coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Granuloma dentale

Cos'è un granuloma dentale?

Per granuloma dentale si intende un'infiammazione che colpisce la mucosa orale, con una maggiore prevalenza nelle gengive. La sua morfologia è abbastanza chiara, in quanto mostra una lesione arrossata molto caratteristica.
Il granuloma dentale si forma come risultato della rapida crescita del tessuto epiteliale. I bambini e i giovani sono generalmente i gruppi a rischio più significativi per questo tipo di manifestazione di tumore. Nonostante ciò, il granuloma dente può comparire a qualsiasi età.

Cause del granuloma dentale

Le cause della sua formazione sono variabili. Sebbene sia vero che a volte si forma spontaneamente, è comune che insorga a causa di diverse malattie orali e altri fattori:

- Malattie parodontali: patologie come gengiviti e parodontiti influiscono negativamente sulle gengive e sulla zona parodontale. È in queste mucose che di solito si forma un granuloma dentale;
- Periodo di gestazione: durante la gravidanza, a seguito di cambiamenti ormonali, possono comparire di un granuloma dentale sintomi e dolore;
- Ortodonzia: l'uso di apparecchi ortodontici può anche innescare questa condizione. L'attrito del dispositivo con la mucosa orale potrebbe essere alla base di un granuloma.
- Trauma orale: un forte colpo alla bocca può innescare la lesione e dare il via al processo di evoluzione della forma tumorale;
- Protesi dentali: una protesi mal adattata porta a diversi problemi a livello orale tra cui questo;
- Igiene orale: una delle cause del granuloma dente è l'igiene orale scorretta, troppo sottovalutata da una gran parte della popolazione al giorno d’oggi.

Come prevenire un granuloma

Al fine di prevenire questo tipo di lesioni è possibile individuare del granuloma dentale sintomi importanti. Sebbene a volte questo malessere sia di origine sconosciuta, sappiamo che in molti casi le cattive abitudini igieniche sono alla base della sua formazione.
Bisogna prima di tutto eseguire una buona routine di igiene dentale a casa, lavandosi i denti dopo ogni pasto e usando uno spazzolino da denti di qualità. Non bisogna nemmeno dimenticare di rimuovere i batteri dalle aree interdentali, utilizzando appositi strumenti per l'igiene come spazzolini interprossimali, filo interdentale e un buon irrigatore orale.

Terminando la routine di pulizia dentale con l'uso di un collutorio antisettico, che protegge il tuo sorriso da eventuali danni successivi, saranno minimizzati i rischi di contrarre un granuloma dentale
Per prevenire il granuloma dente e tutti i tipi di patologie orali, le visite regolari dal dentista sono una priorità. Nel caso dei bambini, la visita periodica dal dentista pediatrico è essenziale affinché il sorriso del piccolo possa godere di ottima salute per tutta la vita.

Oltre agli esami odontoiatrici di routine, conviene anche fare una pulizia dentale professionale gratuita ogni volta che ce n’è bisogno. Attraverso una buona pulizia, perfetta per rimuovere il tartaro ed i batteri che si depositano tra i denti e sotto le gengive, malattie come un granuloma dentale saranno allontanate.

Come si cura un granuloma dentale?

Per compensare di un granuloma dentale dolore e sintomi è possibile agire attraverso l’assunzione di farmaci. Specialmente per il granuloma dentale antibiotico e antidolorifico rappresentano due strumenti davvero utili, per placare il malessere almeno fino al momento dell’escissione. Di che cosa si tratta?
L'escissione del granuloma è l'atto chirurgico mediante il quale si estrae il tessuto in eccesso che si è formato nella mucosa orale. In molti casi, la lesione rimanente dal granuloma tende ad essere riassorbita e scomparire da sola. Il primo passo per un buon trattamento di questa condizione è gestire il dolore con antibiotici ed effettuare una sorveglianza costante sullo sviluppo di questo tessuto tumorale benigno.

Se, dopo questo processo di monitoraggio e lo studio completo del cavo orale, il medico consiglia la rimozione del granuloma dentale, sarà il momento di prenotare una data e procedere all'escissione del granuloma.
Con tecniche di chirurgia mucogengivale altamente avanzate e innovative, si procederà all'eliminazione completa della lesione. L’estetica dentale verrà completamente recuperata, nonostante sia andata persa in precedenza a causa di questa crescita vascolare. Inoltre, le gengive appariranno di nuovo sane, finalmente prive di tumori.

Per eseguire un intervento chirurgico di rimozione di un granuloma dentale è necessario procedere attraverso protocolli all'avanguardia, venendo supportati dalla migliore tecnologia odontoiatrica a disposizione. In particolare è utile il supporto di un team multidisciplinare di specialisti, dotati di una competenza incomparabile in ciascuno dei loro campi di azione.

Per sapere come si cura un granuloma dentale dovrai chiedere informazioni al tuo dentista, e se soffri di un forte nervosismo prima di qualsiasi trattamento, sappi che la sua rimozione è l’unica soluzione. Per assecondare tutte queste esigenze, in casi simili sarà presente un team di anestesisti che somministrerà farmaci specifici ai pazienti, in modo da conservarli in uno stato di totale relax durante tutto l'intervento.
Una volta terminata la chirurgia orale, il granuloma dentale sarà rimosso e sarà possibile recuperare quasi immediatamente tutte le facoltà.
Granuloma dentale