Lichen planus orale
Il lichen planus orale è una condizione infiammatoria cronica che colpisce le mucose all'interno della bocca, in particolare le membrane. Può manifestarsi con tipici segni biancastri, piaghe aperte o arrossamento dei tessuti. Le aree più comuni in cui compare il lichen planus cavo orale sono l'interno delle guance, delle gengive, della lingua, e i tessuti interni delle labbra e del palato. Il lichen planus orale non viene trasmesso tra le persone e di solito si verifica perché il sistema immunitario attacca le cellule delle mucose della bocca per cause sconosciute. Il lichen planus orale è una condizione che può essere benigna ma le persone che ne soffrono necessitano di un monitoraggio regolare perché, nel tempo, le aree colpite possono essere maggiormente a rischio di sviluppare un cancro orale. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sui sintomi del lichen planus orale e anche sulla cura lichen planus orale.
Sintomi del lichen planus orale
Fisicamente, il lichen planus orale si manifesta in tre modi diversi: macchie rosse dolorose e grumose, piaghe aperte e macchie bianche rialzate e reticolate. I sintomi delle macchie bianche potrebbero non causare alcun sintomo all'interno delle guance. Tuttavia, macchie rosse e piaghe aperte possono comprendere altri sintomi come ad esempio dolore o sensazione di dolore, sensibilità quando si mangiano cibi piccanti, gengivite, sanguinamento e irritazione durante l’uso dello spazzolino dei denti, macchie inspessite e dolorose sulla lingua, disagio durante la deglutizione e la fonazione.
Lichen planus orale: la diagnosi
Lo specialista per quanto riguarda la diagnosi si baserà su un esame fisico del cavo orale e, se necessario, eseguirà alcuni esami specifici come la biopsia o gli esami del sangue. Con la biopsia preleverà un piccolo campione di tessuto dalle lesioni per analizzarlo in laboratorio. Qui verranno esaminate le possibili proteine del sistema immunitario normalmente associate al lichen planus orale. Gli esami del sangue servono anche e soprattutto per identificare l'esistenza di altre malattie, come l'epatite C, che, in alcuni casi, può essere correlata, e il lupus, patologia che può sembrare simile al lichen planus orale.
Quali sono le cause del lichen planus orale?
Le cause esatte del lichen planus orale non sono note. Tuttavia, il fatto che i linfociti T (un tipo di globuli bianchi che partecipano all'infiammazione) siano attivati in questo disturbo, suggerisce che potrebbe essere un disturbo immunitario in cui potrebbero essere coinvolti alcuni fattori genetici. Tuttavia la causa esatta è oggi ancora sconosciuta. In altri pazienti, inoltre, possono essere fattori scatenanti l'ingestione di alcuni farmaci, lesioni alla bocca, alcune infezioni e allergie ad alcuni materiali dentali. I sintomi possono anche essere aggravati dallo stress. Il lichen planus orale non può essere prevenuto. Colpisce più donne di mezza età e soprattutto le persone che soffrono di disturbi che abbassano il sistema immunitario e assumono determinati farmaci.
Lichen planus orale terapia
La cura lichen planus orale vera e propria non esiste in quanto si tratta di una patologia cronica. Il
trattamento si basa quindi sulla guarigione delle lesioni e sulla riduzione dei sintomi. Normalmente, il trattamento non è necessario per le lesioni bianche, ma per i sintomi più gravi si consiglia di assumere anestetici topici per alleviare temporaneamente le aree dolenti. Molti dentisti per il lichen planus orale consigliano di assumere dei coritcosteroidi così da ridurre l'infiammazione correlata alla malattia. Possono essere somministrati per via topica (collutorio, unguento o gel sulla membrana), per via orale (in forma di pillola) o con un'iniezione, direttamente nella lesione orale. Ci sono anche dei medicinali utili per sopprimere o modificare la risposta immunitaria del corpo che vengono applicati in lesioni gravi per ridurre il dolore. Alcuni inibitori della calcineurina inoltre possono essere efficaci contro il lichen planus orale ma sono alquanto controversi per una possibile associazione con il cancro, non ancora chiara. Quando il lichen planus orale colpisce altre aree, come il cuoio capelluto, l'esofago o i genitali, è possibile applicare farmaci sistemici per sopprimere il sistema immunitario. È importante andare dal medico prima di qualsiasi macchia in bocca. La persona che cura abitualmente il lichen planus orale è lo specialista in odontoiatria e stomatologia che, in caso di riscontro di anomalie, indirizzerà il paziente ad altri specialisti.
