coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Macchie bianche in bocca

La maggior parte delle macchie bianche in bocca sono ispessimenti del normale tessuto orale in risposta a qualche forma di irritante. La macchia bianca può essere più solida del tessuto circostante a causa di questo ispessimento. Meno comunemente, le macchie bianche in bocca possono indicare un processo di infezione o malattia. Ulcere, infezioni fungine e batteriche e lesioni sono alcune delle cause di questi problemi. La leucoplachia orale è una di queste lesioni bianche che ha il potenziale per essere fatale. È una condizione precancerosa, il che significa che se i fattori eziologici persistono, la situazione può diventare anche maligna. La malattia è una reazione della mucosa all'irritazione cronica e può influenzare la lingua, il palato, le gengive e il rivestimento delle guance. Ma vediamo più nel dettaglio da cosa sono provocate le macchie bianche in bocca e quando possono essere preoccupanti.

Cause macchie bianche in bocca

Quali sono le cause della leucoplachia orale? Questa domanda non ha una risposta definitiva perché la causa esatta della leucoplachia è ancora sconosciuta. Anche se non è possibile ipotizzare una causa specifica, molti fattori e abitudini ci predispongono. La causa più forte legata a questa condizione è l'uso del tabacco. L'uso continuato di tabacco irrita il rivestimento mucoso e provoca macchie bianche in diverse aree. Fumare e bere alcolici sono abitudini che possono aggravare la condizione, se non causarla.

Anche le persone che hanno indossato protesi per lungo tempo possono sviluppare irritazione cronica in alcune parti della bocca. Il materiale delle protesi può sfregare contro il pavimento della bocca o il rivestimento delle guance e, nel tempo, diventare una macchia bianca. Le protesi mal adattate che si staccano frequentemente o colpiscono i tessuti molli richiedono l'immediata sostituzione.

In alcuni casi anche le cuspidi dei denti che sono più affilate del solito, diventano una fonte di irritazione per la mucosa che li circonda. Una cuspide affilata di un molare colpisce il rivestimento delle guance e causerà dolore ogni volta che si mangia o si parla. Nel corso del tempo, questo può sviluppare una leucoplachia.

Inoltre alcune condizioni infiammatorie del corpo causano anche leucoplachia secondariamente in bocca e nell'esofago, così come la radiazione ultravioletta dannosa che è un fattore eziologico della leucoplachia del labbro inferiore ed è più spesso combinata con la cheilite angolare.

La leucoplachia pelosa invece è una forma particolare di leucoplachia che si verifica a causa di un virus, il virus epstein barr (EBV) che una volta contratto risiederà stabilmente nei gangli nervosi. In condizioni normali, rimane inattivo, ma se si subisce uno stato di immunosoppressione a causa di malattie come l'HIV, allora il virus provoca leucoplachia pelosa orale.

Dunque ricapitolando le persone che fumano e quelle con secchezza delle fauci o un sistema immunitario indebolito sono più inclini alle infezioni da lieviti, che possono apparire come macchie bianche in bocca. Le persone che fumano spesso sviluppano aree di lesioni bianche in bocca, causate dall'irritazione dei tessuti a causa del fumo. Anche le persone che digrignano i denti spesso sviluppano linee bianche sulle guance a causa dei traumi, così come quelle che indossano protesi che non si adattano bene ne cavo orale.

Macchie bianche in bocca bambini

Spesso capita di vedere delle macchie bianche in bocca neonato, che scatenano molte paure nei genitori perché risultano particolarmente dolorose, talvolta rendendo impossibile la suzione del latte. Questa infezione orale è conosciuta come mughetto. Tale condizione causa la comparsa di macchie bianche in bocca o gialle nel cavo orale, interessando le gengive, le labbra e la lingua la bocca del bambino. Questa patologia è causata da un fungo, un lievito che è normalmente presente nel sistema digestivo di tutti, ma quando compare il mughetto vuol dire che c'è uno squilibrio. Alcuni neonati entrano in contatto per la prima volta con il fungo nel canale da parto. Anche gli antibiotici possono provocare la comparsa del mughetto, sia nel caso in cui sia la mamma che allatta ad assumerli sia nel caso sia il bambino stesso a doverli assumere a causa di qualche infezione. Il pediatra in questo caso potrebbe prescrivere un farmaco antifungino orale e raccomandare di somministrare al neonato dell’acetaminofene se il dolore gli impedisce di alimentarsi. Con le cure adeguate, in genere l'infezione regredisce nel giro di due settimane massimo.

Segni e sintomi macchia bianca in bocca

Il caratteristico aspetto orale della leucoplachia sono delle macchie bianche in bocca. Può essere di colore da grigiastro a giallastro o bianco. I siti comuni in bocca sono il rivestimento interno delle guance, il pavimento della bocca e la superficie inferiore della lingua. Queste lesioni di solito non sono dolorose, ma sono sensibili al caldo, al freddo e all'irritazione.

Queste macchie bianche non possono essere raschiate, questo significa che non svaniranno se uno strumento viene utilizzato per raschiarle. Non hanno una forma particolare e hanno una consistenza ruvida. A volte le macchie si combinano con macchie rosse, in una condizione chiamata eritroplachia. Questa condizione è più suscettibile di trasformarsi in malignità. La diagnosi di leucoplachia si basa sui criteri di esclusione. La definizione della condizione afferma chiaramente che si tratta di macchie bianche in bocca che non possono essere diagnosticate come qualsiasi altra condizione.
Macchie bianche in bocca