Granuloma gengiva
Il granuloma gengiva o telangiectatico è un tumore benigno che si verifica nel cavo orale, frequentemente osservato nella zona anteriore del cavo orale e nella gengiva, correlato a sanguinamento e crescita rapida, e associato alla presenza di irritazioni locali. In questo articolo valuteremo insieme cos'è un granuloma gengivale e quali sono le sue cause e i suoi trattamenti.
Granuloma gengivale immagini: cos'è
Un granuloma gengiva è una crescita dei tessuti della cavità orale o della pelle che però non risulta maligna. È il tipo più frequente di iperplasia infiammatoria del cavo orale e nella sua istologia si osserva una proliferazione del tessuto di granulazione con infiltrato infiammatorio, quindi di solito ci sono formazioni vascolari di diverse dimensioni. Si osserva un arrossamento della gengiva nella zona interessata, in cui si formerà una crescita della stessa che può crescere fino a circa 5 mm. Non provoca dolore o disagio, tranne se visibile quando si sorride per una questione estetica.
Il granuloma gengiva è caratterizzato, come abbiamo accennato, da una ricca vascolarizzazione in assenza però di un contenuto purulento. Alcuni pazienti, notando di avere questa escrescenza, di solito pensano che si tratti di un ascesso a livello della gengiva, ma in realtà è un'entità vascolare benigna che si forma come risposta cronica alle sostanze irritanti locali. Alcuni autori sostengono che non esiste alcuna relazione tra la presenza di un batterio e la presenza di questa condizione, quindi i trattamenti con collutori e dentifrici con clorexidina o altri antibatterici non sarebbero efficaci nell'eliminare questa lesione.
Perché si forma il granuloma gengiva
Il granuloma piogenico può comparire in persone di qualsiasi età, dai bambini agli anziani, e ha una prevalenza maggiore nel sesso femminile, in un rapporto di 3:2. Questo sarebbe quindi considerato come una lesione reattiva, il che significa che si può ripresentare di nuovo dopo essere stata eliminata, magari in seguito a lesioni ripetitive in una zona della bocca, microtraumi e irritazione locale sulla pelle o sulle mucose. In risposta a questi stimoli, i tessuti cicatriziali rispondono formando in modo anomalo un eccessivo tessuto di granulazione. La grande maggioranza di questi granulomi piogenici intraorali compaiono nella regione anteriore della gengiva vestibolare, suggerendo lo spazzolamento dei denti come un fattore in grado di causare microtraumi ripetitivi.
Andrebbe preso in considerazione come fattore di rischio anche una salute orale scarsamente curata e gli effetti dannosi che il tartaro dentale causa, come la formazione di placca che corrode i tessuti molli. Allo stesso modo protesi rimovibili con bordi irregolari e poco adattati, bordature con margini taglienti e l'esodonzia traumatica, sono considerati fattori che possono generare irritazione locale nella gengiva, che nel tempo può causare la formazione di granuloma alla gengiva. Anche i cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza e la pubertà sono stati collegati a queste lesioni.
Granuloma gengivale sintomi in gravidanza
Quando si osservano lesioni con caratteristiche cliniche di granuloma alla gengiva in gravidanza, queste vengono definite con il nome di granuloma gravidarum, granuloma della gravidanza o ecpulis della gravidanza, che è un'alterazione prodotta come risposta esacerbata all'infiammazione gengivale. Questa è prodotta da tutti i cambiamenti ormonali sperimentati da una donna incinta. Il granuloma della gravidanza, come abbiamo già accennato, sia nell'aspetto che istologicamente è uguale al granuloma piogenico e può verificarsi nelle donne in gravidanza, specialmente durante il 1 ° trimestre. È una lesione reattiva, quindi se durante la gravidanza viene rimossa da un chirurgo orale, può riformarsi mentre la donna è incinta e spesso può risolversi da sola dopo il parto.
