Lichen planus orale immagini
Il lichen planus orale è una malattia mucocutanea infiammatoria cronica, della pelle, dei capelli, delle unghie e del tessuto mucoso che si sviluppa con periodiche epidemie. Colpisce circa lo 0,2-1,9% della popolazione. Sebbene di eziologia sconosciuta, la sua patogenesi include un disturbo immunitario, con il tessuto epiteliale attaccato dai linfociti CDB. Il Lichen planus orale può essere associato ad altre malattie autoimmuni e all'epatite C. Dal punto di vista clinico, le lesioni papulari e reticolari sono notevolmente dinamiche e solitamente si alternano ad aree di eritema e atrofia. Con il Lichen planus orale immagini e foto possono aiutare il dentista nella corretta diagnosi del problema. Le lesioni asintomatiche prevalentemente bianche si possono distinguere dalle lesioni prevalentemente rosse che provocano una sensazione di bruciore: non è raro trovare entrambe le forme nello stesso paziente durante l'evoluzione della malattia.
Lichen planus cavo orale immagini e diagnosi
Durante la malattia possono insorgere le seguenti complicanze: erosioni da agenti esterni alla mucosa, crisi erosive farmaco-indotte, mucoceli superficiali, ulteriori infezioni, sinechie e cicatrici, leucoplachie e carcinomi squamocellulari. La diagnosi di Lichen Planus è clinica e patologica e il trattamento si basa sulla terapia antinfiammatoria con corticoidi topici e/o sistemici durante le fasi attive, azione preventiva contro le complicanze e informazione al paziente con follow-up periodico della malattia. Il carattere cronico delle epidemie e la papula biancastra della cute e della mucosa orale, come lesione elementare, sono stati già descritti da Erasmus Wilson nel 1869. Più recentemente sono stati descritti il disturbo immunologico che è alla base di questa malattia così come la sua inclusione nelle malattie autoimmuni. A partire dagli anni '50, sono state descritte serie di casi di lichen planus orale (OLP) correlati al cancro. In caso di Lichen planus orale immagini e foto dovranno essere analizzate con grandissima attenzione dallo specialista per impostare i giusti trattamenti. Per ogni uomo colpito, ci sono circa 3-4 donne che soffrono della malattia. Ci chiediamo se i fattori ormonali, determinanti nelle donne con un maggior numero di forme eritematose sintomatiche e quindi con una maggiore richiesta di consulto, non mascherino le proporzioni in relazione all'incidenza della malattia nella popolazione generale. Come vedremo in caso di Lichen planus orale immagini e foto sono spesso essenziali per il dentista per fare la giusta diagnosi e proporre i trattamenti più adeguati.
Lichen planus orale foto e classificazione clinica
Sulla mucosa della bocca il lichen planus può assumere un'ampia varietà di forme cliniche. La papula mista è stata descritta come una lesione elementare. Clinicamente si presenta come una lesione biancastra, circoscritta, piccola e leggermente rialzata. Probabilmente a seconda del grado di lesione epiteliale prodotta dall'attacco dei linfociti T, l'epitelio può atrofizzarsi a livelli estremi, perdendo cheratina e divenendo suscettibile di lussazione per sfregamento o trauma e causando clinicamente aree di eritema ed erosioni. Tra questi due estremi troviamo situazioni intermedie, sempre mutevoli, comprendenti aree di guarigione con maggiori o minori segni di cicatrizzazione e, di conseguenza, di atrofia. Il lichen planus orale (OLP) è una comune mucodermatosi di evoluzione cronica ed eziologia sconosciuta. L'eruzione cutanea può manifestarsi sulla pelle, sulla mucosa orale e sull'area genitale. Nel cavo orale danno luogo ad alterazioni della mucosa asintomatiche o sintomatiche. Il lichen planus è una malattia mucocutanea cronica che si presenta con caratteristiche eruzioni cutanee e delle mucose.
