coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Herpes labiale cause

Se parliamo di herpes labiale cause come l’abbassamento delle difese immunitarie possono essere determinanti. Si tratta infatti di una infezione latente che è soggetta a riattivazioni periodiche e a recidive che si manifestano spesso con lesioni vescicolari sulla pelle delle labbra. L’herpes labiale può colpire tanto il labbro superiore quanto quello inferiore della bocca e ha degli stadi di sviluppo diversi a cui corrispondono sintomi differenti. Come già detto, parlando di herpes labiale cause scatenanti come lo stress mentale e la stanchezza fisica impattano molto, meglio quindi cercare di porre rimedio prima possibile. Si dovrà fare particolare attenzione anche all’esposizione ai raggi ultravioletti che possono risultare dannosi per le labbra. Meglio quindi imparare a proteggere la bocca in quanto, stare a lungo al sole senza protezione, rischia di disidratare e labbra. Si consideri in questo senso che le lesioni sullo strato superficiale della pelle possono far venire meno le difese agli attacchi virali favorendo così la replicazione del virus dell’herpes labiale. L'herpes labiale è la manifestazione esterna di un'infezione da virus Herpes simplex di tipo 1. Questa infezione si contrae solitamente durante l'infanzia, è molto frequente e segue uno schema segnato dalla prima infezione, da un periodo di latenza variabile a episodi ricorrenti meno frequenti in cui il virus si riattiva e provoca nuovamente le lesioni caratteristiche.

Herpes labiale cause e sintomi

Le manifestazioni esterne dell'infezione da virus Herpes simplex di tipo 1 sono vesciche disposte a grappolo su un'area eccessivamente rossa della pelle. Le vesciche sono riempite con un liquido limpido, quasi trasparente, che può diventare più giallastro man mano che si avvicinano alla rottura. Parlando di herpes labiale cause come lo stress abbiamo visto che recitano un ruolo fondamentale ma sarà importante saper riconoscere i primi sintomi per sottoporsi a trattamenti efficaci. Una volta che le vesciche si rompono, rilasciano liquido e si forma una crosta sulla ferita rimanente. Questa ferita di solito guarisce dopo pochi giorni e di solito scompare completamente poche settimane dopo senza lasciare cicatrici. Le lesioni si trovano solitamente intorno alla bocca o direttamente sul labbro. A volte possono diffondersi al naso e ad altre mucose e, infatti, alcuni bambini li sviluppano all'interno della bocca, il che li rende facilmente confondibili con il mughetto. Le recidive si verificano generalmente dove le lesioni sono apparse per la prima volta e tendono ad essere meno gravi rispetto a quando l'infezione è stata inizialmente contratta.

Dopo che si è verificata la prima infezione, il virus che causa l'herpes simplex può rimanere dormiente nel corpo per mesi o anni senza causare alcun sintomo. Può poi riattivare e causare nuovamente lesioni caratteristiche per una serie di motivi che vanno dall’ansia fino al freddo, all’esposizione al sole senza protezione. I pazienti HIV positivi, quelli sottoposti a chemioterapia o quelli che assumono immunosoppressori hanno maggiori probabilità di sviluppare herpes labiale a causa del loro sistema immunitario indebolito. Qualcosa di simile si verifica con i pazienti con gravi ustioni o eczema. Parlando di herpes labiale cause come quelle che abbiamo visto sono quelle principali, questo significa che in situazioni di forte stress bisognerà prestare la massima attenzione. Chi soffre di herpes labiale con qualche recidiva di solito riconosce un caratteristico intorpidimento o formicolio nella zona della bocca pochi giorni prima della comparsa delle prime vesciche. Esiste poi anche la possibilità si soffrire di herpes labiale dopo dentista per via dello stress localizzato nel cavo orale.

Herpes labiale cause e trattamenti

Le lesioni causate dal virus dell'herpes labiale di solito si risolvono entro una settimana o due, sebbene ci siano casi che possono durare di più. Il trattamento e la cura di queste vesciche consistono fondamentalmente in farmaci antivirali specifici formulati in crema. Sono venduti con e senza prescrizione medica, ma devono essere indicati da un operatore sanitario. Si consiglia di non toccare le lesioni per evitare la diffusione del virus, l'infezione della zona interessata o rendere difficile la guarigione. Il virus dell'herpes labiale è estremamente contagioso e viene trasmesso da una persona all'altra per contatto diretto. Le persone che portano il virus possono trasmetterlo ad altri anche se al momento non hanno lesioni visibili. Con l’herpes labiale cause diverse possono provocare il disturbo ma, per fortuna, conoscendole è possibile puntare sulla prevenzione. I pazienti e il loro ambiente devono infatti osservare una serie di precauzioni per evitare la diffusione dell'infezione. Si consiglia per questo motivo di non condividere posate, bicchieri e altri oggetti domestici e di lavare accuratamente tutti gli utensili dopo l'uso. Si consiglia anche di non condividere asciugamani, accappatoi e altri indumenti per la pulizia quotidiana e di non baciare nessuno finché le ferite durano. Sarà inoltre utile lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo aver toccato l'area in cui si trovano le lesioni erpetiche o dopo aver applicato farmaci per il loro trattamento. Insomma, con l’herpes labiale cause come quelle che abbiamo visto (stress e così via) devono essere dei campanelli d’allarme.
Herpes labiale cause