coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Infezione dente del giudizio

Infezione dente del giudizio: questo problema è molto frequente, più di quanto possiate pensare! Ecco perché, in questo articolo, tratteremo proprio di questo argomento, nel modo più chiaro è approfondito possibile.

La scarsa igiene orale è di solito la causa di un’infezione che può colpire qualsiasi dente e, quindi, anche un dente del giudizio, indipendentemente dal fatto che provengano da carie o malattie parodontali. In ogni caso, il dolore gengivale e l'infiammazione sono i sintomi caratteristici di questo tipo di infezione.
Tuttavia, nel caso in questione, un'infezione al dente del giudizio può anche causare mal di gola o alle orecchie, il che può portare a pensare che si tratti di un'infezione di un altro tipo. È per questo motivo che dovresti recarti subito nello studio del tuo dentista quando provi dolore in questi denti o, anche, in caso di arrossamento e di un'infiammazione del tessuto parodontale adiacente. Una semplice radiografia consentirà infatti di determinare se si tratta di infezione al dente del giudizio e, quindi, se l'origine del problema è proprio in questi denti o se, invece, deriva da qualcos'altro.

Infezione dente del giudizio: cosa bisogna fare in questi casi?

Se questo presentimento è confermato, l'infezione e lo stato del dente devono essere valutati per decidere se esiste un trattamento che gli consente di essere conservato e, in tal caso, se questa sia la soluzione migliore o se, al contrario, sia meglio procedere con la sua estrazione, per evitare altre complicazioni anche nel futuro.
In questo caso esiste infatti un chiaro rischio di diffusione dell'infezione, con complicanze molto gravi, come il fatto che l'osso malare (osso zigomatico) possa essere coinvolto e danneggiato, che si diffonda ai tessuti molli della bocca (cellulite infettiva) e che "si muova" attraverso la guancia, che raggiunga il cuore causando endocardite oppure l'angina di Ludwin, che può anche causare la morte per asfissia. Ancora, anche se accade molto raramente, potrebbe accadere che l'infezione raggiunga il cervello, arrivando addirittura a causare un coma.

Ovviamente si tratta di casi molto rari e, se trattato in tempo, un'infezione al dente del giudizio può essere risolta facilmente e in poco tempo.
Comunque sia, l'importante è che questa sia trattata il prima possibile! Perché?

Semplice, per evitare la formazione di un ascesso al dente del giudizio che complicherebbe la situazione, aggiungendo febbre e secrezione di pus ai sintomi iniziali.
Un ascesso al dente del giudizio porterebbe infatti non solo ad un forte gonfiore e dolore alla gengiva e alla guancia, causa naturale di questo tipo di infezione, ma anche a dover attuare una cura antibiotica, unica soluzione per curare l’infezione al dente del giudizio. A quel punto, dopo almeno una settimana di cura antibiotica e il trascorrere di almeno un’altra settimana, si potrà tornare dal dentista per capire come intervenire.

Va infine notato che, anche dopo la loro estrazione, potrebbe comunque verificarsi un’infezione del dente del giudizio o dell'area in cui sono inseriti.

Infezione dente del giudizio: quali sono i trattamenti adeguati

Poiché, in generale, si tratta di un'infezione batterica, anche se si decide di procedere con la rimozione del dente del giudizio interessato, come anticipato nei paragrafi precedenti, il problema dovrebbe essere trattato in precedenza con antibiotici. È anche importante notare che l'uso di antinfiammatori come l'ibuprofene, prima di andare dal dentista, può eliminare il dolore e ridurre l'infiammazione parodontale, ma questo renderà il problema dell'infezione mascherato e non è detto che non possa addirittura peggiorare. Per questo motivo, si consiglia di utilizzare il paracetamolo, dato che la persistenza dell'infiammazione indicherà il sussistere di un'infezione.

Ad ogni modo, ricordate comunque che una buona pulizia e cura dell’igiene orale è sicuramente uno dei metodi migliori per scongiurare la comparsa di un’infezione ad un dente del giudizio. Per questo, il nostro consiglio è di curare in modo attento tutti i vostri denti e di pulirli al meglio, dal primo all'ultimo. L’infezione ad un dente del giudizio, infatti, è relativamente diffusa anche perché, essendo questi denti difficilmente raggiungibili da un semplice spazzolino, molto spesso c’è il rischio di non riuscire a lavarli bene o, addirittura, di dimenticarsi di farlo.

Prendetevi quindi il giusto tempo e dedicatene parecchio alla vostra igiene orale, usando uno spazzolino da denti adeguato e spazzolando bene tutti i denti, per un tempo totale di almeno due minuti. D’altronde, come ci piace sottolineare in molti dei nostri articoli, la prevenzione orale è una delle migliori soluzioni per mantenere i propri denti sani e forti il più a lungo possibile e scongiurare il rischio di un’infezione al dente del giudizio o a qualsiasi altro dente.
Infezione dente del giudizio