coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Lesione palato

Il palato comprende la parte superiore della cavità orale ed è formato da due parti: il palato duro, che occupa i due terzi anteriori, e il palato molle, situato nella parte posteriore. Una lesione palato può avere varie cause e può provocare fastidio anche molto intenso, meglio quindi andare dal dentista per una diagnosi accurata. Il palato è costituito da tessuto mucoso e contiene numerose ghiandole salivari, motivo per cui, oltre ad una funzione fonetica, è importante anche nella masticazione e nella deglutizione. In termini generali, l'insieme dei tessuti che compongono la cosiddetta mucosa orale, compreso il palato, è anche suscettibile di malattie e processi specificamente infiammatori, che prendono il nome di stomatite.

Lesione palato: cosa sapere

Un palato con lesioni o afte non è un palato sano. Le afte sono quelle che tutti conosciamo come piaghe e che di solito sono causate dall'indebolimento del sistema immunitario con conseguente perdita degli strati superiori dell'epitelio. Queste lesioni hanno un caratteristico colore biancastro o giallastro. Si tratta di ulcerazioni molto dolorose e che più spesso colpiscono bambini e adolescenti. Altra tipologia di lesione palato sono le irritazioni che possono provocare disagio ogni volta che si parla o si mangia. Queste irritazioni derivano da un'aggressività prodotta da cibi duri, piccanti o eccessivamente caldi, fumo o protesi dentarie. Altra lesione palato sono le infezioni che possono essere provocate da funghi (candidosi) ed herpes simplex (il 90% della popolazione ne è portatore). Abbiamo poi anche la stomatite secondaria e altre malattie che possono essere causate dall'esistenza di una malattia di origine immunitaria, come il lupus eritematoso. Infine una lesione palato potrebbe essere anche causata da alcuni trattamenti medici come la chemioterapia o la radioterapia o da una reazione allergica a qualsiasi farmaco. Le lesioni precancerose sono chiamate leucoplachia e possono degenerare in un processo canceroso, quindi devono essere trattate non appena vengono rilevate. Sono tipicamente caratterizzate da un'alterazione del colore del palato.

Cause di infiammazione del palato

Una piccola lesione al palato duro o una lesione palato molle potrebbero avere diverse cause come mangiare cibi o bevande troppo calde o la carenza di alcune vitamine. Anche fumare e la debolezza del sistema immunitario possono contribuire a determinare una lesione palato assieme a processi infettivi del cavo orale, traumi, cambiamenti ormonali, processi cancerosi e fatica. L'unico modo per prevenire la stomatite al palato è mantenere una corretta pulizia della bocca, seguire una dieta sana ed evitare i fattori che predispongono a soffrirne. Infine, la visita periodica dal dentista per un controllo faciliterà l'individuazione delle lesioni precancerose e il loro successivo trattamento.

Palato con lesioni: i trattamenti

Tranne nel caso in cui la causa della lesione palato e dell’infiammazione sia un'infezione, nel qual caso verranno utilizzati antibiotici, antimicotici o antivirali, In generale il trattamento della stomatite sarà sintomatico. Questo poiché nella maggior parte dei casi l'infiammazione scompare dopo un po' da sola. La cosa più importante è evitare il dolore e per questo bisognerà seguire una dieta adeguata evitando cibi piccanti e molto condite, alcol e altre sostanze irritanti. Si consiglia inoltre di mangiare cibi morbidi, facili da masticare e deglutire. Anche fare periodicamente un risciacquo con acqua fredda o latte può aiutare a lenire il dolore in caso di lesione palato più o meno marcata. Il trattamento migliore in caso di lesione palato è comunque il tempo. Aspettando che la bocca guarisca si può ricorrere ad alcuni rimedi che alleviano il dolore e impediscono il peggioramento dello stato infiammatorio. In caso di lesioni in più parti della bocca sarà possibile eseguire dei risciacqui con acqua tiepida e sale oppure con un collutorio specifico così da alleviare il senso di fastidio.

Lesione palato e Herpes labiale

Se parliamo delle lesioni a carico del palato che non si risolvono in tempi brevi allora dobbiamo citare l’herpes labiale che viene causato dall’herpes simplex. L’herpes labiale interessa solo le labbra ma potrebbe anche comparire all’interno del cavo orale, sul palato o sulle gengive. Le lesioni sono molto dolorose e comportano la comparsa di piccole vescicole che sono piene di liquido. Una volta che si rompono seguirà la formazione di croste e poi l’attenuazione del senso di fastidio. Il decorso dell’herpes labiale prevede la formazione di croste almeno nei 4 giorni successivi alla comparsa dell’affezione e la completa guarigione nei 10 giorni successivi. Si consiglia nel mentre di evitare di toccare e grattare le lesioni. Qualora la lesione palato non dovesse guarire spontaneamente nel giro di pochi giorni sarebbe bene rivolgersi al proprio dentista di fiducia. Molte stomatiti orali sono innocue ma trascurarne la presenza non è mai una buona idea. La formazione di lesioni palato a volte potrebbe essere sintomo di un tumore del cavo orale, soprattutto se dopo due settimane le lesioni non sono ancora guarite. Di sicuro un tumore del cavo orale allo stadio iniziale sarà più facile da trattare.
Lesione palato