coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Macchia nera gengiva

In caso di macchia nera gengiva il consiglio è quello di cercare per quanto possibile di mantenere la calma. La melanina che è presente nella pelle e ci protegge dal sole a volte è presente anche nelle gengive e può conferire loro un aspetto scuro. Sebbene non sia un problema di salute, è sicuramente un problema estetico anche se ha una soluzione facile. L'aspetto della gengiva sana dovrebbe essere di colore rosa pallido con una consistenza gelatinosa. La sua funzione è quella di coprire le radici dei denti e proteggerli. Il cambiamento di colore può essere un avvertimento che qualcosa non va e che quindi sarebbe necessario visitare il dentista il prima possibile per una diagnosi. Come abbiamo spiegato una macchia scura gengiva potrebbe essere solitamente causata da un aumento della secrezione di melanina. Non c'è modo di prevenirne la comparsa ma il problema può essere risolto con vari trattamenti di cui il principale, la microchirurgia gengivale, viene eseguito con il laser. Questo trattamento è la soluzione più comoda, indolore, efficace e sicura per il paziente, ottenendo grandi risultati. In caso di gengiva dolorante con macchia scura il problema potrebbe essere di altra natura e quindi si consiglia di andare subito dal dentista.

Macchia nera gengiva: possibili cause

Come abbiamo visto l’eccesso di melanina potrebbe essere solo una delle cause della macchia nera gengiva. Un'altra causa di melanosi gengivale è il deposito di sostanze tossiche da tabacco. La nicotina può essere responsabile della generazione di macchie scure sulla gengiva con una mancanza di lucentezza. In questo caso, è meglio smettere di fumare o, almeno, ridurre il numero di sigarette fumate giornalmente. Inoltre la gengiva può mostrare una macchia nera gengiva dovuta al contatto con i restauri in amalgama. Questi sono fatti di metallo e quando entrano in contatto con la gengiva possono generare macchie nere. Questo fatto, è sempre bene ricordarlo, non significa tanto un problema di salute quanto estetico. È molto importante nella nostra vita quotidiana mantenere sempre una buona salute orale e avere le nostre gengive in buone condizioni poiché la loro funzione è quella di trattenere e proteggere i denti. La melanosi gengivale delle gengive è un segnale allarmante che qualcosa non va nella nostra bocca. Le sue cause possono essere diverse ma la maggior parte non è dannosa per la salute.

Macchia nera gengiva: le cause

Abbiamo già visto che, come nella pelle, nei capelli o negli occhi, abbiamo anche la melanina nelle gengive. Un insolito accumulo di melanina, può conferire alle gengive un aspetto scuro. Questo oscuramento è conosciuto con il nome di melanosi gengivale. Le principali cause delle gengive nere possono essere dovute a diversi fattori come ad esempio il vizio del fumo. Fumare è una delle cause più comuni per la comparsa di macchie nere sulle gengive. Abbiamo la melanoplakia, una causa genetica dovuta all'accumulo di melanociti nelle gengive, e le macchie di amalgama. L’ amalgama è un prodotto metallico che è stato precedentemente utilizzato per alcune ricostruzioni dentali e ha dimostrato di poter causare una macchia nera gengiva. Oggigiorno, per evitare questo tipo di problema, si usa il composito. Le gengive nere possono anche essere dovute al consumo di alcuni farmaci, come i contraccettivi. Ma non finisce qui, una macchia nera gengiva potrebbe anche essere la conseguenza di un innesto gengivale oppure di una malattia parodontale in corso. Gengivite e parodontite infatti possono causare l'oscuramento delle nostre gengive. Insomma, una macchia nera sulla gengiva superiore non dovrebbe allarmare anche perché esistono alcuni rimedi molto efficaci.

Macchia nera gengiva: i trattamenti efficaci

I trattamenti più comuni per rimuovere la macchia nera gengiva sono la depigmentazione del bisturi e la mucoabrasione anche se, negli ultimi anni, si sta diffondendo anche la criochirurgia proprio per via della sua efficacia. La mucoabrasione consiste in pratica nell’eliminare lo strato superficiale della gengiva. Si tratta di una tecnica molto vantaggiosa per i pazienti in quanto è piuttosto semplice da realizzare e, fatto non meno importante, non provoca dolore nel paziente permettendo ottimi risultati dal punto di vista estetico. La mucoabrasione riesce a rimuovere molto bene i pigmenti riducendo anche al massimo il rischio di recidiva. Abbiamo poi la depigmentazione del bisturi, una tecnica che consiste nell'eliminare lo strato superficiale della mucosa con la macchia nera gengiva e attendere la corretta guarigione. Questa tecnica utilizza il bisturi ma è semplice e non rappresenta un rischio per i pazienti. Infine la criochirurgia consiste nell’utilizzare azoto liquido direttamente sulle gengive così da congelare lo strato superficiale. In questo modo le cellule congelate muoiono e verranno sostituite da cellule di colore normale. Sono moltissimi i dentisti che utilizzano questa tecnica in caso di macchia nera gengive in quanto il disagio nella procedura è davvero minimo. Infine in caso di macchia scura gengiva si ricorre anche alla chirurgia laser, forse la migliore opportunità di trattamento in quanto permetto di ridurre al minimo il dolore e il sanguinamento post-operatorio.
Macchia nera gengiva