coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Male al palato

Il male al palato può insorgere, semplicemente, a causa dell'ingestione di un alimento molto duro o molto caldo, che provoca una lesione in questa regione, oppure può essere correlato ad altre condizioni di salute che devono essere trattate per evitare complicazioni. È molto fastidioso, soprattutto per via del luogo in cui si trova. Questo dolore può causare alcune difficoltà nel parlare, durante i pasti e persino prima di coricarsi.

È importante controllare se il male al palato sia accompagnato da altri sintomi come alitosi, macchie o comparsa frequente di afte; in questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di base per una valutazione, facendo sì che prescriva il trattamento più appropriato in base alla diagnosi.
Nelle prossime righe vedremo per il male al palato cause e trattamenti più comuni.

Alcune delle cause più comuni del male al palato
1. Lesioni alla bocca:
Lesioni al palato, come tagli o ferite, causate da cibi duri o cibi e bevande molto calde possono causare male e bruciore, soprattutto quando si mangia o si bevono liquidi, in particolare quelli acidi.
Cosa fare: per far sì che il male non sia così intenso, si dovrebbero evitare cibi acidi o piccanti e si può anche applicare un gel curativo, che formi uno strato protettivo sulla lesione.
Per prevenire questo tipo di infortunio, bisognerebbe evitare di mangiare cibo mentre è ancora molto caldo e prestare attenzione quando si mangiano alimenti molto duri, come toast o cibi con le ossa.

2. Afte
Le afte, note anche come ulcere della bocca o piaghe o stomatite aftosa, corrispondono a piccole lesioni che possono insorgere nella bocca, nella lingua o nella gola, che rendono parlare, mangiare e deglutire abbastanza scomodi; queste possono anche peggiorare durante il assunzione di determinate bevande e cibi.
Cosa fare: per questo male al palato rimedi naturali come i gargarismi con acqua e sale sono molto consigliati, soprattutto se accompagnati dall’applicazione di prodotti specifici per la guarigione.

3. Disidratazione
La disidratazione, causata ad esempio da un'assunzione insufficiente di acqua o dall'uso di determinati farmaci, oltre a generare una sensazione di secchezza delle fauci, può anche causare male al palato e portare a lesioni.
Cosa fare: è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, mangiare cibi ricchi di acqua, come anguria, pomodoro, ravanello e ananas, ed evitare il consumo eccessivo di alcol, poiché favorisce anche la disidratazione.

4. Mucocele
Un mucocele, chiamato anche cisti mucosa, è una sorta di nodulo o sacca che può formarsi sul palato, sulle labbra, sulla lingua o all'interno delle guance a causa di colpi, morsi o ostruzione di una ghiandola salivare. Questo può avere una dimensione che varia da pochi millimetri a 2 o 3 centimetri di diametro.
Cosa fare: in genere il mucocele si schiarisce naturalmente senza bisogno di cure; tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire un piccolo intervento chirurgico per rimuovere la cisti. Per questo tipo di male al palato rimedi di tipo farmaceutico generalmente non sono previsti.

5. Cancro
Sebbene sia molto raro, in alcuni casi, il male al palato può essere un sintomo di cancro alla bocca. Alcuni segni e sintomi che possono comparire contemporaneamente nelle persone con cancro orale sono l'alitosi, la comparsa di frequenti afte che richiedono molto tempo per guarire, macchie rosse e/o bianche in bocca e irritazione alla gola.
Cosa fare: in presenza di questi sintomi è importante recarsi quanto prima dal dentista o dal medico di base per fare la diagnosi e, in questo modo, evitare complicazioni.

6. Sindrome della bocca urente
La sindrome della bocca urente provoca un forte bruciore in tutta l'area orale che può portare a mal di palato. Le cause di questo bruciore possono essere dovute a un'infezione orale causata, ad esempio, dall'anemia. In questo caso, il bruciore deve essere trattato e il fastidio al palato potrà scompare rapidamente.

Altre possibili cause del male al palato
Ci sono per il male al palato cause di vario tipo oltre a quelle già elencate. Esistono ad esempio numerose allergie che possono causare male in alcune parti della bocca, così come alcune carenze di alcuni nutrienti come vitamine o minerali. L’apparecchio al palato fa male? Solo se mal posizionato! Una volta individuata la causa, comunque, il problema del palato irritato può essere trattato al meglio.

Come trattare il male al palato
Nel caso in cui si soffra di tale fastidio, è necessario osservare se il male sia localizzato o meno. Nel caso in cui sia perfettamente individuabile, il problema è temporaneo e non dovrebbe essere considerato con troppa importanza. È necessario individuare la causa che provoca questo dolore e da lì iniziare il miglior trattamento possibile.

Se il male persiste nei giorni e non è possibile debellarlo, è consigliabile rivolgersi al medico affinché possa esaminare il problema più da vicino. In tali casi, una volta individuate del male al palato cause e sintomi, il miglior trattamento può consistere nell'applicare una crema, che aiuti a ridurre il dolore e a trattare il problema. Se il male è molto grave e la causa è un'infezione, il medico può prescrivere antibiotici per alleviare il malessere.

Il male al palato è un problema di cui soffrono molte persone oggi e che è piuttosto fastidioso, sia durante i pasti che quando si devono svolgere attività di igiene orale. Nella maggior parte dei casi il problema scompare con il passare del tempo, quindi si tratta di qualcosa di cui non ci si deve preoccupare troppo.
Male al palato