coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Melanosi labbra

La melanosi labbra e della mucosa orale è una macula melanotica benigna singola o multipla con una certa tendenza alla confluenza. La melanosi labbra è quasi sempre di natura benigna e l’aspetto clinico di queste lesioni ricorda quella del melanoma. In questi casi si consiglia una biopsia con esame istologico così da escludere con certezza il melanoma in situ e diagnosticare correttamente la melanosi labbra. Anche se le macule melanotiche sono considerate da molti autori come lesioni di natura benigna, ci sono anche specialisti che ritengono che si tratti di un possibile primo stadio del melanoma. L'uso del tabacco è stato associato a una varietà di lesioni della mucosa orale, che vanno da lesioni benigne, disordini potenzialmente maligni e infine cancro orale. La melanosi labbra orale è una conseguenza del fumo ed è caratterizzata da una pigmentazione focale benigna della mucosa orale. Le pigmentazioni, principalmente delle gengive, sono state associate all'uso di tabacco, non solo inalato ma anche masticato e persino in fumatori secondari. Nei prossimi paragrafi parleremo delle diverse cause della melanosi labbra, della diagnosi e di quali sono i trattamenti principali.

Gengiva melanosi: le cause

La patogenesi è legata ad alcuni componenti del tabacco che stimolano i melanociti a produrre più melanina. Anche negli individui la cui produzione di melanina è geneticamente aumentata a causa della loro affinità etnica, il fumo è in grado di provocare un aumento sproporzionato della sua produzione. I melanociti sembrano produrre melanina sotto la stimolazione di nicotina e benzopireni, componenti presenti nel tabacco che sono altamente assorbiti dalla mucosa orale. Clinicamente, la melanosi labbra dovuta al fumo di solito appare come aree pigmentate brunastre indipendenti da fattori genetici, uso di droghe e disturbi sistemici. La regione principale interessata è la gengiva aderente vestibolare anteriore, ma può essere osservata in qualsiasi parte della mucosa orale. Inoltre la presenza di una o più chiazze marroni sulle labbra dovrebbe essere vista come il segno di una melanosi labbra. Questo disturbo è assolutamente benigno e si presenta con lesioni pigmentate del cavo orale sulla parte mucosa delle labbra. Queste chiazze possono localizzarsi in tutte le mucose ma si ritrovano spesso anche a livello genitale. La melanosi del fumatore si caratterizza per una pigmentazione della gengiva labiale anteriore. Questa pigmentazione della gengiva è dovuta all’aumentata produzione di melanina da parte dei melanociti stimolati dal fumo sigaretta. Se il paziente che soffre di melanosi labbra dovesse smettere di fumare, di solito la pigmentazione andrà verso la normalizzazione nel giro di mesi o al massimo anni. Quasi sempre la diagnosi di melanosi labbra viene effettuata dal dermatologo dopo una osservazione clinica della macchia. Le cause di melanosi labbra sono diverse e includono: predisposizione genetica, quantità di melanina nella pelle, aumento di ormoni come estrogeni ed esposizione a sole e calore. Abbiamo cause che sono generalizzate o localizzate e possono essere genetiche o ormonali a seconda dei casi.

Lesioni pigmentate del cavo orale

Le lesioni pigmentate del cavo orale possono essere localizzate in qualsiasi sede come cute e mucosa. Il pigmento si adegua a quelle che sono le caratteristiche anatomiche della sede in questione. L’abilità del dermatologo dovrà chiaramente essere quella di riuscire a capire se si tratta di lesioni benigne o maligne. Molto complessa è anche la diagnostica delle lesioni delle mucose. Le lesioni pigmentate del cavo orale e delle labbra colpiscono circa il 5,7% della popolazione. La melanosi labbra della mucosa orale compare tipicamente a seguito di un processo infiammatorio ed è responsabile di una stimolazione reattiva dei melanociti. Spesso si presenta sulle labbra o sulle mucose geniene e ha dei margini irregolari di colore non uniforme e con dimensioni variabili. La melanosi labbra non ha un significato patologico e sarà opportuno fare una diagnosi differenziale con le altre pigmentazioni della mucosa orale. Le lesioni pigmentate del cavo orale possono avere cause esogene ed endogene. Nella mucosa del cavo orale si possono trovare un’ampia gamma di lesioni pigmentate con colori che vanno dal marrone al grigio. Queste lesioni possono essere l’espressione di una variazione della normale anatomia della mucosa o delle lesioni che sono causate da sostanze esogene o endogene. Le pigmentazioni da sostanze esogene, ad esempio, sono causate dalla presenza di elementi metallici all’interno del cavo orale. Le lesioni pigmentate si apprezzano soprattutto in soggetti portatori di piercing. Anche alcuni farmaci come la minocliclina possono provocare il deposito di Sali di metalli pesanti che causano poi pigmentazione. La pigmentazione da sostanze endogene invece dipende da altri aspetti. L’epitelio della mucosa del cavo orale non è composto solo da cheratinociti ma anche da melanociti. Sono delle cellule presenti a livello dello strato basale con prolungamenti citoplasmatici che si estendono fino alle cellule soprabasali e producono la melanina. Le lesioni pigmentate possono anche essere l’espressione di una maggiore produzione di melanina. Si consiglia di smettere di fumare anche per evitare di soffrire, tra le altre cose, di melanosi del fumatore.
Melanosi labbra