coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Male alla mandibola

Il male alla mandibola può raggiungere anche una intensità molto forte e rappresentare un problema serio alterando il normale benessere quotidiano. Per intervenire sul male alla mandibola in modo utile occorre saper riconoscerne le cause così da proporre i giusti trattamenti e ottenere sollievo in tempi brevi. Mal di denti e dolore alla mandibola sono spesso collegati, si pensi ad esempio al male alla mandibola dente del giudizio solo per fare un esempio. Un male alla mandibola può essere dovuto a molte altre cause, da una frattura ossea ad un ascesso in un dente infetto (quello che comunemente chiamiamo “flemmone”). In questi casi però il dolore sarà un sintomo e non rappresenterà il problema in sé. Anche per questo in caso di male alla mandibola è consigliabile non perdere tempo e andare quanto prima dal dentista per sottoporsi a una visita specialistica.

Male alla mandibola cause

Ma quindi quali sono esattamente le cause del male alla mandibola? Se non si parla di carie, ascessi o denti infetti allora quasi sempre la causa è una patologia dell'articolazione temporomandibolare. L'articolazione temporomandibolare (spesso abbreviata come ATM ) è l'articolazione che, come una doppia cerniera su entrambi i lati del viso, collega la mandibola con il cranio e ci permette di muovere la bocca su e giù e ai lati quando mastichiamo o parlare. Quando questa articolazione non funziona correttamente, oltre all'articolazione stessa, il paziente avverte mal di testa, collo e schiena. Per questo motivo, a volte, le patologie dell'ATM vengono confuse con problemi cronici di emicrania o dolori al collo. Una patologia all’ATM si manifesta quindi anche con il male alla mandibola ma ci sono diversi fattori che andranno considerati, specialmente quando è cronico. Lo stress, ad esempio, è uno dei più frequenti ed è molto comunemente associato al bruxismo, l'abitudine di digrignare i denti, soprattutto di notte.

Questa patologia non solo provoca continui disagi al paziente, dal dolore alla mandibola al collo e alla testa, ma può anche causare una grave usura dello smalto dei denti, per cui è necessaria una ricostruzione con fodere o faccette dentali. Il bruxismo è quindi una delle cause ricorrenti di male alla mandibola ed è anche una patologia subdola in quanto spesso, chi ne soffre, non ne ha la consapevolezza. Il dolore alla mandibola può anche derivare da problemi di morso scheletrico (prognatismo o retrognatismo), i quali provacono nel paziente la difficoltà di chiudere correttamente la bocca. Queste patologie sono risolte attraverso interventi che combinano chirurgia maxillofacciale con ortodonzia. L'osteomielite è un'infezione che viaggia attraverso il sangue del corpo e colpisce le ossa di un individuo e uno qualsiasi dei tessuti circostanti. Quando un individuo sperimenta l'osteomielite della mascella, dell'articolazione temporomandibolare o dell'ATM, ne viene colpita, portando a male alla mandibola, febbre e gonfiore del viso. Fortunatamente questa condizione è generalmente curabile con una serie di antibiotici o con una procedura chirurgica per rimuovere le aree dell'osso che sono morte per l'infezione. Il disturbo temporomandibolare, noto anche come TMD, colpisce l'articolazione temporomandibolare della mascella. Oltre al dolore, questo disturbo può causare il clic della mascella quando si apre la bocca o si mastica. Nei casi più gravi, il disturbo può persino causare il blocco permanente della mascella in una posizione, aperta o chiusa.

Male alla mandibola cosa fare

In caso di mal di denti e dolore alla mandibola occorre individuarne la causa per capire il trattamento ideale. Quando il male alla mandibola non è attribuibile a uno dei problemi maxillo-facciali che abbiamo appena descritto ci sono diversi modi per affrontare il dolore alla mandibola a seconda di ciascun paziente e di quale sia la causa del suo dolore. Quando è presente una patologia dell'ATM, la cosa più comune è che il dentista prescriva un tutore di scarico detto anche miorilassamento o riprogrammazione neuromuscolare perché la sua funzione è proprio quella di impedire al paziente di porre i muscoli in stati di tensione. Affinché queste stecche siano efficaci il paziente deve assicurarsi di usarle regolarmente e partecipare a controlli regolari per osservarne i progressi. Oltre allo splintaggio è altamente raccomandato che un fisioterapista tratti l'area interessata con massaggi che rilassano i muscoli e i tendini interessati.

A volte può anche essere molto utile utilizzare varie forme di terapia psicologica per aiutare ad affrontare i problemi di stress che spesso aggravano il male alla mandibola. Un ascesso dentale è il risultato dell'infezione della polpa dentale o di un nervo. Di solito si verifica quando la carie è stata lasciata non trattata per un lungo periodo di tempo. Quando i batteri dell'infezione iniziano a diffondersi dalla radice del dente possono anche colpire uno qualsiasi dei tessuti che circondano l'osso causando un dolore significativo alla mascella. Il modo migliore per evitare questo problema è sottoporsi a regolari esami dentistici e trattare tempestivamente qualsiasi carie. Altre cause di dolore alla mandibola possono includere: malattie gengivali, carie o un ascesso. Sebbene molti di questi problemi non influiscano direttamente sulla mascella, il male alla mandibola può irradiarsi nell'area della mascella. Inoltre le persone che hanno spazi tra i denti, o i cui denti sono gravemente danneggiati, possono anche provare dolore alla mascella quando mordono o masticano. Praticare un buon regime di igiene orale a casa e visitare il dentista può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare una di queste condizioni
Male alla mandibola