Granuloma dentale sintomi
Che sintomi da il granuloma dentale?
Quando si parla di granuloma dentale sintomi e manifestazioni della sua presenza non sono sempre evidenti, perché non si tratta di un rigonfiamento doloroso. Questo rende la sua diagnosi quasi sempre un riscontro accidentale dopo aver effettuato una radiografia. I sintomi del granuloma dentale riguardano le zone circostanti della gengiva e del dente e possono manifestarsi in seguito a traumi o carie. Vediamo insieme le sue principali manifestazioni.
Cos'è un granuloma dentale?
Un granuloma dentale apicale è una massa di tessuto infiammato nell'area periapicale, cioè nell'osso mascellare. Quando si verifica un'infezione batterica nell'area periapicale, può verificarsi una lesione o un ascesso. Questo genera una proliferazione di tessuto granulomatoso (con infiammazione cronica). Questa reazione è un meccanismo di difesa del corpo contro agenti nocivi o alterazioni. Pertanto un granuloma si manifesta in risposta allo stimolo nocivo di alcuni fattori.
Infatti il granuloma si sviluppa quando i meccanismi immunitari cercano di contenere un agente nocivo difficile o impossibile da debellare. In vari siti del corpo, è caratterizzato da un forte coinvolgimento della risposta cellulare immunitaria. Una varietà di mediatori chimici viene prodotta nei tessuti infiammati attorno al dente, in risposta all'infezione del canale radicolare batterico.
Granuloma dentale sintomi e conseguenze
Vediamo insieme i sintomi del granuloma dentale: forte e (quasi sempre) lancinante dolore a un dente; disagio durante la masticazione o la pressione sulla parte interessata; sensibilità del dente al caldo o al freddo, sapore amaro in bocca e alitosi. In alcune occasioni, si può osservare gonfiore sotto forma di un nodulo alla base del dente colpito. Si manifesta anche l'innalzamento della temperatura e gonfiore delle ghiandole del collo. Si può avvertire anche un senso di disagio generale.
Oltre a quelli sopra elencati, per il granuloma dentale sintomi e dolori possono portare ad un esame radiologico. La mucosa può essere o non essere dolorosa alla palpazione, viene scoperta negli esami radiologici di routine come un'area radiotrasparente ben definita con mancanza di continuità della lamina dura dell'alveolo.
Il dente responsabile è spesso indolore o leggermente dolorante, può esserci disagio durante la masticazione, può esserci mobilità e dolore moderato alla percussione e alla palpazione, non c'è risposta ai test elettrici e termici, poiché la polpa è necrotica.
La presenza di queste manifestazioni richiede l'attenzione di un dentista, che stabilirà la diagnosi effettuando una anamnesi, supervisione fisica della bocca ed effettuando una radiografia focalizzata principalmente sulla radice del dente affetto.
Diagnosi con radiografia
Radiograficamente, l'ascesso alveolare cronico come il granuloma e la cisti presenta un'area diffusa e radiotrasparente dell'osso distrutto che viene diluita in tessuto sano. Tuttavia, dal punto di vista radiologico, l'ascesso alveolare cronico, il granuloma e la cisti non sono distinguibili.
Alcuni studi hanno dimostrato che il granuloma e la cisti possono essere differenziati con studi diversi dalla biopsia, come l'elettroforesi del fluido raccolto dalla lesione, la tomografia computerizzata (inclusa la tomografia computerizzata a fascio conico CBCT), gli ultrasuoni e gli ultrasuoni, cioè ecografia del tempo. La necessità di distinguere il granuloma dalla cisti in termini di trattamento è discutibile, poiché il trattamento per entrambi è lo stesso. E sebbene sia un punto controverso, sembrerebbe che anche il risultato del trattamento sia lo stesso.
In altre parole, il granuloma dentale fa male? Egli stesso no, ma genera una serie di fastidi alle zone circostanti molto forti che portano a dolori acuti. Il granuloma può avere una grande capacità di rigenerazione quando il fattore irritante viene rimosso attraverso il trattamento. L'obiettivo principale è eliminare l'infezione, cercando sempre di preservare il dente.
Le cause del granuloma dentale
Se per il granuloma dentale sintomi e sofferenza del dente non sono sempre evidenti, si può invece osservare quali cause portino alla sua formazione. Le cause più frequenti includono la carie, poiché la flora batterica della bocca si nutre dello zucchero che rimane come residuo della nostra dieta, trasformandolo in acidi. Gli acidi corrodono lo smalto dei denti fino al centro del dente colpito. Questo può portare a un'infezione che progredisce nella parte inferiore della radice del dente. Un'ulteriore causa è la malattia parodontale: se i batteri nella bocca iniziano a proliferare eccessivamente, le gengive si ritraggono ed espongono la radice. Se il problema si evolve, può portare alla perdita del pezzo e alla formazione di ascessi. Infine si possono citare infortuni e colpi pesanti: se un impatto rompe una parte, possono formarsi delle aperture. Questi consentono il passaggio dei batteri al centro e alla radice del dente.
Granuloma dentale: come curarlo?
In caso di granuloma dentale sintomi e complicazioni si possono risolvere con trattamenti specifici, tra cui la prescrizione di antibiotici per combattere le infezioni, controllare il dolore e la febbre; L'apicectomia, intervento in cui vengono rimosse le parti del dente interessate e la sezione apicale insieme al granuloma; endodonzia e riabilitazione dentale; estrazione del dente colpito. Il trattamento consiste in una pulpectomia non vitale con otturazione del canale radicolare.
È molto importante prestare attenzione a un ascesso dentale, poiché se non viene trattato, possono verificarsi gravi conseguenze, tra cui la perdita del dente e la diffusione dell'infezione.
