Macchie rosse palato tumore
Le macchie rosse sul palato possono essere causate da una serie di motivi diversi. Alcuni sono solo un piccolo inconveniente, mentre altri potrebbero essere un segno di un problema di salute più serio che potrebbe richiedere ulteriori indagini. In caso di macchie rosse palato tumore e altre patologie gravi possono essere una possibilità ma il consiglio è quello di mantenere la calma e contattare uno specialista affinché possa svolgere tutti gli esami del caso e fare una diagnosi il più possibile accurata. Come vedremo con la macchia sul palato possibile tumore o altra patologia grave sono solo una remota eventualità. Sarà comunque sempre lo specialista quello che dovrà avere l’ultima parola sia per quanto riguarda la diagnosi, sia per il trattamento. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare meglio quali sono le possibili cause della formazione di macchie rosse sul palato. In caso di macchie rosse palato tumore e altre patologie gravi sono possibili anche se, nella stragrande maggioranza dei casi, la causa reale è ben diversa.
Macchie rosse palato tumore o ulcere?
Sebbene le ulcere siano più comuni all'interno delle guance o delle labbra possono apparire ovunque, compreso il palato. Le piaghe sono solitamente il risultato di stress, consumo di determinati tipi di cibo o contatto della bocca con altre sostanze irritanti. Le ulcere normalmente iniziano come piccole protuberanze rosse e spesso sviluppano un centro bianco. Sono disponibili trattamenti da banco e la maggior parte delle ulcere guarisce entro una settimana o 10 giorni. Come vediamo quindi in caso di macchie rosso palato tumore e altre patologie gravi non sono di certo l’unica possibilità.
Macchie rosse palato cancro o candidosi?
Conosciuta anche come mughetto questa crescita eccessiva di funghi può causare protuberanze rosse e macchie bianche all'interno della bocca. Comune nelle persone con diabete che indossano protesi, l'infezione da lievito viene spesso trattata prima prevenendo la crescita eccessiva del fungo. Secondo diversi esperti gli antimicotici orali possono essere usati per combattere casi particolarmente difficili.
Macchie rosse palato tumore o virus Coxsackie
Fin qui abbiamo visto come la presenza di macchie rosse sul palato possa essere il sintomo di diversi disturbi che comprendono anche candidosi e afte o ulcere. Veniamo ora al virus Coxsackie, un virus che può causare dolorose vesciche e macchie rosse sul palato così come sulle mani e sui piedi. È più comune nei bambini di età inferiore ai cinque anni ma può verificarsi in persone di tutte le età. Le opzioni di trattamento includono in questo caso la somministrazione di farmaci per la febbre e il dolore nonché speciali collutori medicati che aiutano ad alleviare il disagio associato alle ulcere della bocca. In rari casi ulcere o lesioni della bocca possono essere un segno di cancro orale quindi è importante che eventuali punti dolenti, difficoltà a mangiare o bere o vesciche che non guariscono rapidamente siano controllati dal dentista. In caso di macchie rosse palato tumore o altre patologie gravi non sono probabili ma sono comunque possibili, ecco perché non è mai una buona idea rimandare visite di controllo o far finta di niente dopo che le macchie rosse non guariscono da sole entro pochi giorni.
Macchie rosse palato tumore: i sintomi generici
La presenza di macchie bianche o rosse sulla mucosa orale, sulle gengive, sulla lingua o sul palato potrebbe essere il segnale di un tumore che si sta iniziando a sviluppare. Solitamente le macchie rosse sul palato che non sono un tumore dovrebbero guarire spontaneamente nel giro di 2-3 settimane e, in caso contrario, andrà consultato uno specialista. Si consideri comunque che la maggior parte delle ulcere che sono causate da un ascesso sono molto sottili e morbide e raramente sanguinano. Le ulcere tumorali invece possono sanguinare molto di frequente, e questo è quindi un segnale tipico. Inoltre il dolore alla lingua o in altre zone della bocca causato da un tumore potrebbe rendere la masticazione e la deglutizione troppo dolorose. Spesso quindi, per evitare il disagio, si mangerà di meno senza accorgersene con il risultato di perdere peso anche molto rapidamente. Le lesioni della mucosa orale possono apparire rosse a causa dell'atrofia epiteliale che consente di vedere i vasi sottomucosi. Un'altra causa di questo tipo di lesione è dovuta ad un reale aumento del numero di vasi sanguigni nella sottomucosa, come gli emangiomi, o da stravaso di sangue ai tessuti molli, come le ecchimosi o le petecchie.