In alcune persone, il lichen planus orale può essere innescato da determinati farmaci, lesioni alla bocca, infezioni o agenti che causano allergie come i materiali dentali. Lo stress può essere correlato al peggioramento o alla ricomparsa dei sintomi. Tuttavia, queste cause non sono confermate. E’ importante ricordare che il lichen planus orale va tenuto sempre sotto controllo mediante delle visite specialistiche periodiche così da valutarne l’evoluzione e modificare la terapia a seconda dei casi. Si consiglia comunque di diminuire l’assunzione di cibi molto speziati e saporiti che potrebbero peggiorare il dolore o irritare l’interno della bocca. Sarebbe anche meglio non fumare e non eccedere con l’alcol, mangiare molta frutta e verdura e andare periodicamente dal dentista per le visite di controllo.
Sintomi del lichen planus orale
Fisicamente, il lichen planus orale si manifesta in tre modi diversi: macchie rosse dolorose e grumose, piaghe aperte e macchie bianche rialzate e reticolate. I sintomi delle macchie bianche potrebbero non causare alcun sintomo all'interno delle guance. Tuttavia, macchie rosse e piaghe aperte possono comprendere altri sintomi come ad esempio dolore o sensazione di dolore, sensibilità quando si mangiano cibi piccanti, gengivite, sanguinamento e irritazione durante l’uso dello spazzolino dei denti, macchie inspessite e dolorose sulla lingua, disagio durante la deglutizione e la fonazione.
Lichen planus orale: la diagnosi
Lo specialista per quanto riguarda la diagnosi si baserà su un esame fisico del cavo orale e, se necessario, eseguirà alcuni esami specifici come la biopsia o gli esami del sangue. Con la biopsia preleverà un piccolo campione di tessuto dalle lesioni per analizzarlo in laboratorio. Qui verranno esaminate le possibili proteine del sistema immunitario normalmente associate al lichen planus orale. Gli esami del sangue servono anche e soprattutto per identificare l'esistenza di altre malattie, come l'epatite C, che, in alcuni casi, può essere correlata, e il lupus, patologia che può sembrare simile al lichen planus orale.
Quali sono le cause del lichen planus orale?
Le cause esatte del lichen planus orale non sono note. Tuttavia, il fatto che i linfociti T (un tipo di globuli bianchi che partecipano all'infiammazione) siano attivati in questo disturbo, suggerisce che potrebbe essere un disturbo immunitario in cui potrebbero essere coinvolti alcuni fattori genetici. Tuttavia la causa esatta è oggi ancora sconosciuta. In altri pazienti, inoltre, possono essere fattori scatenanti l'ingestione di alcuni farmaci, lesioni alla bocca, alcune infezioni e allergie ad alcuni materiali dentali. I sintomi possono anche essere aggravati dallo stress. Il lichen planus orale non può essere prevenuto. Colpisce più donne di mezza età e soprattutto le persone che soffrono di disturbi che abbassano il sistema immunitario e assumono determinati farmaci.
Lichen planus orale terapia
La cura lichen planus orale vera e propria non esiste in quanto si tratta di una patologia cronica. Il
trattamento si basa quindi sulla guarigione delle lesioni e sulla riduzione dei sintomi. Normalmente, il trattamento non è necessario per le lesioni bianche, ma per i sintomi più gravi si consiglia di assumere anestetici topici per alleviare temporaneamente le aree dolenti. Molti dentisti per il lichen planus orale consigliano di assumere dei coritcosteroidi così da ridurre l'infiammazione correlata alla malattia. Possono essere somministrati per via topica (collutorio, unguento o gel sulla membrana), per via orale (in forma di pillola) o con un'iniezione, direttamente nella lesione orale. Ci sono anche dei medicinali utili per sopprimere o modificare la risposta immunitaria del corpo che vengono applicati in lesioni gravi per ridurre il dolore. Alcuni inibitori della calcineurina inoltre possono essere efficaci contro il lichen planus orale ma sono alquanto controversi per una possibile associazione con il cancro, non ancora chiara. Quando il lichen planus orale colpisce altre aree, come il cuoio capelluto, l'esofago o i genitali, è possibile applicare farmaci sistemici per sopprimere il sistema immunitario. È importante andare dal medico prima di qualsiasi macchia in bocca. La persona che cura abitualmente il lichen planus orale è lo specialista in odontoiatria e stomatologia che, in caso di riscontro di anomalie, indirizzerà il paziente ad altri specialisti.
In alcune persone, il lichen planus orale può essere innescato da determinati farmaci, lesioni alla bocca, infezioni o agenti che causano allergie come i materiali dentali. Lo stress può essere correlato al peggioramento o alla ricomparsa dei sintomi. Tuttavia, queste cause non sono confermate. E’ importante ricordare che il lichen planus orale va tenuto sempre sotto controllo mediante delle visite specialistiche periodiche così da valutarne l’evoluzione e modificare la terapia a seconda dei casi. Si consiglia comunque di diminuire l’assunzione di cibi molto speziati e saporiti che potrebbero peggiorare il dolore o irritare l’interno della bocca. Sarebbe anche meglio non fumare e non eccedere con l’alcol, mangiare molta frutta e verdura e andare periodicamente dal dentista per le visite di controllo.
