema immunitario provvedono a prevenire la proliferazione patologica. Quando questi due sistemi di controllo vengono meno, la Candida albicans si moltiplica causando una candidosi. La candida albicans può essere considerato come un fungo saprofita che appartiene alla famiglia dei saccaromiceti, ovvero degli organismi unicellulari particolari che vivono in colonie e che rientrano nella categoria dei lieviti. Il neonato non ha una flora orale molto sviluppata, fatto questo che, insieme ad una diminuzione della produzione di saliva, li rende fattori predisponenti allo sviluppo della candidosi.
Nell'anziano si riscontra inoltre una fisiologica diminuzione della produzione salivare, unitamente ad una serie di condizioni che favoriscono la comparsa di questo fungo quali la perdita della dimensione verticale dovuta all'usura dei denti naturali o l'abrasione dei denti artificiali. La gravidanza predispone ai cambiamenti ormonali che favoriscono lo sviluppo di questi microrganismi. Le leucemie, soprattutto le forme acute, favoriscono lo sviluppo della Candida. Infezioni da Candida del cavo orale e dell'esofago sono le manifestazioni cliniche più frequenti di candidosi nei pazienti con infezione da HIV. Nelle persone infette da questo virus ma asintomatiche, la candidosi orale è un segno di scompenso immunitario che di solito preannuncia la transizione all'AIDS. In caso si dovessero notare dei sintomi di una micosi labbra sarebbe meglio andare dal dentista il prima possibile per ricevere una diagnosi attendibile in tempi rapidi.
