coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Infezione ai denti e linfonodi ingrossati

I linfonodi sono piccoli organi a forma di fagiolo che filtrano la linfa. Si trovano in tutto il corpo ma sono concentrati sotto la pelle del collo, delle ascelle e dell'inguine. I linfonodi fanno parte del sistema linfatico che è uno dei meccanismi di difesa dell'organismo contro la diffusione di infezioni e cancro. Soffrire di una infezione ai denti e linfonodi ingrossati non dovrebbe essere necessariamente fonte di preoccupazione. Spesso e volentieri infatti una infezione bocca con linfonodo ingrossato tenderà a guarire da sola nel giro di pochi giorni. Qualora questo non dovesse accadere e ci si trovasse di fronte a una infezione ai denti e linfonodi ingrossati che non guariscono ecco che bisognerebbe valutare di prenotare una visita presso un medico di fiducia.

Infezione ai denti quali linfonodi ingrossati

Le infezioni ai denti sono abbastanza frequenti, si pensi solo per fare un esempio a delle carie incontrollate che si espandono agli altri tessuti del cavo orale. La linfa è un fluido limpido costituito da acqua, globuli bianchi (leucociti), proteine e grassi che sono fluiti dai vasi sanguigni nello spazio tra le cellule. Una parte del fluido viene riassorbita dai vasi sanguigni ma il resto entra nei vasi linfatici. La linfa passa quindi attraverso i linfonodi, che sono i punti di raccolta specifici dove vengono trattenute e distrutte le cellule danneggiate, gli organismi infettivi e le cellule maligne. Se i germi o le cellule tumorali sono molto abbondanti, i linfonodi si gonfiano. A volte i microrganismi causano un'infezione all'interno di un linfonodo. La linfoadenopatia è il termine medico usato per riferirsi ai linfonodi ingrossati. Il termine linfoadenite viene utilizzato quando i linfonodi sono doloranti o mostrano segni di infiammazione (ad esempio, arrossamento o tenerezza). Nelle persone sane a volte si possono sentire piccoli nodi. I linfonodi grandi e facili da sentire possono indicare una malattia. Alcune persone usano il termine "ghiandole gonfie" per riferirsi ai linfonodi, specialmente quando i linfonodi del collo sono ingrossati. Tuttavia, è bene ricordarlo, i linfonodi non sono ghiandole. I linfonodi possono essere gonfi in una zona del corpo o in due o più aree del corpo. A seconda della causa, possono essere presenti altri sintomi come mal di gola, naso che cola o febbre. A volte i linfonodi ingrossati vengono scoperti quando il paziente viene esaminato per altri sintomi. Insomma in caso di infezione ai denti e linfonodi ingrossati occorre non spaventarsi ma nemmeno prendere sotto gamba la situazione.

Infezione bocca con linfonodo ingrossato: le cause

Poiché i linfonodi sono coinvolti nella risposta immunitaria del corpo, un gran numero di infezioni, disturbi infiammatori e tumori maligni possono causare la loro infiammazione. Le cause più comuni di ingrossamento dei linfonodi sono tipicamente delle infezioni delle vie respiratorie superiori e infezioni nei tessuti vicino ai linfonodi ingrossati. A volte il medico non è in grado di determinare la causa del gonfiore (chiamato linfoadenopatia idiopatica), ma il gonfiore scompare da solo senza causare alcun danno al paziente. Le cause più pericolose di infezione ai denti e linfonodi ingrossati sono cancro, infezione da virus dell’immunodeficienza umana e tubercolosi. Tuttavia, probabilmente meno dell'1% dei pazienti con linfonodi ingrossati ha il cancro. Non tutte le persone con linfonodi ingrossati richiedono una valutazione medica immediata. Le seguenti informazioni possono aiutarti a decidere se è necessaria una valutazione medica e cosa aspettarti durante la valutazione. Nei pazienti con linfonodi ingrossati, alcuni sintomi e caratteristiche sono motivo di preoccupazione. Questi fattori includono un nodo di un pollice, un nodo che drena pus, un nodo duro alla palpazione. Altre cause possono essere HIV, tubercolosi mentre i sintomi più preoccupanti sono tipicamente una febbre inspiegabile o la perdita di peso. Se un linfonodo è molto doloroso o drena pus o altro materiale, si consiglia di consultare immediatamente un medico. Il medico deciderà quanto velocemente eseguire la visita. Nei pazienti senza segnali di avvertimento e che si sentono comunque bene, un ritardo di circa una settimana non è dannoso.

Infezione ai denti e linfonodi ingrossati: i trattamenti

Per prima cosa il medico chiede informazioni sui sintomi e sulla storia medica del paziente. Successivamente in caso di infezione ai denti e linfonodi ingrossati, il medico dovrà eseguire dei test specifici. Se si è subito di recente un infortunio o se il paziente ha un’infezione o sintomi di infezione come naso che cola, tosse, febbre o mal di gola, ecco che il dentista dovrà eseguire anche un esame fisico approfondito per capire la natura dell’infezione ai denti e linfonodi ingrossati. Si consiglia quindi di controllare il soggetto interessato per eventuali segni di infezione o tumori in altre parti del corpo. I pazienti con linfonodi ingrossati in tutto il corpo di solito hanno un disturbo che colpisce l'intero corpo. Tuttavia, i pazienti con linfonodi ingrossati in una sola area possono avere un disturbo che colpisce solo quell'area (ad esempio, un'infezione) o una malattia più generalizzata. A volte l'anamnesi e l'esame obiettivo suggeriscono la causa, ad esempio quando il paziente ha un'infezione respiratoria o un'infezione dentale. In altri casi, i risultati non indicano una singola causa.
Infezione ai denti e linfonodi ingrossati