coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Lingua a carta geografica

La lingua a carta geografica è anche detta glossite migrante ed è una infiammazione cronica della lingua. Chi soffre di lingua a carta geografica ha una lingua che appare alterata nel colore, gonfia e dolente al punto da rendere persino difficile masticare, parlare o respirare. Ne consegue che chi soffre di lingua a carta geografica o glossite migrante benigna ha una lingua che si presenta ricoperta di chiazze rosa scuro o rosse di dimensioni variabili che vanno da qualche millimetro fino a qualche centimetro e sono circondate da un bordo in rilievo di colore bianco e tendente al giallo.

La lingua a carta geografica è una patologia recidivante in quanto tende a guarire ma, col tempo, potrebbe ripresentarsi nella stessa posizione oppure in altre parti della lingua. La lingua a carta geografica colpisce tanto i bambini quanto gli adulti anche se ha una prevalenza soprattutto nel genere femminile. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come curare la lingua a carta geografica e quali sono i sintomi da attenzionare di questo disturbo che, ricordiamolo, non è comunque da considerarsi grave, tenendo conto però che la lingua a carta geografica può esporre a un maggior rischio di accumuli batterici e infezioni, per questo motivo non dovrebbe mai essere sottovalutata.

Lingua a carta geografica: di che si tratta?

La lingua a carta geografica o glossite migrante benigna è un disturbo infiammatorio ma innocuo che colpisce la superficie della lingua. Normalmente, la lingua è ricoperta da piccole protuberanze bianco-rosate (papille), che in realtà sono protuberanze corte, sottili e simili a peli. Nella lingua geografica, ci sono aree sulla superficie che non hanno papille e che appaiono come "isole" rosse lisce, spesso con bordi leggermente rialzati. Queste macchie (lesioni) fanno apparire la lingua in un modo strano, per certi versi simile a una cartina geografica appunto. Le lesioni spesso guariscono in una regione e poi si spostano (migrano) in un'altra parte della lingua. La lingua geografica è anche per questo motivo conosciuta come "glossite migratoria benigna". Sebbene possa sembrare allarmante, la lingua geografica non causa problemi di salute o è correlata a infezioni o cancro. A volte la lingua geografica può causare un certo disagio alla lingua e una maggiore sensibilità a determinate sostanze, come spezie, sale e persino dolci.

Sintomi e cause della lingua geografica

Tra i sintomi tipici della lingua a carta geografica abbiamo, come già accennato, delle macchie di forma irregolare di colore rossastro che si formano sulla parte superiore della lingua. Altro sintomo che dovrebbe accendere un campanello d’allarme sono cambiamenti frequenti nella dimensione, posizione e forma delle lesioni. Inoltre questo problema può provocare una sensazione di disagio e bruciore che aumenta quando si mangiano alimenti piccanti o acidi. Bisogna però anche dire che molti pazienti che soffrono del problema della lingua a carta geografica sono completamente asintomatici. La lingua geografica può durare giorni, mesi o anni. Il problema di solito si risolve da solo, ma può ripresentarsi in seguito. La lingua geografica è una condizione minore, anche se a volte è fastidiosa. Tuttavia le lesioni della lingua possono indicare altre condizioni o malattie della lingua più gravi che colpiscono l'intero corpo. Se queste lesioni che compaiono sulla superficie della lingua non spariscono da sole entro una decina di giorni si consiglia di consultare il proprio dentista. La causa della lingua a carta geografica è sconosciuta e non c'è modo di prevenire la malattia. Potrebbe esserci un collegamento tra la lingua geografica e la psoriasi e tra la lingua geografica e il lichen planus. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio le possibili connessioni.

Gli studi sui fattori che possono essere associati a un aumento del rischio di avere una lingua geografica hanno prodotto risultati contrastanti. I fattori che sono probabilmente correlati a un aumento del rischio sono una storia familiare del disturbo e quindi i fattori genetici e il disturbo detto lingua scrotale in cui la superficie linguale presenta solchi profondi. La lingua geografica è una condizione benigna e quindi non rappresenta una minaccia per la salute, non causa complicazioni a lungo termine o aumenta il rischio di gravi problemi di salute.

Lingua a carta geografica cura

Purtroppo per il momento ancora non esiste una vera e propria cura per la lingua a carta geografica. Il dentista solitamente consiglia di curare in modo particolare la propria igiene orale e di effettuare dei risciacqui con acqua e bicarbonato di sodio. Se il disturbo si presenta a uno stadio avanzato invece, il dentista potrebbe prescrivere degli sciacqui orali con cortisonici, antistaminici o antimicotici. Contro la lingua a carta geografica molti specialisti consigliano anche l’uso di alcuni integratori alimentari in quanto una delle possibili cause potrebbe essere la carenza di sostanze nutritive. Soprattutto nelle fasi iniziali del problema della lingua a carta geografica si può anche provare a usare un rimedio naturale come l’aloe che è naturalmente ricco di vitamine e sali minerali e possiede forti proprietà antinfiammatorie. Si consiglia ovviamente anche di smettere di fumare e di limitare alcolici e alimenti piccanti e salati.
Lingua a carta geografica