Granuloma gengivale cura
Essendo una condizione benigna il granuloma gengivale conseguenze non è preoccupante. La diagnosi definitiva è confermata dalla biopsia. Può essere localizzato in tutte le aree della mucosa, ma si trova più spesso nella gengiva marginale. Si sviluppa più spesso sulle facce vestibolari dei denti anteriori della mascella superiore e la sua evoluzione è rapida e indolore. L'esame istologico mostra una lesione ben delimitata, ricoperta da endotelio assottigliato o ulcerato formato da lobi di capillari circondati da infiltrati infiammatori ricchi di polimorfi nucleari neutrofili. Sotto l'epitelio c'è una grande proliferazione di piccoli capillari a parete sottile disposti in isolotti o lobi, circondati da un tessuto connettivo sciolto ed edematoso, che ospita un'infiltrazione cellulare discreta o densa, e si osservano frequentemente fasci di collagene che attraversano la massa tissutale.
Non esistono granuloma gengivale rimedi naturali, ma il trattamento principale consisterà semplicemente nel rimuoverlo chirurgicamente, un intervento estremamente veloce e semplice, che verrà eseguito applicando l'anestesia locale nella zona. Nelle donne in gravidanza è preferibile rimuoverlo pochi mesi dopo il parto, perché se viene fatto durante la gravidanza le probabilità che si formi di nuovo sono alte.
Il trattamento comprende escissione, curettage, scleroterapia, cauterizzazione chimica ed elettrica, radioterapia e l'uso di laser CO2 per prevenire le recidive. Quando il granuloma teleangectatico è grande, scegliere il trattamento giusto può essere difficile. La biopsia escissionale è indicata per il trattamento del granuloma teleangectatico tranne nei casi in cui può causare una marcata deformità, nel qual caso la biopsia incisionale è obbligatoria. Se la lesione è piccola, meno dolorosa e senza sanguinamento, si consiglia l'osservazione clinica e il follow-up. Pertanto, l'escissione chirurgica conservativa e la rimozione delle cause irritanti (placca, calcolo, trauma, ecc.) sono trattamenti usuali per le lesioni gengivali.
L'escissione dovrebbe estendersi al di sotto del periostio e i denti vicini dovrebbero essere puliti per rimuovere le cause di irritazione in corso. Nel post intervento il dentista potrebbe anche prescrivere una profilassi con antibiotico per granuloma gengiva per evitare l'insorgenza di infezioni che complicherebbero il decorso post operatorio.
Granuloma gengivale immagini: cos'è
Un granuloma gengiva è una crescita dei tessuti della cavità orale o della pelle che però non risulta maligna. È il tipo più frequente di iperplasia infiammatoria del cavo orale e nella sua istologia si osserva una proliferazione del tessuto di granulazione con infiltrato infiammatorio, quindi di solito ci sono formazioni vascolari di diverse dimensioni. Si osserva un arrossamento della gengiva nella zona interessata, in cui si formerà una crescita della stessa che può crescere fino a circa 5 mm. Non provoca dolore o disagio, tranne se visibile quando si sorride per una questione estetica.
Il granuloma gengiva è caratterizzato, come abbiamo accennato, da una ricca vascolarizzazione in assenza però di un contenuto purulento. Alcuni pazienti, notando di avere questa escrescenza, di solito pensano che si tratti di un ascesso a livello della gengiva, ma in realtà è un'entità vascolare benigna che si forma come risposta cronica alle sostanze irritanti locali. Alcuni autori sostengono che non esiste alcuna relazione tra la presenza di un batterio e la presenza di questa condizione, quindi i trattamenti con collutori e dentifrici con clorexidina o altri antibatterici non sarebbero efficaci nell'eliminare questa lesione.
Perché si forma il granuloma gengiva
Il granuloma piogenico può comparire in persone di qualsiasi età, dai bambini agli anziani, e ha una prevalenza maggiore nel sesso femminile, in un rapporto di 3:2. Questo sarebbe quindi considerato come una lesione reattiva, il che significa che si può ripresentare di nuovo dopo essere stata eliminata, magari in seguito a lesioni ripetitive in una zona della bocca, microtraumi e irritazione locale sulla pelle o sulle mucose. In risposta a questi stimoli, i tessuti cicatriziali rispondono formando in modo anomalo un eccessivo tessuto di granulazione. La grande maggioranza di questi granulomi piogenici intraorali compaiono nella regione anteriore della gengiva vestibolare, suggerendo lo spazzolamento dei denti come un fattore in grado di causare microtraumi ripetitivi.
