Macchie bianche sulle gengive
La nostra igiene orale quotidiana ci offre la possibilità concreta di scoprire se tutto procede normalmente poiché, quando ci laviamo i denti, possiamo rilevare qualsiasi alterazione come gengive sanguinanti, irritazioni e così via. Alcuni dei pazienti consultano gli esperti in parodontologia alla comparsa di macchie bianche sulle gengive. La comparsa di piccole macchie bianche sulle gengive o comunque di macchie bianche sulle gengive alla base dei denti dovrebbe essere un campanello d’allarme tale da indurci a contattare quanto prima uno specialista per un consulto.
Macchie bianche sulle gengive dolorose: le cause
Ma quali sono le principali cause delle macchie bianche sulle gengive? Prima di arrivare a qualsiasi conclusione occorre specificare che solo un professionista in parodontologia può diagnosticare efficacemente le condizioni gengivali. Pertanto, è importante andare all’appuntamento con il dentista così da fare la corretta diagnosi e individuare la terapia migliore a seconda dei casi. Una cattiva igiene orale può causare l'alterazione della nostra placca batterica. Questo è una specie di pellicola di mucosa che aderisce alle nostre gengive e ai denti. Se non viene trattata in tempo, può comparire il tartaro che, tra le altre cose, può causare la presenza di macchie bianche sulle gengive. Le macchie bianche sulle gengive potrebbero anche essere afte che si riconoscono per il loro aspetto biancastro e circolare. Il fungo candida albicans può accumularsi in bocca quando si soffre di un sistema immunitario indebolito. Questa condizione scolorisce il tono naturale della gengiva in un aspetto biancastro. In caso di macchie bianche sulle gengive la causa potrebbe essere anche uno stadio avanzato di infezione del lievito orale. La comparsa di macchie bianche sulle gengive potrebbe anche essere un segnale del corpo che avverte di una mancanza di ferro nel sangue. Questo tipo di sintomo è comunemente accompagnato da infiammazione e sanguinamento delle gengive. Sempre nell’ottica di capire le possibili cause delle macchie bianche sulle gengive è importante anche saper riconoscere i sintomi del cancro orale come ad esempio la comparsa di irritazioni che non scompaiono, disagio senza origine apparente, gonfiore della bocca, dolore durante la deglutizione e comparsa di piccole macchie bianche. Prima di associare uno qualsiasi di questi sintomi al cancro orale si consiglia di andare dal dentista per un rapido consulto. Ogni volta che si rileva un'alterazione dell'aspetto naturale della bocca si dovrebbe andare dal dentista in modo che un professionista possa valutare il caso attraverso una diagnosi personalizzata. Ci sono varie cause che provocano la comparsa di macchie biancastre sulle gengive quindi è importante affidarsi a professionisti che sanno esattamente cosa cercare.
Macchie bianche sulle gengive: quando andare dal dentista
Come abbiamo già accennato, le gengive hanno una funzione protettiva dei denti e delle loro radici contro i diversi batteri che si annidano nella nostra bocca. Idealmente, le gengive hanno un colore rosa pallido. Queste variazioni sono un chiaro indicatore di cattive condizioni di salute che possono essere sia dentali che sistemiche. La placca è una pellicola che si attacca ai nostri denti e alle nostre gengive. Se non viene rimossa correttamente grazie alle routine di igiene orale può trasformarsi in tartaro. In primo luogo, possiamo associare la comparsa di macchie bianche sulle gengive a un gruppo di esse. Le piaghe o afte possono comparire in molti punti diversi della bocca: gengive, lingua, guance interne, ecc. Sono piuttosto semplici da riconoscere in quanto sono piccole vesciche o macchie pallide che di solito causano un certo disagio quando si mastica o si parla. Il loro aspetto è solitamente dovuto all'attrito di apparecchi ortodontici o protesi mal regolate. Il lichen planus orale è un'infiammazione della mucosa orale, nelle gengive, all'interno della guancia o della lingua. Si presenta sotto forma di piccole macchie bianche o rossastre che possono variare di dimensioni durante l'epidemia. Il lichen planus orale è più diffuso nelle persone con un sistema immunitario indebolito o vittime di reazioni allergiche. Questa condizione può causare lesioni come ulcere, suscettibili di sanguinamento durante lo spazzolamento, o alterare il gusto del cibo percepito dalle persone che ne soffrono. Si consideri comunque che il cambiamento di tonalità della mucosa orale è un chiaro indicatore del nostro stato di salute. In caso di gengive bianche quindi si consiglia sempre di andare il prima possibile dal proprio dentista di fiducia senza inutili perdite di tempo.
Macchie bianche sulle gengive e candidosi orale
La candidosi orale è un'infezione causata dalla presenza eccessiva del fungo candida albicans in bocca. La sua incidenza è comune nelle persone con un sistema immunitario debole. È caratterizzato dalla comparsa di piccole placche che ci fanno avere le gengive biancastre. È anche comune la comparsa di macchie bianche sulla lingua che non possono essere rimosse con lo spazzolamento. Questa pigmentazione si manifesta, inizialmente, all'interno delle guance o sulla lingua, potendo successivamente estendere la sua presenza alle gengive e alle parti superiori della bocca o della gola.
