coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Infezioni dentali e dolori articolari

In relazione all'artrite reumatoide, ci sono ancora molte domande senza risposta, una delle più importanti sono le cause di questo disturbo. Per ora, ciò che è stato dimostrato in modo affidabile è che l'artrite reumatoide non ha origine per una ragione isolata, ma apparentemente si verifica da una combinazione di esse. Tra i fattori che danno origine a questa patologia, sembra che la parodontite possa essere uno dei più rilevanti. È stato osservato che chi soffre di artrite reumatoide presenta frequentemente problemi orali di vario genere: xerostomia, alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare e malattia parodontale sono tra le più comuni.

A seguito dell'osservazione di questa correlazione alcuni esperti suggeriscono che l'infiammazione delle gengive può essere un fattore scatenante per la malattia autoimmune sistemica che si verifica nell'artrite reumatoide. Alla ricerca di punti di connessione tra infezioni dentali e dolori articolari si osserva che sono malattie infiammatorie croniche che condividono percorsi e meccanismi infiammatori e immunoregolatori. Ma, prima di tutto, stabiliamo chiaramente quali sono ciascuno di questi disturbi.

Infezioni dentali e dolori articolari: come sono correlati

La parodontite è il termine medico con cui è nota la malattia gengivale. Nella maggior parte dei casi la sua insorgenza è dovuta a un'errata igiene orale, che causa la comparsa di batteri che finiscono per colpire i tessuti che ancorano il dente, causando infiammazione, che può diventare cronica se non viene applicato un qualche tipo di trattamento. Nei casi più gravi può portare anche alla perdita dei denti. Sebbene possa sembrare che l'igiene dentale sia una pratica diffusa, non è sempre eseguita correttamente, il che si traduce in cifre più alte di quanto ci si aspetterebbe per questo problema. Attualmente, poco più del 38% della popolazione sopra i 35 anni soffre di parodontite, e nella fascia di età che corrisponde a quelli sopra i 55 anni, questa percentuale è ancora più alta. Si stima che 2 persone su 3 di età superiore a quell'età abbiano già problemi gengivali.

L'artrite reumatoide, d'altra parte, è anche una malattia infiammatoria. Può essere dovuta a diversi fattori e si manifesta con una progressiva infiammazione della capsula sinoviale che finisce per diventare cronica e distrugge la cartilagine e l'osso. Di conseguenza, si verifica dolore, compaiono deformità nelle articolazioni e possono persino causare disabilità. Questo problema può apparire in qualsiasi articolazione del corpo, anche se si verifica più frequentemente nelle mani e nei piedi. Le fasce d'età che ne soffrono di più sono quelle tra i 40 e i 60 anni, ed è più frequente nelle donne. Fortunatamente, l'incidenza in questo caso è molto più bassa, poiché solo meno dell'1% della popolazione mondiale è affetta da questa malattia.

A prima vista la relazione tra infezioni dentali e dolori articolari non è la più ovvia. Tuttavia, ci sono ipotesi che supportano la sua esistenza. Una di queste si basa sull'affermazione che il principale batterio che causa la parodontite (chiamato Porphyromonas gingivalis) ha la capacità di alterare la tolleranza alle proteine citrullinate e il corpo, percependo questo come un processo minaccioso, genera una reazione autoimmune. Questa reazione consiste nella creazione di anticorpi la cui missione è combattere contro le proteine di rivestimento, influenzando così anche le articolazioni.

Dunque sembra proprio che un'infezione dentale causa dolore e irrigidimento alle articolazioni. L'ipotesi è supportata anche da studi scientifici in cui è stato dimostrato che questi anticorpi si trovano nel corpo già fino a un decennio prima che la malattia articolare faccia la sua comparsa, un fatto che suggerisce agli scienziati che la comparsa di questi anticorpi ha avuto origine da cause che non interessano in primo luogo le articolazioni, come ad esempio delle mucose infiammate a causa della parodontite. D'altra parte, non va dimenticato che le infezioni dentali e dolori articolari condividono fattori di rischio, come il tabacco, che è associato alla presenza di proteine citrullinate.

Infezioni dentali e dolore alle articolazioni: trattamenti

Il trattamento dell'artrite reumatoide ha come obiettivi principali ridurre al minimo l'infiammazione e ritardare la distruzione della cartilagine e dell'osso attraverso farmaci antinfiammatori non steroidei, farmaci antireumatici e corticosteroidi, tra gli altri. Ma a loro volta, diversi studi recenti sottolineano i possibili effetti benefici del trattamento parodontale conservativo per l'artrite reumatoide, suggerendo quindi che potrebbe essere un trattamento non farmacologico che aiuta a combattere questa malattia, che a sua volta diminuirebbe la necessità dell'uso di farmaci come quelli sopra menzionati, che possono avere alcuni effetti collaterali.

La ricerca suggerisce che trattare le infezioni dentali e dolori articolari in sinergia aumenta le probabilità di gestire meglio la sintomatologia e rallentare i processi degenerativi. Una buona igiene orale può avere un impatto sulla salute delle articolazioni, anche se sono necessari ulteriori studi clinici per determinare con esattezza il processo biochimico e le relazioni cliniche tra infezioni dentali e dolori articolari.

Pertanto è consigliabile ricordare l'importanza di mantenere una corretta igiene orale quotidiana e andare a controlli periodici con il proprio dentista, con l'obiettivo di poter rilevare e trattare la malattia parodontale prima che progredisca, diventi cronica e possa favorire la comparsa di altre patologie non legate al cavo orale, come l'artrite reumatoide. E nel caso in cui tu abbia già la parodontite, di natura cronica, ti consigliamo di recarti quanto prima da un parodontologo esperto per aiutarti a controllare la malattia con le maggiori garanzie e quindi ridurre al minimo le possibili conseguenze.
Infezioni dentali e dolori articolari