È anche importante considerare la presenza di queste lesioni nel cavo orale che possono essere associate al fumo, come l'eritroplasia, che può mostrare alterazioni microscopiche pre-maligne. Altra possibile causa di macchie rosse sul palato potrebbe essere la candidosi atrofica che viene causata essenzialmente da un fungo, Candida Albicans, raramente prodotto da altre specie di Candida. Esistono anche fattori predisponenti locali che favoriscono la comparsa della Candidosi Eritematosa Cronica come l'uso di farmaci (antibiotici, corticosteroidi, immunosoppressori), scarsa igiene orale, uso di protesi, malattie sistemiche (anemia, diabete, cancro, infezione da HIV). Insomma, in caso di macchie rosse palato tumore e altre patologie gravi sono solo una delle tante possibili cause del problema.
Macchie rosse palato tumore o ulcere?
Sebbene le ulcere siano più comuni all'interno delle guance o delle labbra possono apparire ovunque, compreso il palato. Le piaghe sono solitamente il risultato di stress, consumo di determinati tipi di cibo o contatto della bocca con altre sostanze irritanti. Le ulcere normalmente iniziano come piccole protuberanze rosse e spesso sviluppano un centro bianco. Sono disponibili trattamenti da banco e la maggior parte delle ulcere guarisce entro una settimana o 10 giorni. Come vediamo quindi in caso di macchie rosso palato tumore e altre patologie gravi non sono di certo l’unica possibilità.
Macchie rosse palato cancro o candidosi?
Conosciuta anche come mughetto questa crescita eccessiva di funghi può causare protuberanze rosse e macchie bianche all'interno della bocca. Comune nelle persone con diabete che indossano protesi, l'infezione da lievito viene spesso trattata prima prevenendo la crescita eccessiva del fungo. Secondo diversi esperti gli antimicotici orali possono essere usati per combattere casi particolarmente difficili.
Macchie rosse palato tumore o virus Coxsackie
Fin qui abbiamo visto come la presenza di macchie rosse sul palato possa essere il sintomo di diversi disturbi che comprendono anche candidosi e afte o ulcere. Veniamo ora al virus Coxsackie, un virus che può causare dolorose vesciche e macchie rosse sul palato così come sulle mani e sui piedi. È più comune nei bambini di età inferiore ai cinque anni ma può verificarsi in persone di tutte le età. Le opzioni di trattamento includono in questo caso la somministrazione di farmaci per la febbre e il dolore nonché speciali collutori medicati che aiutano ad alleviare il disagio associato alle ulcere della bocca. In rari casi ulcere o lesioni della bocca possono essere un segno di cancro orale quindi è importante che eventuali punti dolenti, difficoltà a mangiare o bere o vesciche che non guariscono rapidamente siano controllati dal dentista. In caso di macchie rosse palato tumore o altre patologie gravi non sono probabili ma sono comunque possibili, ecco perché non è mai una buona idea rimandare visite di controllo o far finta di niente dopo che le macchie rosse non guariscono da sole entro pochi giorni.
Macchie rosse palato tumore: i sintomi generici
La presenza di macchie bianche o rosse sulla mucosa orale, sulle gengive, sulla lingua o sul palato potrebbe essere il segnale di un tumore che si sta iniziando a sviluppare. Solitamente le macchie rosse sul palato che non sono un tumore dovrebbero guarire spontaneamente nel giro di 2-3 settimane e, in caso contrario, andrà consultato uno specialista. Si consideri comunque che la maggior parte delle ulcere che sono causate da un ascesso sono molto sottili e morbide e raramente sanguinano. Le ulcere tumorali invece possono sanguinare molto di frequente, e questo è quindi un segnale tipico. Inoltre il dolore alla lingua o in altre zone della bocca causato da un tumore potrebbe rendere la masticazione e la deglutizione troppo dolorose. Spesso quindi, per evitare il disagio, si mangerà di meno senza accorgersene con il risultato di perdere peso anche molto rapidamente. Le lesioni della mucosa orale possono apparire rosse a causa dell'atrofia epiteliale che consente di vedere i vasi sottomucosi. Un'altra causa di questo tipo di lesione è dovuta ad un reale aumento del numero di vasi sanguigni nella sottomucosa, come gli emangiomi, o da stravaso di sangue ai tessuti molli, come le ecchimosi o le petecchie.
È anche importante considerare la presenza di queste lesioni nel cavo orale che possono essere associate al fumo, come l'eritroplasia, che può mostrare alterazioni microscopiche pre-maligne. Altra possibile causa di macchie rosse sul palato potrebbe essere la candidosi atrofica che viene causata essenzialmente da un fungo, Candida Albicans, raramente prodotto da altre specie di Candida. Esistono anche fattori predisponenti locali che favoriscono la comparsa della Candidosi Eritematosa Cronica come l'uso di farmaci (antibiotici, corticosteroidi, immunosoppressori), scarsa igiene orale, uso di protesi, malattie sistemiche (anemia, diabete, cancro, infezione da HIV). Insomma, in caso di macchie rosse palato tumore e altre patologie gravi sono solo una delle tante possibili cause del problema.
