Lingua a carta geografica cause
Quando si presentano pazienti con il problema della lingua a carta geografica cause come fattori genetici o la lingua scrotale andranno analizzate nel dettaglio dallo specialista anche per individuare le cure più efficaci. La lingua a carta geografica è anche detta glossite migrante e va considerata alla stregua di una infiammazione cronica o acuta della lingua. Nei pazienti che soffrono di questo fastidio è possibile riscontrare una lingua alterata nel colore, gonfia e che può provocare dolore anche intenso al punto da compromettere attività che consideriamo normali come la respirazione, la fonazione e la masticazione. Ma come si presenta una lingua a carta geografica? Il problema è abbastanza facile da riconoscere a occhio nudo in quanto la lingua si presenta ricoperta da chiazze rosa scuro o rosse di dimensioni che variano da qualche millimetro fino a qualche centimetro. Solitamente queste chiazze sono circondate anche da un bordo in rilievo di colore giallastro. Individuare nel caso di lingua a carta geografica cause e sintomi è essenziale per una diagnosi rapida. Inoltre questo problema può ripresentarsi in futuro e colpisce in prevalenza soprattutto il genere femminile. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cosa provoca la lingua a carta geografica e quali sono i sintomi e i possibili trattamenti.
Lingua geografica: i sintomi
Come abbiamo accennato in caso di lingua a carta geografica cause diverse possono esserne responsabili. Di solito è un problema indolore ma, in alcuni casi, potrebbe causare fastidio o piccole ulcere. La lingua a carta geografica non è una patologia contagiosa ma può cronicizzarsi e ripresentarsi in futuro, meglio quindi non sottovalutarla. Sulla base di alcune stime, la lingua geografica colpirebbe qualcosa come il 10% della popolazione avendo una maggiore incidenza soprattutto tra donne e bambini. Tra i sintomi della lingua geografica abbiamo maggiore sensibilità, una sensazione di irritazione o bruciore nell’area, piccole piaghe o afte sulla superficie della lingua. Per fortuna la guarigione da questa patologia è molto rapida. Nonostante la lingua geografica supponga generalmente l’infiammazione e lo scolorimento naturale delle papille gustative, colpisce solo in modo superficiale e a carico di un’area le cui cellule si rinnovano molto rapidamente. Per fortuna dunque la lingua geografica non ha effetti collaterali sul nostro senso del gusto e questo significa che si potrà continuare a percepire il gusto del cibo allo stesso modo.
Cause glossite migrante benigna
Con la lingua a carta geografica cause diverse come carenze vitaminiche o stress possono essere determinanti e dovranno essere esaminate con attenzione per lo specialista nella diagnosi. Possiamo comunque affermare che non esiste una causa chiara per quanto riguarda la lingua geografica. Tra i fattori che ne influenzano l'origine, possiamo evidenziare le già nominate carenze vitaminiche, soprattutto della vitamina B12 o zinco, lo stress e il nervosismo che potrebbero rallentare anche la guarigione. Se parliamo di lingua a carta geografica cause come la predisposizione genetica sono spesso le più importanti, proprio per questo possiamo dire che si tratta di una patologia con una componente ereditaria. Altre cause sono dei forti cambiamenti ormonali come per le donne in gravidanza o associati a una mancanza di acido folico. È per questo motivo che la lingua geografica ha una maggiore influenza tra le donne. Si consiglia anche di eliminare dalla dieta cibi troppo caldi o piccanti in quanto, il loro consumo durante l’infiammazione, potrebbe peggiorare la patologia e allungare il processo di guarigione. Inoltre la sua incidenza è anche correlata al consumo di alcol o al fumo. Non solo, la lingua geografica sembra avere una maggiore incidenza nelle persone che soffrono di problemi respiratori o sono inclini a processi allergici. Bisogna infine anche ricordare che la glossite migratoria sembra avere una certa relazione anche con malattie sistemiche come il diabete o con problemi cardiovascolari.
Come viene diagnosticata la lingua geografica?
Per diagnosticare la glossite migratoria, lo specialista dovrà eseguire un esame dettagliato della superficie linguale. A causa dei fattori correlati all'origine di questa condizione, lo specialista deve eseguire un'analisi completa. In questo modo è possibile escludere l'incidenza di fattori nutrizionali o allergie sconosciute, nonché prestare particolare attenzione all'anamnesi del paziente. La durata nel tempo di questo processo infiammatorio varia notevolmente a seconda dei casi: da una settimana a più di un mese. La lingua geografica è una condizione che si ripresenta nel tempo sotto forma di focolai sempre variabili in termini di prolungamento della loro incidenza. È un'anomalia temporanea praticamente indolore i cui effetti si attenuano da soli con il passare del tempo. Con la lingua a carta geografica cause diverse possono provocare lo stesso effetto ma si può stare relativamente sereni in quanto non è una patologia grave. Si consiglia una visita del medico però in caso di alti livelli di infiammazione o gonfiore della lingua che causano difficoltà nel processo di deglutizione e anche durante la respirazione. Si dovrebbe andare dal medico anche a seguito della persistenza delle macchie sulla superficie linguale per un periodo superiore a 10 giorni. Con la lingua a carta geografica cause come i fattori ereditari sono comunque quelli più diffusi in assoluto.
