coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Linea alba bocca

La cosiddetta linea alba bocca è un indurimento benigno della mucosa interna del cavo orale che viene provocato da un eccesso di cheratina. La linea alba bocca si verifica soprattutto tra gli adulti e, con minore incidenza, anche nei bambini. La linea alba guancia e bocca si presenta come una linea bianca che corre lungo l’interno delle guance. E’ importante in questi casi saperne riconoscere i sintomi così da fugare ogni possibile preoccupazione. Quando si parla di linea alba guancia immagini e foto possono aiutare il dentista a riconoscerla facilmente. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare anche quali sono i sintomi e le cause della linea alba bocca.

Linea alba bocca: i sintomi e le cause

Generalmente la linea alba bocca è una sorta di callo della mucosa orale ed è indolore e quindi pressoché priva di sintomi. Spesso chi soffre di linea alba bocca ha subito in passato diversi problemi alla mucosa orale che hanno sviluppato uno strato di cheratina, ovvero quello che appare come linea bianca. Quando si mastica sulle parti interne delle guance con i denti è possibile provocare la linea alba bocca ma questa non è l’unica possibile causa di cui tener conto. Infatti anche protesi dentarie, apparecchi ortodontici, denti irregolari e una igiene orale troppo aggressiva possono provocare la linea alba bocca. Come abbiamo già detto gli adulti subiscono la presenza di linea alba bocca con maggior presenza rispetto ai bambini. Le donne, secondo diversi studi, hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di sviluppare questa patologia. Molti descrivono la linea alba bocca come una variazione normale della mucosa della guancia che appare come una linea bianca che inizia agli angoli della bocca e si estende poi posteriormente a livello del piano occlusale. Il piano occlusale è una superficie immaginaria in relazione anatomica con il cranio che, in teoria, tocca i margini incisali degli incisivi e le punte delle superfici di occlusione dei denti posteriori. Abbiamo visto che l’origine della linea alba bocca è da attribuirsi quasi sempre al contatto con i denti per via della masticazione oppure per un erroneo posizionamento del tessuto interno durante il sonno.

Linea alba guancia cura

Una volta ottenuta la diagnosi di linea alba bocca il dentista di solito consiglia al paziente di lavorare sulle possibili cause scatenanti il problema. Ad esempio si potrà lavorare sulla cessazione di determinate abitudini che possono provocare la comparsa della linea alba bocca. Molti soffrono di questo problema per via di un uso troppo energico dello spazzolino. In questo caso sarà sufficiente capire come usare lo spazzolino nel modo corretto per risolvere il problema in modo definitivo. In altri casi potrebbe procedere con la regolazione degli elementi ortodontici per evitare di graffiare il cavo orale e l’interno delle guance. Solitamente il dentista dovrà poi programmare delle visite di controllo per monitorare la guarigione e verificare se la condizione è effettivamente migliorata. La linea alba bocca comunque è un termine che viene utilizzato soprattutto in odontoiatria e che serve a indicare una linea della superficie interna della guancia corrisponde alla zona mediana.

Linea alba bocca e altre formazioni anatomiche nella cavità orale

Oltre alla linea alba bocca che compare su entrambi i lati della mucosa buccale, dalle labbra fino al terzo dente del giudizio, abbiamo anche altre formazioni anatomiche nella cavità orale che andranno analizzate nel dettaglio. Con la linea alba bocca si potrà notare una linea ispessita di colore molto simile alla mucosa normale. Tale linea nel vocabolario odontoiatrico viene chiamata “linea alba”. In questo caso, come abbiamo visto, si tratta di una ricorrenza normale nella cavità orale in quanto la mucosa delle guance è leggermente premuta sui denti. Abbiamo poi anche la pigmentazione della mucosa della cavità orale. Il pigmento normale della pelle e della mucosa orale è la melanina prodotta dai melanociti. Dobbiamo citare anche il leucodema, un fenomeno naturale e una delle forme anatomiche della mucosa orale. Questo si verifica tipicamente per via dell’inspessimento dell’epitelio ed è più comune nelle persone nere. Il leucodema è bilaterale e coinvolge la mucosa buccale.

Ha un caratteristico colore bianco-grigio con delle pieghe che scompaiono con la contrazione e lo stiramento delle guance. I granuli di Fordyce sono delle ghiandole sebacee sulla mucosa delle labbra o delle guance. Questi granuli sono di colore bianco-giallastro, hanno 1-2 millimetri di diametro e sono leggermente sporgenti. Sono delle ghiandole sebacee molto normali e sane che, in seguito a una variazione anatomica, si sono trovate in posizione scorretta. Le più frequenti escrescenze dell’osso nella cavità orale sono il torus palatino e quello mandibolare sulla parte linguale della mandibola a livello dei premolari. Sono delle escrescenze ossee asintomatiche che hanno dimensioni e forme ricoperte dalla mucosa. Insomma, in caso della presenza in bocca di macchie o linee biancastre si consiglia di andare quanto prima da un dentista per ottenere una diagnosi.
Linea alba bocca