coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ipercheratosi interno guancia

La mucosa orale è diversa dalla pelle per il semplice fatto che la pelle è cheratinizzata a differenza della mucosa orale. Sono però tutti e due tessuti epiteliali anche se hanno delle caratteristiche molto differenti tra loro. Se parliamo di linea bianca, ad esempio, facciamo riferimento a un comune indurimento benigno della mucosa all'interno della bocca dovuto ad un eccesso di cheratina. Ciò si verifica più frequentemente negli adulti che nei bambini e appare come una linea bianca lungo l'interno delle guance dove i denti superiori e inferiori si appoggiano l'uno contro l'altro. Si sente anche parlare di ipercheratosi interno guancia traumatiche. In questo caso si tratta di inspessimenti della mucosa superficiale tale da donare un aspetto tipicamente biancastro. Solitamente queste ipercheratosi interno guancia di origine traumatica sono dovute a frizione, traumatismo o comunque alla presenza di corpi duri che irritano in modo ripetuto la mucosa. Un chiaro esempio di ipercheratosi interno guancia potrebbero essere le lesioni da morsicature ripetute dovute a denti mal posizionati o a bordi protesici incongrui. Per avere maggiori informazioni non resta che proseguire la lettura ai prossimi paragrafi.

Ipercheratosi della guancia: cosa sapere

Abbiamo visto come l’ipercheratosi bocca e l’ipercheratosi denti possano essere provocate da traumi o dalla frizione di oggetti esterni con l’interno della bocca. Si consiglia di controllare periodicamente le lesioni della ipercheratosi interno guancia e di rimuovere quanto prima l’agente scatenante per poi eseguire dei controlli periodici ogni 2-3 settimane così da verificare la remissione dell’aspetto biancastro. Il dentista sarà chiaramente la persona deputata a diagnosticare una ipercheratosi interno guancia e anche a proporre i trattamenti ideali a seconda dei singoli casi. La cheratinizzazione della pelle avviene solitamente tramite una infarcitura progressiva delle cellule epiteliali con della cheratina che porta al soffocamento della cellula stessa e poi alla sua morte. Il processo serve a rendere le cellule meno aggredibili, e quindi anche la pelle, per poi portare un ricambio cellulare progressivo. La mucosa chiaramente manca di questo processo in quanto dovrà mantenere una morbidezza e sensibilità tattile maggiore. Proprio per questo la salivazione è essenziale perché serve a mantenere la mucosa sempre umida. In caso di traumi ripetuti, sia volontari che non volontari, la reazione della mucosa sarà una trasformazione nel tentativo di difesa dal trauma.

Ipercheratosi interno guancia: sintomi e cause

Spesso, una persona con ipercheratosi interno guancia non presenta alcun sintomo tranne la comparsa di una linea bianca in rilievo lungo l'interno delle guance. Poiché è essenzialmente un callo della mucosa orale, è generalmente indolore. Quando la mucosa orale si aggrava, si sviluppa uno strato di cheratina, che appare proprio come una linea bianca. Masticare l'interno delle guance può causare la linea biancastra ma ha altre possibili cause scatenanti come dentiere, apparecchi ortodontici, denti irregolari e un'igiene orale aggressiva. Gli adulti sperimentano l’ipercheratosi interno guancia più frequentemente dei bambini. D'altra parte, il morso delle guance è molto più comune nelle donne che negli uomini. Pertanto, le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia a causa di questo comportamento. Il 13% dei giovani in uno studio limitato aveva la malattia, quindi è probabile che la percentuale di donne che soffrono di ipercheratosi interno guancia sia molto più alta di questa.

Diagnosi e trattamento ipercheratosi interno guancia

Dopo aver diagnosticato l’ipercheratosi interno guancia, un dentista o un patologo orale consiglierà probabilmente al paziente di rimuovere l'irritante o gli irritanti che causano la malattia. Gli esempi includono la cessazione delle abitudini, come l'igiene orale aggressiva, il morso delle guance o la regolazione di articoli ortodontici, inclusi denti irregolari, protesi e altri apparecchi. A volte l’ipercheratosi interno guancia compare in persone nervose, ansiose o stressate, anche se non necessariamente. La diagnosi è sempre clinica e la biopsia non è quasi mai indicata ma il tessuto mostrerebbe al microscopio un'iperortocheratosi dell'epitelio, un certo grado di edema intracellulare e una lieve infiammazione cronica del tessuto connettivo sottostante. Non richiede alcun trattamento e di solito non sviluppa complicazioni.

L’ipercheratosi interno guancia non è comunque una patologia che può portare a trasformazioni maligne ma può essere confusa con una leucoplachia che ha una trasformazione maligna in circa il 10% dei casi. Nonostante non si tratti di una patologia che può trasformarsi ci sono comunque dei rischi, soprattutto se è associata a comportamenti come fumo, consumo di alcol e consumo eccessivo di cibi piccanti. Queste condizioni infatti, unite a un trauma continuativo, potrebbero innescare una trasformazione in tempi più o meno rapidi. In sostanza l’ipercheratosi è un inspessimento dello strato corneo dell’epidermide. Il trattamento dell’ipercheratosi comunque varia a seconda della malattia di base e si avvale, solitamente, dell’impiego di pomate, paste e soluzioni cheratolitiche che servono ad asportare le porzioni di pelle inspessite. Di solito inoltre, in caso di leucoplachia con quadro istologico di semplice ipercheratosi è del tutto accettabile un trattamento conservativo che preveda una serie di controlli annuali.
Ipercheratosi interno guancia