coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Malattia denti gialli

Inutile ricordare quale sia l’importanza di avere denti bianchi nella società contemporanea. Tutti vorrebbero poter contare su denti sempre bianchi ma purtroppo con il passare degli anni è del tutto normale che ci sia un progressivo ingiallimento della dentatura. La cosiddetta malattia denti gialli riguarda purtroppo moltissime persone e può impattare in modo significativo sul benessere psicofisico. I denti gialli del resto sono spesso la conseguenza di una igiene orale insufficiente o assente, anche per questo è importante puntare sulla prevenzione insegnando ai bambini sin da piccoli l’importanza di lavarsi i denti spesso e correttamente e magari anche utilizzare altri strumenti per l’igiene orale come filo interdentale e collutorio. Per sapere di più su quali sono i sintomi e le cause della patologia dei denti gialli e fare il punto sui possibili rimedi non resta che proseguire la lettura.

Denti gialli malattia: i sintomi e le cause

Quando parliamo della patologia dei denti gialli occorre dapprima indicare quelli che sono i sintomi che dovrebbero accendere un campanello d’allarme. I sintomi più evidenti della malattia denti gialli sono l’alterazione cromatica dei denti tendente al giallastro che, in alcuni casi, coinvolge anche le gengive. Con la patologia dei denti gialli è del tutto normale notare colore giallastro su denti e gengive con l’associazione di sintomi quali alitosi, depositi di placca e tartaro, carie, infiammazioni e infezioni. Per quanto riguarda le cause dei denti gialli dobbiamo dire che non sempre sono facilmente individuabili. Tra le cause in più comuni abbiamo una scarsa igiene orale che determina l’accumulo di placca e tartaro aumentando in modo importante il rischio di carie o di infezioni ai denti. La malattia denti gialli viene anche favorita dall’abuso di tabacco e dal normale invecchiamento. Si consiglia anche di fare attenzione all’alimentazione in quanto i pigmenti di alcuni alimenti come caffè, tè, cioccolata, caramello e liquirizia potrebbero alterare la colorazione naturale dei denti. Si dovranno poi tenere in debita considerazione anche l’uso di alcuni farmaci, la sindrome dello smalto sottile, eventuali traumi e malattie ereditarie. Per quanto riguarda i bambini, la malattia denti gialli è prevalentemente causata da problemi genetici, carie, assenza di igiene orale e assunzione eccessiva di cibi zuccherati. Soprattutto i bambini che portano un apparecchio dentale dovranno fare attenzione in quanto l’igiene orale sarà più difficoltosa aumentando così i depositi di placca e tartaro e il rischio di carie.

Patologia dei denti gialli: possibili rimedi

Probabilmente il modo più efficace per curare la malattia denti gialli è evitare i trattamenti fai da te e andare dal dentista per sottoporsi a uno sbiancamento professionale. Il dentista utilizza laser o Led con prodotti sbiancanti concentrati così da ottenere dei risultati concreti in una sola visita. Altra possibile soluzione alla malattia denti gialli è utilizzare delle faccette dentali. Le faccette sono una sorta di coperture sottili che vengono posizionate direttamente sui denti per coprirle. Sono fabbricate in modo tale che il loro aspetto corrisponda a quello dei denti esistenti così da passare inosservati. Poiché è una soluzione abbastanza drastica si consiglia di valutarla con il dentista cercando di soffermarsi sia sui vantaggi che sugli svantaggi così da prendere la decisione migliore. Il rimedio più efficace contro l’ingiallimento dei denti è comunque curare al massimo l’igiene orale imparando a spazzolare i denti nel modo giusto e a passare il filo interdentale così da aumentare la rimozione della placca in modo significativo. Ricordiamo che i denti gialli sono solo un problema estetico a differenza della carie e della gengivite che, se non trattate per tempo, possono causare seri danni al cavo orale. La gengivite infatti, se ignorata, può peggiorare rapidamente in malattia parodontale causando la caduta dei denti, meglio quindi prevenire dedicando tempo e attenzione all’igiene orale quotidiana. A questo fine si consiglia di utilizzare un dentifricio al fluoro per rafforzare lo smalto dentale. Si consiglia anche di utilizzare dei collutori al fluoro facendo attenzione a non sciacquarsi subito la bocca dopo l’uso per non pregiudicare l’effetto benefico. I denti non sono bianchi per natura e ogni persona ha una diversa tonalità di denti che può variare tra bianco giallastro, grigiastro o marrone. Questa tonalità è determinata dalla dentina, che si trova appena sotto lo smalto. Lo smalto stesso è traslucido e può macchiarsi a causa di molti fattori esterni.

Denti gialli malattia: i rimedi naturali

Ribadiamo che il modo più veloce e sicuro di contrastare la malattia denti gialli è andare dal dentista per uno sbiancamento professionale. Sbiancare i denti in modo naturale è possibile, molti consigliano di utilizzare bicarbonato di sodio o limone. Bisogna però dire che nessuno di questi ingredienti naturali è stato scientificamente dimostrato come efficace nello sbiancamento dei denti. Inoltre il bicarbonato di sodio, se usato in modo eccessivo, potrebbe anche indebolire lo smalto dei denti. Il carbone attivo, invece, può essere utilizzato per rimuovere le macchie più superficiali causate da determinati alimenti. Anche in questo caso però bisognerà fare attenzione a scegliere i prodotti giusti e ad assumere la giusta quantità.
Malattia denti gialli