Macchie bianche sulle gengive dolorose: le cause
Ma quali sono le principali cause delle macchie bianche sulle gengive? Prima di arrivare a qualsiasi conclusione occorre specificare che solo un professionista in parodontologia può diagnosticare efficacemente le condizioni gengivali. Pertanto, è importante andare all’appuntamento con il dentista così da fare la corretta diagnosi e individuare la terapia migliore a seconda dei casi. Una cattiva igiene orale può causare l'alterazione della nostra placca batterica. Questo è una specie di pellicola di mucosa che aderisce alle nostre gengive e ai denti. Se non viene trattata in tempo, può comparire il tartaro che, tra le altre cose, può causare la presenza di macchie bianche sulle gengive. Le macchie bianche sulle gengive potrebbero anche essere afte che si riconoscono per il loro aspetto biancastro e circolare. Il fungo candida albicans può accumularsi in bocca quando si soffre di un sistema immunitario indebolito. Questa condizione scolorisce il tono naturale della gengiva in un aspetto biancastro. In caso di macchie bianche sulle gengive la causa potrebbe essere anche uno stadio avanzato di infezione del lievito orale. La comparsa di macchie bianche sulle gengive potrebbe anche essere un segnale del corpo che avverte di una mancanza di ferro nel sangue. Questo tipo di sintomo è comunemente accompagnato da infiammazione e sanguinamento delle gengive. Sempre nell’ottica di capire le possibili cause delle macchie bianche sulle gengive è importante anche saper riconoscere i sintomi del cancro orale come ad esempio la comparsa di irritazioni che non scompaiono, disagio senza origine apparente, gonfiore della bocca, dolore durante la deglutizione e comparsa di piccole macchie bianche. Prima di associare uno qualsiasi di questi sintomi al cancro orale si consiglia di andare dal dentista per un rapido consulto. Ogni volta che si rileva un'alterazione dell'aspetto naturale della bocca si dovrebbe andare dal dentista in modo che un professionista possa valutare il caso attraverso una diagnosi personalizzata. Ci sono varie cause che provocano la comparsa di macchie biancastre sulle gengive quindi è importante affidarsi a professionisti che sanno esattamente cosa cercare.
Macchie bianche sulle gengive: quando andare dal dentista
Come abbiamo già accennato, le gengive hanno una funzione protettiva dei denti e delle loro radici contro i diversi batteri che si annidano nella nostra bocca. Idealmente, le gengive hanno un colore rosa pallido. Queste variazioni sono un chiaro indicatore di cattive condizioni di salute che possono essere sia dentali che sistemiche. La placca è una pellicola che si attacca ai nostri denti e alle nostre gengive. Se non viene rimossa correttamente grazie alle routine di igiene orale può trasformarsi in tartaro. In primo luogo, possiamo associare la comparsa di macchie bianche sulle gengive a un gruppo di esse. Le piaghe o afte possono comparire in molti punti diversi della bocca: gengive, lingua, guance interne, ecc. Sono piuttosto semplici da riconoscere in quanto sono piccole vesciche o macchie pallide che di solito causano un certo disagio quando si mastica o si parla. Il loro aspetto è solitamente dovuto all'attrito di apparecchi ortodontici o protesi mal regolate. Il lichen planus orale è un'infiammazione della mucosa orale, nelle gengive, all'interno della guancia o della lingua. Si presenta sotto forma di piccole macchie bianche o rossastre che possono variare di dimensioni durante l'epidemia. Il lichen planus orale è più diffuso nelle persone con un sistema immunitario indebolito o vittime di reazioni allergiche. Questa condizione può causare lesioni come ulcere, suscettibili di sanguinamento durante lo spazzolamento, o alterare il gusto del cibo percepito dalle persone che ne soffrono. Si consideri comunque che il cambiamento di tonalità della mucosa orale è un chiaro indicatore del nostro stato di salute. In caso di gengive bianche quindi si consiglia sempre di andare il prima possibile dal proprio dentista di fiducia senza inutili perdite di tempo.
Macchie bianche sulle gengive e candidosi orale
La candidosi orale è un'infezione causata dalla presenza eccessiva del fungo candida albicans in bocca. La sua incidenza è comune nelle persone con un sistema immunitario debole. È caratterizzato dalla comparsa di piccole placche che ci fanno avere le gengive biancastre. È anche comune la comparsa di macchie bianche sulla lingua che non possono essere rimosse con lo spazzolamento. Questa pigmentazione si manifesta, inizialmente, all'interno delle guance o sulla lingua, potendo successivamente estendere la sua presenza alle gengive e alle parti superiori della bocca o della gola.