Se vengono diagnosticate manifestazioni intraorali di OLP (lesioni reticolari, papulari, a placche, atrofico-eritematose, erosivo-ulcerative o bollose), il dentista deve eseguire almeno un esame visivo delle aree cutanee visibili e facilmente accessibili del viso, delle mani e piedi e cercare possibili eruzioni lichenoidi. Con il Lichen planus orale immagini e foto sono quindi essenziali ai fini della corretta diagnosi. Da un punto di vista clinico la semplice classificazione in forme asintomatiche di Lichen planus e forme sintomatiche si è dimostrata efficace soprattutto per quanto riguarda il trattamento. I classici sintomi includono prurito della pelle e sensazione di bruciore alle mucose.
La gengivite desquamativa diventa una preziosa diagnosi differenziale poiché è una condizione caratterizzata da eritema, ulcere e desquamazione della gengiva libera ed è generalmente attribuita all'espressione di una malattia sistemica, come il lichen planus orale. Con il Lichen planus orale immagini e fotografie daranno quindi una grossa mano. La desquamazione delle gengive è un segno che si riscontra nella pratica clinica. Diverse malattie possono colpire il tessuto gengivale. Un lieve ridimensionamento localizzato può essere associato a irritazione meccanica o indotta da traumi. Una desquamazione generalizzata da moderata a grave associata a ulcerazione ed eritema può essere indicativa di una malattia sistemica più grave. Sebbene spesso trascurate, le malattie mucocutanee si presentano frequentemente con la desquamazione gengivale come prima presentazione dei sintomi. Le malattie mucocutanee più comuni che colpiscono il cavo orale sono il lichen planus, il pemfigo e il pemfigoide. Da qui l'importanza di utilizzare un buon strumento diagnostico come la citologia esfoliativa o la biopsia incisionale.
Lichen planus orale immagini e trattamenti
Il problema principale nella gestione di questi pazienti è la loro natura cronica con diversi periodi di attività e remissione. Il trattamento si concentra sull'eliminazione delle ulcere, sull'alleviamento dei sintomi e sulla riduzione del rischio di possibili tumori. La prima cosa da fare è eliminare i fattori traumatici vicini alla lesione, come detriti radicolari, spigoli vivi, uncini per protesi, ecc. È inoltre necessario eliminare gli irritanti locali come tabacco, alcol e spezie. L'igiene orale deve essere curata, rimuovendo i depositi di tartaro e cercando di riequilibrare psicologicamente il paziente. Se si parla di Lichen planus orale immagini diverse consentono di togliere ogni dubbio e di diagnosticare esattamente questa patologia.
Lichen planus cavo orale immagini e diagnosi
Durante la malattia possono insorgere le seguenti complicanze: erosioni da agenti esterni alla mucosa, crisi erosive farmaco-indotte, mucoceli superficiali, ulteriori infezioni, sinechie e cicatrici, leucoplachie e carcinomi squamocellulari. La diagnosi di Lichen Planus è clinica e patologica e il trattamento si basa sulla terapia antinfiammatoria con corticoidi topici e/o sistemici durante le fasi attive, azione preventiva contro le complicanze e informazione al paziente con follow-up periodico della malattia. Il carattere cronico delle epidemie e la papula biancastra della cute e della mucosa orale, come lesione elementare, sono stati già descritti da Erasmus Wilson nel 1869. Più recentemente sono stati descritti il disturbo immunologico che è alla base di questa malattia così come la sua inclusione nelle malattie autoimmuni. A partire dagli anni '50, sono state descritte serie di casi di lichen planus orale (OLP) correlati al cancro. In caso di Lichen planus orale immagini e foto dovranno essere analizzate con grandissima attenzione dallo specialista per impostare i giusti trattamenti. Per ogni uomo colpito, ci sono circa 3-4 donne che soffrono della malattia. Ci chiediamo se i fattori ormonali, determinanti nelle donne con un maggior numero di forme eritematose sintomatiche e quindi con una maggiore richiesta di consulto, non mascherino le proporzioni in relazione all'incidenza della malattia nella popolazione generale. Come vedremo in caso di Lichen planus orale immagini e foto sono spesso essenziali per il dentista per fare la giusta diagnosi e proporre i trattamenti più adeguati.
