coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Intervento chirurgico cisti mandibolare

Quando parliamo di cisti mandibolare e di intervento chirurgico cisti mandibolare facciamo riferimento in ambito odontoiatrico e medico a una lesione contraddistinta da una cavità centrale rivestita da una parete interna epiteliare e da un rivestimento esterno connettivale.

Con la ciste mandibolare intervento eseguito dal dentista è molto efficace ma sarà necessario andare quanto prima dal dentista. Il lume cistico potrebbe contenere liquido misto a materiale solido formato da cellule desquamate, cheratina e muco. L’intervento alla mandibola per cisti è molto frequente anche perché queste cisti si formano grazie ai residui di epitelio odontogeno che rimangono anche dopo la formazione dei denti. Le cisti possono formarsi in qualsiasi punto di mascella e mandibola e più raramente a livello del condilo.

La cisti mandibolare si trova spesso sopra il canale mandibolare e le cisti odontogene si possono accrescere nel seno mascellare. Infine dobbiamo anche dire che poche varianti di cisti si sviluppano nei tessuti molli della regione orofacciale. Nei prossimi paragrafi cercheremo anche di capire in che cosa consiste l'intervento chirurgico cisti mandibolare.

Ciste mandibolare intervento: tutte le info utili

Con l'intervento chirurgico cisti mandibolare e trattamento repentino possono consentire una rapida guarigione. Le cisti sono, come abbiamo già detto, delle lesioni radiotrasparenti. Si possono riconoscere per le loro caratteristiche cliniche principali che sono tumefazione e assenza di dolore salvo che non vi sia anche una infezione o non sia causata da denti mancanti o dente non vitale. Dal punto di vista radiologico le cisti intraossee hanno un contorno ben definito caratterizzato da linea radiopaca uniforme e molto sottile. Chiaramente questo quadro radiografico potrebbe cambiare in presenza di infezione secondaria o di stato cronico. Con la cista mandibolare intervento e trattamenti non vanno rimandati in quanto la cisti potrebbe causare lo spostamento e il riassorbimento di elementi dentari. Se non trattate le cisti mandibolari potrebbero anche provocare una espansione della mandibola cambiando il tavolato corticale vestibolare o linguale in un sottile strato corticale. Ci sono anche delle situazioni in cui le cisti possono spostare il canale mandibolare verso il basso oppure espandersi all’interno del seno mascellare conservando uno strato sottile di osso.

Cisti mandibolare bambino intervento odontoiatrico: la diagnosi

Prima di eseguire l’intervento alla mandibola per cisti bisognerà effettuare la diagnosi che potrà comunque essere confermata unicamente da un esame istologico. Spesso comunque le cisti mandibolari presentano sintomi clinici abbastanza chiari. A volte però il dentista potrebbe avere dei sospetti di altra natura sulla lesione, anche per questo conviene eseguire un esame in più per verificare che il contenuto sia liquido o solido. In alcuni casi inoltre l’intervento chirurgico cisti mandibolare di enucleazione della cisti potrebbe non bastare in caso di lesione neoplastica. Le cosiddette cisti radicolari sono poi cisti odontogene che si sono formare in conseguenza di processi infettivi che hanno colpito la radice di un dente.

Queste cisti possono essere periapicali, laterali o residue e si localizzano quasi sempre sulla mandibola con una prevalenza soprattutto negli uomini. Spesso queste cisti non danno sintomi e quindi la diagnosi è quasi sempre radiografica e casuale. Se abbiamo cisti radicolari, ad esempio, potremmo riscontrare dei sintomi in caso di sviluppo di infezione acuta. Il dentista deciderà comunque le modalità per quanto riguarda l'intervento chirurgico cisti mandibolare.

Ciste mandibolare intervento: come si fa

Quando il dentista fa la ciste mandibolare intervento la terapia prevede un trattamento endodontico ortogrado o retrogrado. Nel caso di dente compromesso in modo definitivo si potrebbe ipotizzare anche l’estrazione con pulizia profonda dell’alveolo.

Per le cisti residue si considera la rimozione chirurgica parziale. La terapia suggerita in questi casi è quella dell’enucleazione, ovvero dell’asportazione dopo aver aperto un passaggio tra tessuti duri residui e vie mucose. Di solito la guarigione è assicurata e abbastanza rapida. A volte la cisti viene poi associata a dei denti che non sono ancora usciti nella cavità orale. Ricordiamo che la cisti è una cavità piena di liquido circondata da epitelio e da tessuto fibroso. Queste cisti potrebbero anche infettarsi e generare delle reazioni ascessuali anche molto rilevanti in quanto la cisti avrebbe già eroso parte della componente ossea. L'intervento chirurgico cisti mandibolare è comunque molto semplice da portare avanti.

Questi fenomeni settici trovano rapidamente una via di drenaggio esterna. Quasi sempre le cisti mandibolari sono silenti e ci si accorge di averle solo con un esame fatto per altri motivi come ad esempio una parodontite. Molto raramente queste cisti potrebbero anche provocare delle tumefazioni nel cavo orale. Il dentista dovrebbe sempre sospettare la presenza di una cisti soprattutto in quei pazienti che lamentano l’assenza di un dente. Molto raramente queste cisti si infettano e in questi casi si dovrà procedere subito con il trattamento per evitare che possa danneggiare la mandibola in modo definitivo. Abbiamo diversi tipi di lesioni cistiche e andranno sempre rimosse tramite un intervento chirurgico cisti mandibolare.

In presenza di una cisti la si dovrà sempre affrontare chirurgicamente e poi fare un esame istologico sul materiale che si asporta così da avere certezze. Se parliamo di ciste mandibolare intervento dobbiamo dire che l’approccio sarà sempre di tipo chirurgico tranne che per le piccole cisti di origine radicolare per le quali alcuni dentisti suggeriscono di procedere con un trattamento endodontico.
Intervento chirurgico cisti mandibolare