Lingua geografica: i sintomi
Come abbiamo accennato in caso di lingua a carta geografica cause diverse possono esserne responsabili. Di solito è un problema indolore ma, in alcuni casi, potrebbe causare fastidio o piccole ulcere. La lingua a carta geografica non è una patologia contagiosa ma può cronicizzarsi e ripresentarsi in futuro, meglio quindi non sottovalutarla. Sulla base di alcune stime, la lingua geografica colpirebbe qualcosa come il 10% della popolazione avendo una maggiore incidenza soprattutto tra donne e bambini. Tra i sintomi della lingua geografica abbiamo maggiore sensibilità, una sensazione di irritazione o bruciore nell’area, piccole piaghe o afte sulla superficie della lingua. Per fortuna la guarigione da questa patologia è molto rapida. Nonostante la lingua geografica supponga generalmente l’infiammazione e lo scolorimento naturale delle papille gustative, colpisce solo in modo superficiale e a carico di un’area le cui cellule si rinnovano molto rapidamente. Per fortuna dunque la lingua geografica non ha effetti collaterali sul nostro senso del gusto e questo significa che si potrà continuare a percepire il gusto del cibo allo stesso modo.
Cause glossite migrante benigna
Con la lingua a carta geografica cause diverse come carenze vitaminiche o stress possono essere determinanti e dovranno essere esaminate con attenzione per lo specialista nella diagnosi. Possiamo comunque affermare che non esiste una causa chiara per quanto riguarda la lingua geografica. Tra i fattori che ne influenzano l'origine, possiamo evidenziare le già nominate carenze vitaminiche, soprattutto della vitamina B12 o zinco, lo stress e il nervosismo che potrebbero rallentare anche la guarigione. Se parliamo di lingua a carta geografica cause come la predisposizione genetica sono spesso le più importanti, proprio per questo possiamo dire che si tratta di una patologia con una componente ereditaria. Altre cause sono dei forti cambiamenti ormonali come per le donne in gravidanza o associati a una mancanza di acido folico. È per questo motivo che la lingua geografica ha una maggiore influenza tra le donne. Si consiglia anche di eliminare dalla dieta cibi troppo caldi o piccanti in quanto, il loro consumo durante l’infiammazione, potrebbe peggiorare la patologia e allungare il processo di guarigione. Inoltre la sua incidenza è anche correlata al consumo di alcol o al fumo. Non solo, la lingua geografica sembra avere una maggiore incidenza nelle persone che soffrono di problemi respiratori o sono inclini a processi allergici. Bisogna infine anche ricordare che la glossite migratoria sembra avere una certa relazione anche con malattie sistemiche come il diabete o con problemi cardiovascolari.
Come viene diagnosticata la lingua geografica?
Per diagnosticare la glossite migratoria, lo specialista dovrà eseguire un esame dettagliato della superficie linguale. A causa dei fattori correlati all'origine di questa condizione, lo specialista deve eseguire un'analisi completa. In questo modo è possibile escludere l'incidenza di fattori nutrizionali o allergie sconosciute, nonché prestare particolare attenzione all'anamnesi del paziente. La durata nel tempo di questo processo infiammatorio varia notevolmente a seconda dei casi: da una settimana a più di un mese. La lingua geografica è una condizione che si ripresenta nel tempo sotto forma di focolai sempre variabili in termini di prolungamento della loro incidenza. È un'anomalia temporanea praticamente indolore i cui effetti si attenuano da soli con il passare del tempo. Con la lingua a carta geografica cause diverse possono provocare lo stesso effetto ma si può stare relativamente sereni in quanto non è una patologia grave. Si consiglia una visita del medico però in caso di alti livelli di infiammazione o gonfiore della lingua che causano difficoltà nel processo di deglutizione e anche durante la respirazione. Si dovrebbe andare dal medico anche a seguito della persistenza delle macchie sulla superficie linguale per un periodo superiore a 10 giorni. Con la lingua a carta geografica cause come i fattori ereditari sono comunque quelli più diffusi in assoluto.
