Interno guancia infiammato
Il morso all'interno della guancia è un tipo comune di lesione della mucosa orale e può essere una delle possibili cause di interno guancia infiammato. Queste lesioni possono essere causate da diversi motivi, dalla scarsa occlusione all'uso di una protesi dentale mal adattata. In caso di interno guancia infiammato sarebbe molto importante trattar e e controllare correttamente questa tipologia di lesioni, soprattutto se sono frequenti o croniche. Una cattiva posizione dentale e/o una cattiva occlusione possono far mordere le guance poiché in questa situazione i denti non si adatteranno correttamente. Si tenga presente che in una corretta occlusione i denti superiori devono combaciare o occludere sui denti inferiori (le cuspidi dei denti superiori devono inserirsi nelle fosse dei denti inferiori). Una malocclusione è solitamente causata da una cattiva posizione dei denti, da una dimensione anormale di questi o da un errato rapporto tra la dimensione dei denti e le arcate dentarie.
Guancia interna infiammata: le cause
L’infiammazione guance interne che provoca dolore è un problema che può essere provocato da diversi fattori che spesso sono collegati a malattie dentali che causano molto dolore e anche irritazione del tessuto gengivale. Con l’infiammazione interno guancia potrebbe riscontrarsi anche dolore facciale diffuso accompagnato da un certo gonfiore. La causa principale dell’interno guancia infiammato è rappresentato solitamente dalle afte. Si stima che fino al 90% della popolazione presenti qualche tipo di malocclusione e/o malposizione dentale. In molti casi una cattiva posizione dentale non può essere prevenuta poiché c'è un carattere genetico. La maggior parte delle cattive posizioni e cattive occlusioni può essere corretta mediante un trattamento ortodontico. Spesso è proprio una malocclusione la possibile causa dell’interno guancia infiammato in quanto i denti non sono posizionati correttamente e possono causare lesioni alla faccia interne delle guance. In caso di interno guancia infiammato sarebbe quindi altamente consigliato fissare il prima possibile una visita con un ortodontista. Attraverso un esame clinico e uno studio radiografico sarà possibile valutare facilmente di quale tipo di ortodonzia si necessita.
Interno guancia infiammato per bruxismo
Il bruxismo è l'abitudine di stringere i denti consciamente o inconsciamente sia di giorno che di notte.
Molte persone affette da bruxismo quando si alzano al mattino tendono ad avere dolore alla mascella e ai denti, mal di testa, dolore al collo e una linea orizzontale bianca all'interno delle guance che chiamiamo linea alba. Inoltre, il bruxismo può causare la retrazione delle gengive, fratture e fessure dei denti. L’interno guancia infiammato è uno dei sintomi ricorrenti di bruxismo, anche per questo è importante sapere come trattare questa specifica patologia. Il bruxismo è legato a stati di stress, ansia, frustrazione. Per questo motivo controllare lo stato psicologico sarà importante per prevenire questa patologia. Allo stesso modo il bruxismo e le lesioni che provoca possono essere prevenuti e trattati utilizzando un bite realizzato nelle cliniche odontoiatriche partendo dai modelli delle arcate dentarie del paziente. Le revisioni cliniche di questo bite e la sua regolazione nel tempo saranno importanti per prevenire gli effetti del bruxismo e delle lesioni alle guance. Curando il bruxismo si eviteranno conseguenze come quella dell’interno guancia infiammato. Per eseguire molti dei trattamenti odontoiatrici nello studio dentistico è necessaria la somministrazione o l'applicazione dell'anestesia infiltrativa. L' anestesia che il dentista usa per curare i denti del paziente può causare un'analgesia nella zona trattata che può durare per diverse ore dove bisogna fare attenzione a non mordersi per evitare il rischio di interno guancia infiammato. La durata di un'anestesia dentale dipenderà dalla quantità somministrata, dal tipo di anestesia, dallo stato di salute, dal peso.
Come si possono prevenire l’interno guancia infiammato dopo l'anestesia?
Dopo aver eseguito un trattamento odontoiatrico mediante l'applicazione dell'anestesia occorre prestare attenzione a non mordere. Questo significa che non si dovrebbe mangiare nulla fino a quando l'area insensibile non è completamente sveglia o normale. Una protesi dentale mal adattata può causare, oltre a difficoltà nel mangiare e nel parlare, lesioni alle facce interne delle guance. Questo è più comune nelle protesi rimovibili o rimovibili rispetto alle protesi fisse o supportate da impianti. Tuttavia, soprattutto nei casi di protesi su impianti dentali di tutta la bocca è comune che all'inizio si morda fino ad adattare l'occlusione. Una protesi mal adattata che non viene rivista e adattata correttamente può causare lesioni significative e croniche che, se non controllate e trattate correttamente, possono richiedere un intervento chirurgico. Una protesi dentaria non dovrebbe muoversi quando si mangia e/o si parla, quindi dovrebbe essere ben adattata al profilo mucoso della mandibola. In caso contrario, questa protesi dovrebbe essere adattata rapidamente in uno studio dentistico per evitare di provocare l’interno guancia infiammato. Sarà molto importante trattare e controllare le zone interessate (delle lesioni) per controllarne la totale guarigione. La riabilitazione dei settori posteriori delle arcate dentarie, cioè delle zone molari, dopo molto tempo senza denti, può portare inizialmente a mordere le facce interne delle guance.
