Herpes guancia
L’herpes Simplex è un virus che si divide in due categorie: HSV-1 e HSV-2. Il primo è il responsabile dell’herpes orale e la trasmissione avviene mediante goccioline di saliva, baci e condivisione di oggetti personali. L'herpes guancia deriva dall'infezione con il virus dell'herpes simplex (HSV). Provoca la formazione di piaghe o vesciche all'interno o intorno alla bocca o ai genitali. Se una persona ha un'infezione da virus dell'herpes simplex l'avrà per il resto della sua vita, anche se alcune persone non sviluppano mai sintomi. Non esiste una cura per l'herpes ma il trattamento può aiutare a controllare i sintomi e ridurre la possibilità che si ripresentino. Il virus dell'herpes simplex è un virus comune. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 67% delle persone a livello globale ha un'infezione da HSV-1 e l'11% ha un'infezione da HSV-2. In questo articolo, descriviamo i sintomi dell'herpes orale, come trattarli e come prevenire queste infezioni in modo efficace e duraturo.
Herpes sulla guancia cause
Quando il virus dell'herpes simplex appare sulla pelle può essere facilmente trasmesso da persona a persona attraverso il contatto con la pelle umida della bocca. Il virus può diffondersi anche attraverso il contatto con altre aree della pelle e degli occhi. Il virus è più contagioso tra il momento in cui compaiono i primi sintomi e quando guariscono. Meno spesso una persona può trasmettere il virus quando non ci sono sintomi. Se una donna con herpes genitale ha delle piaghe durante il parto, il virus può essere trasmesso al bambino. Le persone con herpes genitale sono a maggior rischio di contrarre e trasmettere il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) poiché le piaghe sulla pelle possono rendere più facile l'ingresso dell'HIV nel corpo. HSV-2 aumenta il numero di cellule CD4 nel rivestimento genitale, cosa che può aumentare il rischio di infezione se una persona è esposta all'HIV. Inoltre, le persone con HIV hanno un sistema immunitario indebolito e questo aumenta il rischio di complicanze più gravi. Ad esempio, se una persona ha l'herpes orale e un sistema immunitario indebolito potrebbe essere a maggior rischio di sviluppare cheratite, un tipo di infiammazione oculare, o encefalite, infiammazione del cervello. Per quanto riguarda l’herpes guancia orale le cause prevalenti sono l’assunzione prolungata di antibiotici, il calo delle difese immunitarie, l’eccessiva esposizione solare, malattie infettive, stress e variazioni ormonali. Inoltre anche lo stress incide molto sulla manifestazione dell’infezione in quanto impatta sulle difese immunitarie del soggetto rendendolo molto più sensibile al virus.
Herpes guancia: i sintomi
Le persone che sviluppano sintomi di herpes possono prima avvertire formicolio, prurito o bruciore, quindi notare piaghe o vesciche che si formano intorno alla bocca o ai genitali. I sintomi tendono a svilupparsi da 2 a 20 giorni dopo l'esposizione al virus. L'herpes orale provoca la formazione di vesciche, a volte chiamate herpes labiale o herpes labiale, intorno alle labbra e alla bocca. L’herpes guancia solitamente guarisce entro 2 o 3 settimane e se così non fosse sarebbe bene andare dal dentista il prima possibile per capire il da farsi.
Nella maggior parte dei casi, le lesioni guariscono senza lasciare cicatrici a lungo termine. I sintomi che ritornano sono simili ai sintomi iniziali anche se tendono ad essere meno gravi e durano per periodi più brevi. La ricerca suggerisce che circa il 33% delle persone con herpes orale e il 50% delle persone con herpes genitale manifestano sintomi ricorrenti.
Herpes guancia cura
Parlando di herpes sulla guancia rimedi e trattamenti potrebbero aiutare a velocizzare la guarigione. Esistono diverse opzioni di trattamento per l'herpes orale e genitale. Si pensi ad esempio ad applicare l’amido di mais sulla zona interessata per contrastare gli effetti negativi dell’herpes guancia oppure applicare il gel di aloe vera sulle piaghe. In alcuni casi contro l’herpes guancia e bocca in generale si potrebbero prendere degli antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene. Nessuna medicina può eliminare il virus dell'herpes. Tuttavia il medico può prescrivere un farmaco antivirale, come l'Aciclovir, per prevenire la moltiplicazione del virus. Nel frattempo, i trattamenti contro l'herpes da banco (OTC), che spesso sono creme, possono aiutare a controllare formicolio, prurito e dolore. Per ridurre significativamente la durata di un focolaio si raccomanda di iniziare il trattamento 24 ore dopo i primi sintomi, ad esempio, non appena inizia il formicolio. Se una persona usa un medicinale antivirale, i sintomi possono essere alleviati in 1 o 2 giorni più velocemente che se non avesse usato il trattamento.
