Infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali
Le ghiandole salivari sono strutture la cui funzione principale è la produzione di sostanze note come prodotti di secrezione che scaricano in vari organi e nel sangue. Esistono tre diverse tipologie di questi organi situati vicino al viso che possono infiammarsi: le ghiandole parotidi situate davanti alle orecchie, le ghiandole sottomandibolari che si trovano nella parte posteriore della cavità orale e le ghiandole sublinguali situate sotto la lingua. Tutti i tipi di ghiandole sopra citati sono detti ghiandole salivari che hanno il compito di versare la saliva in bocca attraverso vari condotti e aperture. Tuttavia questi condotti possono essere bloccati per vari motivi causando infiammazione delle ghiandole e generando vari disagi come dolore, febbre e cattivo gusto in bocca. In caso di infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali possono rivelarsi molto efficaci nel determinare una rapida guarigione.
Cause e sintomi delle ghiandole salivari gonfie
L'infiammazione delle ghiandole salivari è un'alterazione comune e può essere causata da varie cause. E’ importante sapere come rilevare i sintomi associati per il loro trattamento. Le cause principali sono una igiene orale inadeguata, una infezione da virus o batteri, l’ostruzione del dotto salivare (da calcolo salivare o da tumore), alcuni farmaci e il fumo di sigaretta. Come vedremo, in caso di ghiandola salivare infiammata rimedi naturali come l’Echinacea possono aiutare a velocizzare la guarigione in modo concreto. In alcuni casi, l'infiammazione delle ghiandole di solito non è grave e può scomparire in un paio di giorni. In questi casi non sarebbe necessario sottoporsi a trattamenti medici ma il consiglio è sempre quello di rivolgersi a uno specialista per una diagnosi accurata. In particolare, è indispensabile contattare lo specialista se compaiono sintomi come dolore, gonfiore in faccia, febbre alta, difficoltà a respirare o a deglutire e scarico di pus dalla bocca. Con le ghiandole salivari infiammate rimedi naturali come acqua salata e limone possono servire ad alleviare i sintomi. Se di vuole impedire che il problema si ripresenti sarà invece opportuno intervenire sulle cause anche con trattamenti chirurgici. Se si soffre di infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come quelli che vedremo aiuteranno a conseguire ottimi risultati senza effetti collaterali di alcun tipo.
Infiammazione ghiandole rimedi naturali
Molti erboristi utilizzano l'Echinacea per il trattamento naturale di diversi disturbi. Alcuni esperti assicurano che il suo consumo aiuta notevolmente a pulire il sangue e a stimolare il sistema immunitario. Inoltre, questa erba è usata per curare raffreddori e ridurre l'infiammazione delle ghiandole salivari. Questa pianta può essere utilizzata come rimedio casalingo in modo molto semplice poiché le capsule si possono trovare in vari negozi naturali. In questo caso sarà importante non superare la dose raccomandata, che è di 300 mg. Tuttavia, è essenziale consultare un professionista il modo corretto di consumo e la dose appropriata per ogni caso. Con l’infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come l’Echinacea vengono utilizzati da sempre proprio per alleviare i sintomi delle infiammazioni alle ghiandole salivari e non presentano effetti collaterali di alcun tipo. Inoltre se parliamo di infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come l’acqua salata possono servire ad alleviare il dolore in tempi brevi. In questo caso si consiglia di mescolare mezzo cucchiaino di sale in una tazza d’acqua calda e di fare poi dei gargarismi con questa miscela così da ridurre il gonfiore e calmare o eliminare il disagio alla gola. Il paziente dovrà poi fare dei gargarismi per 5-10 secondi diverse volte al giorno fin quando non noterà dei miglioramenti concreti.
Infiammazione ghiandole salivari rimedi della nonna
Con l’infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come quelli che abbiamo visto possono essere efficaci. Non è finita qui però, uno dei rimedi naturali ritenuti più efficaci contro questo genere di infiammazioni è il limone. Questo frutto è molto usato come rimedio casalingo per numerose alterazioni dell'organismo, sia per combatterle che per prevenirle. Non solo, il limone soprattutto è noto per essere un ottimo digestivo e tonico del fegato, per le sue proprietà antiulcera, antiossidanti, antibatteriche, antisettiche e depurative. Per l’infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come il limone sono quindi l’ideale in quanto permettono anche di migliorare le difese dell’organismo. Pertanto è anche un alimento ideale come rimedio per ridurre l'infiammazione delle ghiandole salivari, questo grazie al fatto che aiuta ad eliminare gli agenti patogeni e le infezioni che possono causare gonfiore in queste ghiandole.