Guancia interna infiammata: le cause
L’infiammazione guance interne che provoca dolore è un problema che può essere provocato da diversi fattori che spesso sono collegati a malattie dentali che causano molto dolore e anche irritazione del tessuto gengivale. Con l’infiammazione interno guancia potrebbe riscontrarsi anche dolore facciale diffuso accompagnato da un certo gonfiore. La causa principale dell’interno guancia infiammato è rappresentato solitamente dalle afte. Si stima che fino al 90% della popolazione presenti qualche tipo di malocclusione e/o malposizione dentale. In molti casi una cattiva posizione dentale non può essere prevenuta poiché c'è un carattere genetico. La maggior parte delle cattive posizioni e cattive occlusioni può essere corretta mediante un trattamento ortodontico. Spesso è proprio una malocclusione la possibile causa dell’interno guancia infiammato in quanto i denti non sono posizionati correttamente e possono causare lesioni alla faccia interne delle guance. In caso di interno guancia infiammato sarebbe quindi altamente consigliato fissare il prima possibile una visita con un ortodontista. Attraverso un esame clinico e uno studio radiografico sarà possibile valutare facilmente di quale tipo di ortodonzia si necessita.
Interno guancia infiammato per bruxismo
Il bruxismo è l'abitudine di stringere i denti consciamente o inconsciamente sia di giorno che di notte.
Molte persone affette da bruxismo quando si alzano al mattino tendono ad avere dolore alla mascella e ai denti, mal di testa, dolore al collo e una linea orizzontale bianca all'interno delle guance che chiamiamo linea alba. Inoltre, il bruxismo può causare la retrazione delle gengive, fratture e fessure dei denti. L’interno guancia infiammato è uno dei sintomi ricorrenti di bruxismo, anche per questo è importante sapere come trattare questa specifica patologia. Il bruxismo è legato a stati di stress, ansia, frustrazione. Per questo motivo controllare lo stato psicologico sarà importante per prevenire questa patologia. Allo stesso modo il bruxismo e le lesioni che provoca possono essere prevenuti e trattati utilizzando un bite realizzato nelle cliniche odontoiatriche partendo dai modelli delle arcate dentarie del paziente. Le revisioni cliniche di questo bite e la sua regolazione nel tempo saranno importanti per prevenire gli effetti del bruxismo e delle lesioni alle guance. Curando il bruxismo si eviteranno conseguenze come quella dell’interno guancia infiammato. Per eseguire molti dei trattamenti odontoiatrici nello studio dentistico è necessaria la somministrazione o l'applicazione dell'anestesia infiltrativa. L' anestesia che il dentista usa per curare i denti del paziente può causare un'analgesia nella zona trattata che può durare per diverse ore dove bisogna fare attenzione a non mordersi per evitare il rischio di interno guancia infiammato. La durata di un'anestesia dentale dipenderà dalla quantità somministrata, dal tipo di anestesia, dallo stato di salute, dal peso.
Come si possono prevenire l’interno guancia infiammato dopo l'anestesia?
Dopo aver eseguito un trattamento odontoiatrico mediante l'applicazione dell'anestesia occorre prestare attenzione a non mordere. Questo significa che non si dovrebbe mangiare nulla fino a quando l'area insensibile non è completamente sveglia o normale. Una protesi dentale mal adattata può causare, oltre a difficoltà nel mangiare e nel parlare, lesioni alle facce interne delle guance. Questo è più comune nelle protesi rimovibili o rimovibili rispetto alle protesi fisse o supportate da impianti. Tuttavia, soprattutto nei casi di protesi su impianti dentali di tutta la bocca è comune che all'inizio si morda fino ad adattare l'occlusione. Una protesi mal adattata che non viene rivista e adattata correttamente può causare lesioni significative e croniche che, se non controllate e trattate correttamente, possono richiedere un intervento chirurgico. Una protesi dentaria non dovrebbe muoversi quando si mangia e/o si parla, quindi dovrebbe essere ben adattata al profilo mucoso della mandibola. In caso contrario, questa protesi dovrebbe essere adattata rapidamente in uno studio dentistico per evitare di provocare l’interno guancia infiammato. Sarà molto importante trattare e controllare le zone interessate (delle lesioni) per controllarne la totale guarigione. La riabilitazione dei settori posteriori delle arcate dentarie, cioè delle zone molari, dopo molto tempo senza denti, può portare inizialmente a mordere le facce interne delle guance.