Andrebbe preso in considerazione come fattore di rischio anche una salute orale scarsamente curata e gli effetti dannosi che il tartaro dentale causa, come la formazione di placca che corrode i tessuti molli. Allo stesso modo protesi rimovibili con bordi irregolari e poco adattati, bordature con margini taglienti e l'esodonzia traumatica, sono considerati fattori che possono generare irritazione locale nella gengiva, che nel tempo può causare la formazione di granuloma alla gengiva. Anche i cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza e la pubertà sono stati collegati a queste lesioni.
Granuloma gengivale sintomi in gravidanza
Quando si osservano lesioni con caratteristiche cliniche di granuloma alla gengiva in gravidanza, queste vengono definite con il nome di granuloma gravidarum, granuloma della gravidanza o ecpulis della gravidanza, che è un'alterazione prodotta come risposta esacerbata all'infiammazione gengivale. Questa è prodotta da tutti i cambiamenti ormonali sperimentati da una donna incinta. Il granuloma della gravidanza, come abbiamo già accennato, sia nell'aspetto che istologicamente è uguale al granuloma piogenico e può verificarsi nelle donne in gravidanza, specialmente durante il 1 ° trimestre. È una lesione reattiva, quindi se durante la gravidanza viene rimossa da un chirurgo orale, può riformarsi mentre la donna è incinta e spesso può risolversi da sola dopo il parto.
Granuloma gengivale cura
Essendo una condizione benigna il granuloma gengivale conseguenze non è preoccupante. La diagnosi definitiva è confermata dalla biopsia. Può essere localizzato in tutte le aree della mucosa, ma si trova più spesso nella gengiva marginale. Si sviluppa più spesso sulle facce vestibolari dei denti anteriori della mascella superiore e la sua evoluzione è rapida e indolore. L'esame istologico mostra una lesione ben delimitata, ricoperta da endotelio assottigliato o ulcerato formato da lobi di capillari circondati da infiltrati infiammatori ricchi di polimorfi nucleari neutrofili. Sotto l'epitelio c'è una grande proliferazione di piccoli capillari a parete sottile disposti in isolotti o lobi, circondati da un tessuto connettivo sciolto ed edematoso, che ospita un'infiltrazione cellulare discreta o densa, e si osservano frequentemente fasci di collagene che attraversano la massa tissutale.
Non esistono granuloma gengivale rimedi naturali, ma il trattamento principale consisterà semplicemente nel rimuoverlo chirurgicamente, un intervento estremamente veloce e semplice, che verrà eseguito applicando l'anestesia locale nella zona. Nelle donne in gravidanza è preferibile rimuoverlo pochi mesi dopo il parto, perché se viene fatto durante la gravidanza le probabilità che si formi di nuovo sono alte.
Il trattamento comprende escissione, curettage, scleroterapia, cauterizzazione chimica ed elettrica, radioterapia e l'uso di laser CO2 per prevenire le recidive. Quando il granuloma teleangectatico è grande, scegliere il trattamento giusto può essere difficile. La biopsia escissionale è indicata per il trattamento del granuloma teleangectatico tranne nei casi in cui può causare una marcata deformità, nel qual caso la biopsia incisionale è obbligatoria. Se la lesione è piccola, meno dolorosa e senza sanguinamento, si consiglia l'osservazione clinica e il follow-up. Pertanto, l'escissione chirurgica conservativa e la rimozione delle cause irritanti (placca, calcolo, trauma, ecc.) sono trattamenti usuali per le lesioni gengivali.
L'escissione dovrebbe estendersi al di sotto del periostio e i denti vicini dovrebbero essere puliti per rimuovere le cause di irritazione in corso. Nel post intervento il dentista potrebbe anche prescrivere una profilassi con antibiotico per granuloma gengiva per evitare l'insorgenza di infezioni che complicherebbero il decorso post operatorio.
