coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Granuloma periapicale

I termini granuloma apicale, granuloma periapicale, granuloma dentale o parodontite apicale granulativa cronica, definisce una malattia infiammatoria, un carattere cronico dei tessuti periapicali del dente, che sorge come conseguenza di malattie infettive dei tessuti interni del dente e, più raramente, a seguito di necrosi asettica del tessuto pulpare. La patologia è spesso asintomatica o associata a sintomi molto lievi causati da stimoli meccanici del dente coinvolto, ed è quindi tipicamente diagnosticabile solo attraverso un esame radiografico. Tuttavia, può manifestarsi con i sintomi della parodontite apicale acuta in caso di recrudescenza del processo infettivo. Nel corso del tempo spesso tende ad aumentare lentamente di dimensioni evolvendosi in cisti radicale. Vediamo dunque nel dettaglio di cos'è e come si tratta un granuloma periapicale.

Granuloma periapicale: cos'è e le sue cause

Come anticipato il granuloma periapicale è una massa che si trova nella parte più profonda della radice di un dente ed è composta da tessuto granulare circondato da una capsula fibrosa. Il tessuto granulare è costituito da: vasi sanguigni molto piccoli, fibroblasti, cellule infiammatorie, miofibroblasti e matrice extracellulare. Il granuloma è un meccanismo di difesa per cercare di incapsulare il tessuto morto e batteri alla radice del dente. È considerato un processo infiammatorio causato da irritazione cronica della radice del dente interessato. Il granuloma periapicale è costituito principalmente da:
  • Tessuto granulare
  • Un gran numero di linfociti T e monociti/macrofagi
  • Un numero ridotto di linfociti B e leucociti polimorfonucleati

Di solito, se la causa del problema non viene eliminata, il granuloma continua a crescere e può influenzare l'osso mascellare. Questa lesione ossea può essere rilevata con una radiografia. Le malattie più frequenti dei denti sono lesioni infiammatorie della polpa e delle aree periapicali. Quando l'infiammazione (pulpite) si diffonde dalla polpa dentale, può produrre molti cambiamenti patologici, i più frequenti sono:
  1. Granuloma periapicale
  1. Cisti radicale
  1. Ascesso periapicale

Diversi fattori (come la resistenza dell'ospite e la carica batterica) possono influenzare la risposta infiammatoria locale nell'area periapicale. Vediamo ora le cause più frequenti del granuloma periapicale:
  • I granulomi derivano da cavità che non sono completamente guarite. Attraverso questi, i batteri possono continuare il loro viaggio verso la radice del dente.
  • Una causa principale è anche la pulpite.
  • Tra le altre cause ci sono: trauma, estrazione di un dente, parodontite e sostanze chimiche.
  • La formazione di granuloma dentale può essere anche una complicazione di un dente devitalizzato in modo errato.

Sintomi e diagnosi di granuloma periapicale dentale

È molto importante ricordare che in molti casi il granuloma è asintomatico perché esiste un equilibrio tra granulociti (globuli bianchi) e batteri. I sintomi del granuloma includono:
  • Dolore ai denti
  • Gonfiore
  • Febbre
  • Linfonodi ingrossati
  • Difficoltà a masticare

Solo quando all'interno di un dente ci sono troppi batteri o materiale trasudante si può provare mal di denti. In alcuni casi, il granuloma apicale può causare anche febbre e i linfonodi del collo possono essere gonfi a causa dell'infezione. Se non viene eseguito alcun trattamento, il granuloma periapicale può progredire fino a diventare:
  • Cisti parodontale apicale, dovuta alla proliferazione dei tessuti epiteliali
  • Fistole (canale anormale)
  • Ascesso (accumulo di pus)

Spesso, il dentista rileva il granuloma durante una radiografia. Tuttavia, questo non è il test più appropriato per diagnosticare il granuloma periapicale perché non consente di distinguere con certezza una cisti da un granuloma. Uno studio scientifico ha dimostrato che la risonanza magnetica dentale è il test diagnostico più appropriato per rilevare il granuloma. Infatti, questo test consente di distinguere sei caratteristiche per differenziare il granuloma periapicale dalle cisti.

Trattamento dei granulomi periapicali

Il trattamento del granuloma periapicale comporta la pulizia dei canali radicolari per rimuovere il tessuto necrotico (cellule morte) infettato dalla polpa. Infine, i condotti e il riempimento di un materiale specifico (chiamato guttaperca) vengono disinfettati. Se il dolore non scompare o se il granuloma rimane alla radice del dente, può essere necessario un altro trattamento canalare. L'apiectomia è un trattamento indicato quando il dente del paziente ha una corona o un bullone metallico. L'ultima opzione di trattamento è l'estrazione del dente, poi dopo aver rimosso il dente, il dentista può inserire un impianto. Non ci sono rimedi naturali o cure per il granuloma apicale. Dunque le tecniche utilizzate per rimuovere il granuloma sono la:

  • Apicectomia: la rimozione chirurgica della parte superiore di una radice del dente e il processo patologico (granuloma o cisti). L'apicectomia non è una soluzione per tutti i pazienti.
  • Estrazione del dente: l'estrazione dentale è un modo sicuro per risolvere il problema. Ma dev'essere sempre l'ultima opzione perché i trattamenti devono sempre risultare il più conservativi possibile.

Dopo il trattamento il tempo necessario al paziente per il recupero dipenderà dal tipo di trattamento eseguito. Durante i primi giorni dopo l'intervento chirurgico, il paziente potrebbe lamentare:
  • Gonfiore
  • Dolore durante la masticazione
  • Ematoma
Tuttavia, il paziente di solito si riprende completamente dopo l'intervento chirurgico. Il tempo necessario affinché il granuloma scompaia è di solito di circa 6-12 mesi, ma in alcuni casi potrebbe richiedere più tempo.
Granuloma periapicale