coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Lichen gengivale

Mai sentito parlare di Lichen gengivale o di lichen planus gengive? Se compaiono nella bocca alcune macchie biancastre o arrossate a volte accompagnate da lesioni cutanee, ecco che esiste la possibilità che ci si trovi fi fronte a un lichen planus orale gengive. Si tratta di una malattia non insolita specialmente nella popolazione adulta che nella maggioranza dei casi non è grave anche se richiede molta attenzione da parte del dentista. Per lichen gengivale o lichen planus intendiamo una malattia infiammatoria autoimmune che colpisce il tessuto della cute e mucose come il cavo orale.

Stiamo parlando di una patologia che riguarda soprattutto i soggetti adulti o anziani con maggior prevalenza nel sesso femminile. In alcuni casi il Lichen gengivale potrebbe interessare bambini e giovani ma si tratta di una condizione molto comune in quanto si stima che circa il 3% della popolazione mondiale potrebbe soffrirne.

Lichen gengivale: cause, sintomi e info

Il lichen gengivale o lichen planus orale potrebbe arrivare a interessare tutte le aree interne della bocca come lingua, gengive e mucosa orale delle guance. Alla vista il lichen gengivale si manifesta in modo piuttosto variabile. Spesso appare come un reticolo di colore bianco o chiaro con delle chiazze rossastre. Spesso il lichen gengivale viene localizzato nella parte interna della guancia.

Anche gli arrossamenti sono meno frequenti, specialmente se l’area colpita fosse quella gengivale. In questi casi il lichen gengivale potrebbe anche essere accompagnato da placche, ulcere e lesioni.

Per quanto riguarda i sintomi del lichen gengivale nella maggior parti dei casi si tratta di una patologia asintomatica. Solamente in caso di lesioni o irritazioni molto forti potrebbe verificarsi una sensazione di dolore e bruciore con un fastidio più o meno costante soprattutto durante alimentazione e masticazione.

Lichen planus orale gengive: cause, diagnosi e prognosi

Tra le cause di Lichen gengivale possiamo nominare una patologia infiammatoria cronica di tipo immunitario dovuta a una reazione mediata dai linfociti T contro i cheratinociti dello strato basale. In alcuni casi sono anche state osservate delle correlazioni o sospette relazioni causa-effetto come ad esempio reazioni a materiali utilizzati in odontoiatria, ortodonzia e implantologia dentaria (oro e amalgama).

Secondo alcuni specialisti inoltre ci sarebbe un collegamento tra la comparsa o l’aggravamento del lichen gengivale e uno stress psico-fisico molto intenso. Potrebbe poi anche accadere che, in presenza di lesioni, queste siano state causate da alcuni farmaci specifici tra cui antidepressivi, farmaci contro il diabete e la malaria e alcuni antinfiammatori non steroidei. Vi sarebbero poi anche dei legami con alcune malattie preesistenti come il diabete o l’epatite C. Secondo molti circa il lichen planus orale ci sarebbe anche da sottolineare la predisposizione genetica ricordando che non si tratta di una malattia infettiva trasmissibile per contatto.

La diagnosi del lichen gengivale è basata sull’osservazione durante una visita anche se è consigliabile farla poi seguire anche da una biopsia orale con esame clinico istopatologico per la conferma della diagnosi. Generalmente la prognosi per il Lichen planus orale è buona in quanto non si tratta di patologia invalidante e non ha effetti dolorosi.

Lichen gengivale cura

Il lichen gengivale è una patologia che potrebbe essere trattata mediante terapie farmacologiche che potrebbero fermare le manifestazioni acute e più dolore mantenendo sotto controllo i sintomi. Come cura per il Lichen gengivale si consiglia una cura topica con uso di farmaci corticosteroidei o immunosoppressori somministrati direttamente sulla lesione del cavo orale. In alcuni casi il dentista potrebbe anche decidere di procedere con dei trattamenti a base di farmaci steroidei sistemici. Sarebbe però impossibile eliminare del tutto le lesioni del lichen planus che tendono comunque a risolversi in modo spontaneo.

In generale possiamo seguire alcuni accorgimenti per limitare il rischio di formazione di lichen gengivale come ad esempio fumare, consumare alcol e alimenti irritanti. Sarà poi anche essenziale curare nel dettaglio l’igiene orale che dovrà essere curata nel dettaglio. Meglio andare dal dentista almeno due volte all’anno anche solo per sottoporsi a una seduta di pulizia professionale. La diagnosi avviene con visita odontoiatrica, poi potrebbe essere necessaria anche una biopsia, Alcune delle lesioni simili a quelle del lichen gengivale possono presentarsi anche a seguito di una terapia farmacologica e occasionalmente a seguito di otturazione dentale. Queste comunque sono solo supposizioni riguardo le cause ma i farmaci oggi disponibili possono controllare molto bene i disturbi causano disagio e dolore.

Le medicine che vengono utilizzate sono specialmente dei cortisonici ad azione locale o per via generale integrati con l’uso di antimicotici. La terapia comunque dovrà essere personalizzata dal medico a seconda della tipologia di paziente e anche della gravità della patologia che vogliamo curare. Sarà importante tenere sotto controllo il lichen gengivale mediante delle visite specialistiche per valutarne l’evoluzione e modificare l’eventuale terapia secondo le diverse necessità del caso. Sarebbe comunque meglio smettere di mangiare cibi troppo speziati o saporiti che potrebbero peggiorare il dolore. Sarebbe consigliabile anche non fumare e non bere alcol e mangiare molto regolarmente frutta fresca e verdura.
Lichen gengivale