Quando si parla di granuloma dentale sintomi e manifestazioni della sua presenza non sono sempre evidenti, perché non si tratta di un rigonfiamento doloroso. Questo rende la sua diagnosi quasi sempre un riscontro accidentale dopo aver effettuato una radiografia. I sintomi del granuloma dentale riguardano le zone circostanti della gengiva e del dente e possono manifestarsi in seguito a traumi o carie. Vediamo insieme le sue principali manifestazioni.
Cos'è un granuloma dentale?
Un granuloma dentale apicale è una massa di tessuto infiammato nell'area periapicale, cioè nell'osso mascellare. Quando si verifica un'infezione batterica nell'area periapicale, può verificarsi una lesione o un ascesso. Questo genera una proliferazione di tessuto granulomatoso (con infiammazione cronica). Questa reazione è un meccanismo di difesa del corpo contro agenti nocivi o alterazioni. Pertanto un granuloma si manifesta in risposta allo stimolo nocivo di alcuni fattori.
Infatti il granuloma si sviluppa quando i meccanismi immunitari cercano di contenere un agente nocivo difficile o impossibile da debellare. In vari siti del corpo, è caratterizzato da un forte coinvolgimento della risposta cellulare immunitaria. Una varietà di mediatori chimici viene prodotta nei tessuti infiammati attorno al dente, in risposta all'infezione del canale radicolare batterico.
Granuloma dentale sintomi e conseguenze
Vediamo insieme i sintomi del granuloma dentale: forte e (quasi sempre) lancinante dolore a un dente; disagio durante la masticazione o la pressione sulla parte interessata; sensibilità del dente al caldo o al freddo, sapore amaro in bocca e alitosi. In alcune occasioni, si può osservare gonfiore sotto forma di un nodulo alla base del dente colpito. Si manifesta anche l'innalzamento della temperatura e gonfiore delle ghiandole del collo. Si può avvertire anche un senso di disagio generale.
Oltre a quelli sopra elencati, per il granuloma dentale sintomi e dolori possono portare ad un esame radiologico. La mucosa può essere o non essere dolorosa alla palpazione, viene scoperta negli esami radiologici di routine come un'area radiotrasparente ben definita con mancanza di continuità della lamina dura dell'alveolo.
Il dente responsabile è spesso indolore o leggermente dolorante, può esserci disagio durante la masticazione, può esserci mobilità e dolore moderato alla percussione e alla palpazione, non c'è risposta ai test elettrici e termici, poiché la polpa è necrotica.
La presenza di queste manifestazioni richiede l'attenzione di un dentista, che stabilirà la diagnosi effettuando una anamnesi, supervisione fisica della bocca ed effettuando una radiografia focalizzata principalmente sulla radice del dente affetto.
Diagnosi con radiografia
Radiograficamente, l'ascesso alveolare cronico come il granuloma e la cisti presenta un'area diffusa e radiotrasparente dell'osso distrutto che viene diluita in tessuto sano. Tuttavia, dal punto di vista radiologico, l'ascesso alveolare cronico, il granuloma e la cisti non sono distinguibili.
Alcuni studi hanno dimostrato che il granuloma e la cisti possono essere differenziati con studi diversi dalla biopsia, come l'elettroforesi del fluido raccolto dalla lesione, la tomografia computerizzata (inclusa la tomografia computerizzata a fascio conico CBCT), gli ultrasuoni e gli ultrasuoni, cioè ecografia del tempo. La necessità di distinguere il granuloma dalla cisti in termini di trattamento è discutibile, poiché il trattamento per entrambi è lo stesso. E sebbene sia un punto controverso, sembrerebbe che anche il risultato del trattamento sia lo stesso.
In altre parole, il granuloma dentale fa male? Egli stesso no, ma genera una serie di fastidi alle zone circostanti molto forti che portano a dolori acuti. Il granuloma può avere una grande capacità di rigenerazione quando il fattore irritante viene rimosso attraverso il trattamento. L'obiettivo principale è eliminare l'infezione, cercando sempre di preservare il dente.
Le cause del granuloma dentale
Se per il granuloma dentale sintomi e sofferenza del dente non sono sempre evidenti, si può invece osservare quali cause portino alla sua formazione. Le cause più frequenti includono la carie, poiché la flora batterica della bocca si nutre dello zucchero che rimane come residuo della nostra dieta, trasformandolo in acidi. Gli acidi corrodono lo smalto dei denti fino al centro del dente colpito. Questo può portare a un'infezione che progredisce nella parte inferiore della radice del dente. Un'ulteriore causa è la malattia parodontale: se i batteri nella bocca iniziano a proliferare eccessivamente, le gengive si ritraggono ed espongono la radice. Se il problema si evolve, può portare alla perdita del pezzo e alla formazione di ascessi. Infine si possono citare infortuni e colpi pesanti: se un impatto rompe una parte, possono formarsi delle aperture. Questi consentono il passaggio dei batteri al centro e alla radice del dente.
Granuloma dentale: come curarlo?
In caso di granuloma dentale sintomi e complicazioni si possono risolvere con trattamenti specifici, tra cui la prescrizione di antibiotici per combattere le infezioni, controllare il dolore e la febbre; L'apicectomia, intervento in cui vengono rimosse le parti del dente interessate e la sezione apicale insieme al granuloma; endodonzia e riabilitazione dentale; estrazione del dente colpito. Il trattamento consiste in una pulpectomia non vitale con otturazione del canale radicolare.
È molto importante prestare attenzione a un ascesso dentale, poiché se non viene trattato, possono verificarsi gravi conseguenze, tra cui la perdita del dente e la diffusione dell'infezione.
