coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Infiammazione bocca e gengive

L’infiammazione bocca e gengive è una condizione molto più frequente di quel che si potrebbe pensare e che potrebbe esporre il cavo orale a diversi rischi. In caso di bocca e gengive infiammate occorre agire in modo tempestivo in quanto, ignorare il problema, finirà solo per aggravarlo. Con problemi alle gengive e bocca infiammata è molto probabile che si soffra di gengivite, una infiammazione che, se non curata per tempo, potrebbe evolversi in parodontite rischiando così di causare la caduta dei denti. Le ulcere della bocca e il gonfiore variano nell'aspetto e nelle dimensioni e possono interessare qualsiasi area della bocca, comprese le labbra (vedere piaghe e infiammazione delle labbra). Possono verificarsi gonfiore e arrossamento del rivestimento della bocca o ulcere dolorose isolate. Un'ulcera è una piaga che provoca un buco nella mucosa orale quando lo strato cellulare più superficiale è rotto. Molte ulcere appaiono rosse, ma alcune sono bianche a causa dell'accumulo di cellule morte e residui di cibo all'interno della parte centrale. Le vesciche sono piaghe in rilievo che si riempiono di liquido chiaro (chiamate vescicole o bolle, a seconda delle dimensioni). In rari casi, la bocca appare normale, anche se il paziente presenta sintomi di bocca gonfia (sindrome della bocca in fiamme).

Infiammazione bocca e gengive: possibili cause

Ci sono molti tipi e cause di ulcere della bocca. Possono essere causate da un'infezione, una malattia generalizzata (sistemica), un irritante fisico o chimico o una reazione allergica. Spesso la causa è sconosciuta. In generale, poiché la fisiologica secrezione di saliva aiuta a proteggere il rivestimento della bocca, qualsiasi disturbo o situazione che riduca la produzione di saliva favorisce la comparsa di lesioni orali. L’infiammazione bocca e gengive può avere diverse cause come anche l’accumulo di placca batterica su denti e gengive. Se la placca non viene rimossa infatti si trasforma in tartaro e il tartaro potrà essere rimosso unicamente dal dentista. Un'infezione batterica può causare ulcere e infiammazione della bocca. Le infezioni possono essere causate da una crescita eccessiva di microrganismi normalmente presenti nella bocca o da microrganismi di nuova introduzione, come i batteri che causano la sifilide o la gonorrea. Le infezioni batteriche dei denti o delle gengive possono diffondersi fino a formare una tasca piena di pus (ascesso) o causare un'infiammazione diffusa. Il fungo Candida albicans è un normale abitante della bocca. Tuttavia può crescere eccessivamente nei pazienti che hanno assunto antibiotici o corticosteroidi o che hanno un sistema immunitario debole, come quelli con AIDS. La candida può causare macchie biancastre simili a formaggio che distruggono lo strato superiore della mucosa (infezione da lievito orale). Con bocca e gengive infiammate rimedi naturali come aloe vera gel o propoli possono aiutare a velocizzare la guarigione.

Infiammazione bocca e gengive: lesioni o traumi

Qualsiasi tipo di lesione o trauma alla bocca, ad esempio, quando si morde accidentalmente l'interno della guancia o si graffiano i bordi dei denti, pezzi rotti o protesi mal adattate, può causare vesciche (vescicole o bolle) o formare ulcere. Di solito, la superficie di una vescica si rompe rapidamente, formando un'ulcera.
Molti cibi e sostanze chimiche possono essere irritanti o causare un tipo di reazione allergica, causando ulcere alla bocca. I cibi acidi, gli additivi al gusto di cannella o gli astringenti possono essere particolarmente irritanti, così come alcuni ingredienti che fanno parte di sostanze comuni, come dentifricio, collutorio, caramelle e gomme da masticare.

Infiammazione bocca e gengive rimedi naturali

Se le gengive sono gonfie e infiammate sarà importante trovare soluzioni di immediato giovamento in quanto in condizioni compromesse potrebbe diventare difficile anche solo mangiare in modo normale. Per fortuna esistono diversi rimedi specifici naturali al cento per cento che possono aiutare a lenire il dolore e il gonfiore da infiammazione. In caso di infiammazione bocca e gengive si consiglia di utilizzare argilla verde con cui creare un dentifricio fai da te molto efficace per l’igiene orale e per disinfettare le gengive in profondità. Con l’argilla verde si potranno curare irritazioni alle mucose e anche velocizzare i tempi di remissione. L’argilla verde si realizza mischiando un po' di acqua tiepida con un cucchiaio di plastica o di legno e aggiungendo alcune gocce di olio essenziale. Anche la mirra è un ottimo rimedio per infiammazione bocca e gengive e, sottoforma di collutorio, rappresenta una buona soluzione per disinfettare le gengive anche in caso di afte. Il tè verde possiede delle ottime proprietà astringenti che lo rendono molto utile in caso di gonfiore. Si consiglia di utilizzare il tè verde per fare degli sciacqui subito dopo il trattamento con l’argilla. Altro rimedio naturale per infiammazione bocca e gengive è il propoli. Il propoli infatti possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, cicatrizzanti e anestetiche. Per questo motivo rappresenta un proprio rimedio per le mucose della bocca e il cavo orale anche in caso di ascesso gengivale. Insomma, in caso di infiammazione bocca e gengive è importante agire in fretta e in modo efficace per evitare che il problema si possa aggravare.
Infiammazione bocca e gengive