coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Granuloma piogenico immagini

Questo articolo si propone di spiegare come l'applicazione della tecnica della biopsia escissionale con gengivoplastica sia un ottimo trattamento per il granuloma piogenico immagini. Si può anche osservare che la rimozione corretta, così come l'eliminazione dei fattori che contribuiscono alla sua insorgenza, diminuiscano considerevolmente la probabilità di recidiva. Di seguito vedremo come la presenza di granuloma piogenico immagini sia spesso correlato allo stato di gestazione, a fattori locali quali assenza di contatto interprossimale, presenza di calcoli e scarsi indici di igiene orale. Inoltre, si raccomanda che le istruzioni di igiene orale siano il primo passo nel trattamento del granuloma piogenico e che dopo la rimozione della lesione i pazienti ricevano una terapia parodontale di supporto.

Granuloma piogenico immagini: cos'è?

Il granuloma piogenico è una crescita tumorale non neoplastica nei tessuti della bocca o della pelle. È il tipo più comune di iperplasia in bocca e la sua istologia rivela proliferazione del tessuto di granulazione con infiltrato infiammatorio e grande capacità angiogenica, per questi motivi sono normalmente presenti neoformazioni vascolari di diverso diametro. Queste formazioni mostrano insorgenza brusca e completamento all'interno del tessuto. Dal punto di vista istologico, questa lesione può essere classificata in due gruppi: quando si trovano vasi capillari organizzati in lobi tissutali granulomatosi circondati da una sottile fascia di collagene, la formazione è chiamata «emangioma lobulare capillare», mentre quando le formazioni vascolari si intrecciano nel tessuto senza apparente ordine, si parla di «emangioma capillare non lobulare».

L'eziologia del granuloma piogenico immagini non è ancora molto chiara. È considerata una lesione reattiva a diversi stimoli di basso grado, tra i quali possiamo contare traumi ripetuti, aggressioni, fattori ormonali e alcuni farmaci. L'alta incidenza di questa lesione durante la gravidanza è associata ad alti livelli di estrogeni e progesterone.

Trattamento del granuloma piogenico foto

Dal punto di vista clinico, il granuloma piogenico appare come una massa morbida, a crescita rapida, possibilmente pediculata, di dimensioni superficiali lobulate variabili e di tonalità rossastra. Può essere ulcerato e presenta un'alta propensione al sanguinamento. La sua posizione principale sono le gengive (75% di tutti i casi). Può apparire meno frequentemente sulle labbra, sulla lingua, sulla mucosa orale e sul palato. Le lesioni sono più comuni nella mascella superiore, nelle aree anteriori e nella zona vestibolare della gengiva. Alcune lesioni si estendono alle aree interprossimali e coinvolgono aspetti linguali e vestibolari della gengiva.

Tradizionalmente, il trattamento di scelta per questo tipo di lesioni è l'escissione chirurgica completa con curettage sub-periostale. Al fine di evitare il ripetersi, anche i potenziali fattori irritanti devono essere rimossi (placca, restauri traboccanti ecc.). Pertanto, lo scopo di questo articolo è proprio quello di spiegare come l'applicazione di un'accurata tecnica di escissione e la rimozione di fattori che contribuiscono alla sua insorgenza, riducevano considerevolmente le probabilità di recidiva di granuloma piogenico.

Dunque durante l'intervento escissionale, verrà eseguita anche una biopsia della lesione, che viene poi rimossa interamente durante questo intervento, con un margine di tessuto sano e un periostio adiacente. Per l'esame istopatologico, viene prelevato un campione e trasportato in formaldeide al 10%. Dopo l'intervento i tessuti molli vengono rimodellati (gengivoplastica) e viene posizionato un pacchetto di cemento parodontale. In genere viene prescritto l'uso di analgesici per 48 ore, così come risciacqui con clorexidina allo 0,12%, salvo episodi allergici.

L'esame istopatologico della biopsia fornirà molte informazioni utili al chirurgo per completare la diagnosi clinica. Una volta dimesso il paziente, verranno concordati dei controlli di follow-up. Il volume della lesione dovrà diminuito dopo una settimana, tuttavia, potrebbe essere ancora presente un'area con una tonalità rossastra. In questo caso sarà opportuno tenere sotto controllo la ferita chirurgica per evitare ricadute io processi infettivi.

Conclusioni in merito al granuloma piogenico immagini

Per tutti i motivi qui forniti, si può raccomandare che, per giungere a una diagnosi accurata, sia importante osservare i segni clinici e accertare una storia clinica dettagliata delle circostanze sistemiche del paziente, nonché dei fattori locali che potrebbero stimolare la risposta tissutale esagerata e la successiva formazione di granuloma piogenico. La diagnosi clinica deve essere sempre confermata con l'esame istologico. Secondo quanto osservato a livello meidco, uno dei fattori più importanti che contribuiscono alla sua comparsa e da considerare è l'indice di igiene orale, pertanto una corretta igiene del cavo orale deve essere considerata il primo passo nel trattamento del granuloma piogenico. Inoltre, potrebbe essere consigliabile che i pazienti ricevessero una terapia parodontale di supporto.

È stato ugualmente osservato che diversi studi hanno valutato diverse tecniche di trattamento con alto successo e basse percentuali di recidiva. Queste tecniche sono la criochirurgia, il flash lamp pompato, il laser a colorante pulsato, così come l'escissione chirurgica convenzionale. Tuttavia, si deve tener conto del fatto che l'escissione chirurgica può essere eseguita in un'unica sessione con strumenti chirurgici di base, a differenza di altre tecniche che richiedono diverse sessioni, nonché una formazione e attrezzature specifiche. Questa tecnica può essere facilmente applicata nella pratica clinica quotidiana, fornendo così un maggiore comfort al paziente.
Granuloma piogenico immagini