coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ipertrofia delle papille circumvallate

Tra le anomalie della superficie orale possiamo annoverare la lingua plicata, la lingua a carta geografica e anche l’ipertrofia delle papille circumvallate, foliate, fungiformi e filiformi. In molti casi il dorso linguale potrebbe apparire atrofico con la scomparsa del normale disegno papillare. Questa condizione è particolarmente riscontrata soprattutto in quei pazienti che sono colpiti cronicamente da lichen planus in forme infettive come ad esempio la candidosi eritematosa oppure in conseguenza di un deficit vitaminico. Inoltre l’atrofia della porzione superficiale della lingua potrebbe anche essere considerata facente parte delle lesioni orali in corso di radioterapia o della sindrome di Sjogren. L’ipertrofia delle papille circumvallate potrebbe quindi essere una anomalia congenita della lingua. I diversi segni clinici dovranno essere sempre correlati ai sintomi o con altri segni orali. Nei prossimi paragrafi vedremo qualcosa in più sui sintomi e sulle cause dell’ipertrofia delle papille circumvallate.

Ipertrofia delle papille circumvallate sintomi

Ma quali sono esattamente i sintomi della ipertrofia delle papille circumvallate? Dovremo fare attenzione ad alcuni sintomi come lingua irritata su uno o due lati, papille gustative gonfie e doloranti, papille arrossate e saliva abbondante. Questi sintomi delle papille gustative infiammate non dovrebbero allarmarci in quanto non stiamo parlando di una patologia. L’ipertrofia delle papille circumvallate o foliate e fungiformi colpisce cavo orale e mucosa ma non comporta particolari problemi e potrà comunque essere curata in modo efficace. Ma cosa sono le papille gustative? Si tratta di piccole escrescenze che si trovano sopra la lingua e sono da considerarsi come organi sensoriali gustativi. Questo significa che le papille avvertono al contatto un gusto differente (dolce o amaro) ma che il senso del gusto nel suo insieme dipende proprio dal lavoro sinergico delle papille. Ogni tipologia di papilla è posta in zone precise e ha caratteristiche e strutture peculiari. Dobbiamo dunque considerare le papille come componenti importantissimi della bocca. Quando abbiamo una ipertrofia delle papille circumvallate possiamo avvertire anche dolore alla lingua e una alterazione a gusto e sapore. Del resto le papille sono collegate a terminazioni nervose mediante le quali trasmettono informazioni legate a gusto e sapori.

Ipertrofia delle papille circumvallate: le cause

Tra le cause principali della ipertrofia delle papille circumvallate abbiamo ad esempio la micosi, le allergie, lesioni e altri disturbi di varia natura. La patologia delle papille gonfie potrebbe avere diverse cause scatenanti e sarà ovviamente solo lo specialista a capire quale sia quella giusta dopo aver eseguito una visita specialistica completa. Nei casi più complessi le papille gustative ingrossate sono conseguenza di infezioni della lingua come la micosi o la candidosi. Questa specifica tipologia di infezione colpisce soprattutto quelle persone che hanno un sistema immunitario indebolito da terapia medica o antibiotica, le donne incinta e coloro che soffrono di diabete. Non solo, a volte le papille gustative gonfie fanno la loro comparsa durante infezioni batteriche. Altre cause da indagare sono poi allergie o carenza di vitamine. In alcuni casi potrebbero anche esserci piccole lesioni buccali sottovalutate che potrebbero poi portare all’ipertrofia delle papille circumvallate. Si dovrebbe poi prestare attenzione anche ai disturbi digestivi e alle cattive abitudini come fumo e abuso di alcol oltre che alla scarsa igiene orale. Nel prossimo paragrafo ci soffermeremo sui rimedi consigliati per la cura dell’ipertrofia delle papille circumvallate, sempre ricordando però che la prevenzione è spesso la cosa migliore.

Ipertrofia delle papille circumvallate cura

Con l’ipertrofia delle papille circumvallate rimedi naturali efficaci possono essere camomilla, ghiaccio, caramelle balsamiche. Molti specialisti consigliano anche degli spray anestetici per la gola ma è importante prima ricordare che per curare l’ipertrofia delle papille circumvallate non è sempre necessario andare dal dentista. Una lingua rossa e dolorante e dalle papille gonfie potrebbe essere causata dalla glossite ma dovrebbe guarire entro un paio di giorni. Il ghiaccio ad esempio serve per ridurre le infiammazioni e il dolore. Si consiglia di utilizzare degli impacchi di ghiaccio sulla lingua e di ricorrere a un bicchiere d’acqua fredda oppure utilizzare un filtro di camomilla opportunamente bagnato e raffreddato. Curasept collutorio papille ipertrofiche circumvallate potrebbe essere una ottima soluzione per prevenire questo problema. Il collutorio infatti viene consigliato per migliorare la cura dell’igiene orale ma anche per proteggere le lesioni e favorire la guarigione e il benessere buccale. Non solo, molti specialisti consigliano il collutorio anche per evitare la recidiva di altre ferite in bocca.

Ipertrofia delle papille circumvallate: cosa mangiare

A volte però applicare cubetti di ghiaccio potrebbe non essere sufficiente. Per quanto riguarda l’alimentazione si consiglia di assumere gelati, ghiaccioli e yogurt e preferire alimenti morbidi in quanto sono lenitivi e possono alleviare il dolore. Si consiglia anche di mantenersi sempre correttamente idratati e quindi di bere molta acqua tutti i giorni facendo dei gargarismi con acqua salata per donare immediato sollievo al disagio dell’ipertrofia delle papille circumvallate. I cubetti di ghiaccio possono offrire un sollievo immediato riducendo anche il rischio che la lingua si secchi.
Ipertrofia delle papille circumvallate