Inoltre il limone aumenta la secrezione di saliva per pulire tanto le ghiandole quanto i dotti salivari. Per sfruttare questo beneficio, la persona interessata può mescolare il succo di 2 limoni in una tazza con acqua tiepida e fare dei gargarismi con esso per alcuni secondi ogni mattina. Se parliamo di infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali molti consigliano di utilizzare il Poke, anche conosciuto come Phytolacca Americana. Stiamo parlando di una pianta perenne nativa del Nord America le cui bacche e radici vengono usate come trattamento naturale per diversi problemi come parotite, tonsillite, mastite e reumatismi. Si raccomanda assolutamente come rimedio per le infiammazioni a carico delle ghiandole salivari e per le infezioni virali come orchite e parotite.
Cause e sintomi delle ghiandole salivari gonfie
L'infiammazione delle ghiandole salivari è un'alterazione comune e può essere causata da varie cause. E’ importante sapere come rilevare i sintomi associati per il loro trattamento. Le cause principali sono una igiene orale inadeguata, una infezione da virus o batteri, l’ostruzione del dotto salivare (da calcolo salivare o da tumore), alcuni farmaci e il fumo di sigaretta. Come vedremo, in caso di ghiandola salivare infiammata rimedi naturali come l’Echinacea possono aiutare a velocizzare la guarigione in modo concreto. In alcuni casi, l'infiammazione delle ghiandole di solito non è grave e può scomparire in un paio di giorni. In questi casi non sarebbe necessario sottoporsi a trattamenti medici ma il consiglio è sempre quello di rivolgersi a uno specialista per una diagnosi accurata. In particolare, è indispensabile contattare lo specialista se compaiono sintomi come dolore, gonfiore in faccia, febbre alta, difficoltà a respirare o a deglutire e scarico di pus dalla bocca. Con le ghiandole salivari infiammate rimedi naturali come acqua salata e limone possono servire ad alleviare i sintomi. Se di vuole impedire che il problema si ripresenti sarà invece opportuno intervenire sulle cause anche con trattamenti chirurgici. Se si soffre di infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come quelli che vedremo aiuteranno a conseguire ottimi risultati senza effetti collaterali di alcun tipo.
Infiammazione ghiandole rimedi naturali
Molti erboristi utilizzano l'Echinacea per il trattamento naturale di diversi disturbi. Alcuni esperti assicurano che il suo consumo aiuta notevolmente a pulire il sangue e a stimolare il sistema immunitario. Inoltre, questa erba è usata per curare raffreddori e ridurre l'infiammazione delle ghiandole salivari. Questa pianta può essere utilizzata come rimedio casalingo in modo molto semplice poiché le capsule si possono trovare in vari negozi naturali. In questo caso sarà importante non superare la dose raccomandata, che è di 300 mg. Tuttavia, è essenziale consultare un professionista il modo corretto di consumo e la dose appropriata per ogni caso. Con l’infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come l’Echinacea vengono utilizzati da sempre proprio per alleviare i sintomi delle infiammazioni alle ghiandole salivari e non presentano effetti collaterali di alcun tipo. Inoltre se parliamo di infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come l’acqua salata possono servire ad alleviare il dolore in tempi brevi. In questo caso si consiglia di mescolare mezzo cucchiaino di sale in una tazza d’acqua calda e di fare poi dei gargarismi con questa miscela così da ridurre il gonfiore e calmare o eliminare il disagio alla gola. Il paziente dovrà poi fare dei gargarismi per 5-10 secondi diverse volte al giorno fin quando non noterà dei miglioramenti concreti.
Infiammazione ghiandole salivari rimedi della nonna
Con l’infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come quelli che abbiamo visto possono essere efficaci. Non è finita qui però, uno dei rimedi naturali ritenuti più efficaci contro questo genere di infiammazioni è il limone. Questo frutto è molto usato come rimedio casalingo per numerose alterazioni dell'organismo, sia per combatterle che per prevenirle. Non solo, il limone soprattutto è noto per essere un ottimo digestivo e tonico del fegato, per le sue proprietà antiulcera, antiossidanti, antibatteriche, antisettiche e depurative. Per l’infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali come il limone sono quindi l’ideale in quanto permettono anche di migliorare le difese dell’organismo. Pertanto è anche un alimento ideale come rimedio per ridurre l'infiammazione delle ghiandole salivari, questo grazie al fatto che aiuta ad eliminare gli agenti patogeni e le infezioni che possono causare gonfiore in queste ghiandole.
Inoltre il limone aumenta la secrezione di saliva per pulire tanto le ghiandole quanto i dotti salivari. Per sfruttare questo beneficio, la persona interessata può mescolare il succo di 2 limoni in una tazza con acqua tiepida e fare dei gargarismi con esso per alcuni secondi ogni mattina. Se parliamo di infiammazione ghiandole salivari rimedi naturali molti consigliano di utilizzare il Poke, anche conosciuto come Phytolacca Americana. Stiamo parlando di una pianta perenne nativa del Nord America le cui bacche e radici vengono usate come trattamento naturale per diversi problemi come parotite, tonsillite, mastite e reumatismi. Si raccomanda assolutamente come rimedio per le infiammazioni a carico delle ghiandole salivari e per le infezioni virali come orchite e parotite.