Insomma l’herpes guancia orale è una patologia infettiva e contagiosa che è caratterizzata dalla comparsa di piccole vesciche molto fastidiose sulla cute e sulle mucose labiali. L’infezione erpetica potrebbe degenerare e propagarsi anche su guance e palato e il ceppo virale responsabile è quello dell’herpes simplex. Solo in caso di primo episodio di Herpex guancia labiale sarà possibile applicare sulla zona colpita creme ad azione analgesica contenenti FANS.
Herpes sulla guancia cause
Quando il virus dell'herpes simplex appare sulla pelle può essere facilmente trasmesso da persona a persona attraverso il contatto con la pelle umida della bocca. Il virus può diffondersi anche attraverso il contatto con altre aree della pelle e degli occhi. Il virus è più contagioso tra il momento in cui compaiono i primi sintomi e quando guariscono. Meno spesso una persona può trasmettere il virus quando non ci sono sintomi. Se una donna con herpes genitale ha delle piaghe durante il parto, il virus può essere trasmesso al bambino. Le persone con herpes genitale sono a maggior rischio di contrarre e trasmettere il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) poiché le piaghe sulla pelle possono rendere più facile l'ingresso dell'HIV nel corpo. HSV-2 aumenta il numero di cellule CD4 nel rivestimento genitale, cosa che può aumentare il rischio di infezione se una persona è esposta all'HIV. Inoltre, le persone con HIV hanno un sistema immunitario indebolito e questo aumenta il rischio di complicanze più gravi. Ad esempio, se una persona ha l'herpes orale e un sistema immunitario indebolito potrebbe essere a maggior rischio di sviluppare cheratite, un tipo di infiammazione oculare, o encefalite, infiammazione del cervello. Per quanto riguarda l’herpes guancia orale le cause prevalenti sono l’assunzione prolungata di antibiotici, il calo delle difese immunitarie, l’eccessiva esposizione solare, malattie infettive, stress e variazioni ormonali. Inoltre anche lo stress incide molto sulla manifestazione dell’infezione in quanto impatta sulle difese immunitarie del soggetto rendendolo molto più sensibile al virus.
Herpes guancia: i sintomi
Le persone che sviluppano sintomi di herpes possono prima avvertire formicolio, prurito o bruciore, quindi notare piaghe o vesciche che si formano intorno alla bocca o ai genitali. I sintomi tendono a svilupparsi da 2 a 20 giorni dopo l'esposizione al virus. L'herpes orale provoca la formazione di vesciche, a volte chiamate herpes labiale o herpes labiale, intorno alle labbra e alla bocca. L’herpes guancia solitamente guarisce entro 2 o 3 settimane e se così non fosse sarebbe bene andare dal dentista il prima possibile per capire il da farsi.
Nella maggior parte dei casi, le lesioni guariscono senza lasciare cicatrici a lungo termine. I sintomi che ritornano sono simili ai sintomi iniziali anche se tendono ad essere meno gravi e durano per periodi più brevi. La ricerca suggerisce che circa il 33% delle persone con herpes orale e il 50% delle persone con herpes genitale manifestano sintomi ricorrenti.
Herpes guancia cura
Parlando di herpes sulla guancia rimedi e trattamenti potrebbero aiutare a velocizzare la guarigione. Esistono diverse opzioni di trattamento per l'herpes orale e genitale. Si pensi ad esempio ad applicare l’amido di mais sulla zona interessata per contrastare gli effetti negativi dell’herpes guancia oppure applicare il gel di aloe vera sulle piaghe. In alcuni casi contro l’herpes guancia e bocca in generale si potrebbero prendere degli antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene. Nessuna medicina può eliminare il virus dell'herpes. Tuttavia il medico può prescrivere un farmaco antivirale, come l'Aciclovir, per prevenire la moltiplicazione del virus. Nel frattempo, i trattamenti contro l'herpes da banco (OTC), che spesso sono creme, possono aiutare a controllare formicolio, prurito e dolore. Per ridurre significativamente la durata di un focolaio si raccomanda di iniziare il trattamento 24 ore dopo i primi sintomi, ad esempio, non appena inizia il formicolio. Se una persona usa un medicinale antivirale, i sintomi possono essere alleviati in 1 o 2 giorni più velocemente che se non avesse usato il trattamento.
Insomma l’herpes guancia orale è una patologia infettiva e contagiosa che è caratterizzata dalla comparsa di piccole vesciche molto fastidiose sulla cute e sulle mucose labiali. L’infezione erpetica potrebbe degenerare e propagarsi anche su guance e palato e il ceppo virale responsabile è quello dell’herpes simplex. Solo in caso di primo episodio di Herpex guancia labiale sarà possibile applicare sulla zona colpita creme ad azione analgesica contenenti FANS.