Lichen planus orale foto e classificazione clinica
Sulla mucosa della bocca il lichen planus può assumere un'ampia varietà di forme cliniche. La papula mista è stata descritta come una lesione elementare. Clinicamente si presenta come una lesione biancastra, circoscritta, piccola e leggermente rialzata. Probabilmente a seconda del grado di lesione epiteliale prodotta dall'attacco dei linfociti T, l'epitelio può atrofizzarsi a livelli estremi, perdendo cheratina e divenendo suscettibile di lussazione per sfregamento o trauma e causando clinicamente aree di eritema ed erosioni. Tra questi due estremi troviamo situazioni intermedie, sempre mutevoli, comprendenti aree di guarigione con maggiori o minori segni di cicatrizzazione e, di conseguenza, di atrofia. Il lichen planus orale (OLP) è una comune mucodermatosi di evoluzione cronica ed eziologia sconosciuta. L'eruzione cutanea può manifestarsi sulla pelle, sulla mucosa orale e sull'area genitale. Nel cavo orale danno luogo ad alterazioni della mucosa asintomatiche o sintomatiche. Il lichen planus è una malattia mucocutanea cronica che si presenta con caratteristiche eruzioni cutanee e delle mucose.
Se vengono diagnosticate manifestazioni intraorali di OLP (lesioni reticolari, papulari, a placche, atrofico-eritematose, erosivo-ulcerative o bollose), il dentista deve eseguire almeno un esame visivo delle aree cutanee visibili e facilmente accessibili del viso, delle mani e piedi e cercare possibili eruzioni lichenoidi. Con il Lichen planus orale immagini e foto sono quindi essenziali ai fini della corretta diagnosi. Da un punto di vista clinico la semplice classificazione in forme asintomatiche di Lichen planus e forme sintomatiche si è dimostrata efficace soprattutto per quanto riguarda il trattamento. I classici sintomi includono prurito della pelle e sensazione di bruciore alle mucose.
La gengivite desquamativa diventa una preziosa diagnosi differenziale poiché è una condizione caratterizzata da eritema, ulcere e desquamazione della gengiva libera ed è generalmente attribuita all'espressione di una malattia sistemica, come il lichen planus orale. Con il Lichen planus orale immagini e fotografie daranno quindi una grossa mano. La desquamazione delle gengive è un segno che si riscontra nella pratica clinica. Diverse malattie possono colpire il tessuto gengivale. Un lieve ridimensionamento localizzato può essere associato a irritazione meccanica o indotta da traumi. Una desquamazione generalizzata da moderata a grave associata a ulcerazione ed eritema può essere indicativa di una malattia sistemica più grave. Sebbene spesso trascurate, le malattie mucocutanee si presentano frequentemente con la desquamazione gengivale come prima presentazione dei sintomi. Le malattie mucocutanee più comuni che colpiscono il cavo orale sono il lichen planus, il pemfigo e il pemfigoide. Da qui l'importanza di utilizzare un buon strumento diagnostico come la citologia esfoliativa o la biopsia incisionale.
Lichen planus orale immagini e trattamenti
Il problema principale nella gestione di questi pazienti è la loro natura cronica con diversi periodi di attività e remissione. Il trattamento si concentra sull'eliminazione delle ulcere, sull'alleviamento dei sintomi e sulla riduzione del rischio di possibili tumori. La prima cosa da fare è eliminare i fattori traumatici vicini alla lesione, come detriti radicolari, spigoli vivi, uncini per protesi, ecc. È inoltre necessario eliminare gli irritanti locali come tabacco, alcol e spezie. L'igiene orale deve essere curata, rimuovendo i depositi di tartaro e cercando di riequilibrare psicologicamente il paziente. Se si parla di Lichen planus orale immagini diverse consentono di togliere ogni dubbio e di diagnosticare esattamente questa patologia.
