Granuloma dentale immagini
Il granuloma dentale o granuloma apicale è una forma di infiammazione a carico della punta della radice del dente, più comunemente conosciuto come tessuto periapicale. La causa del granuloma dentale è tipicamente una infezione che si manifesta inizialmente con la formazione di una escrescenza di piccole dimensioni avvolta da un rivestimento fibroso che circonda la radice del dente. Con il granuloma dentale immagini e foto possono aiutare lo specialista nella diagnosi così da fornire subito le indicazioni per una terapia efficace. Durante il processo infiammatorio il tessuto connettivo che si trova nel dente subisce una modifica e diventa granulare. Si tratta di un problema che non va sottovalutato e le immagini di granuloma dentale ci aiutano nella diagnosi, che dovrà comunque essere eseguita sempre dal dentista. Nei prossimi paragrafi parleremo delle caratteristiche del granuloma dentale e anche di quali sono i rischi che sono collegati e i trattamenti efficaci a seconda dei casi.
Le cause e i sintomi del granuloma
La causa del granuloma dentale è una infezione causata dall'aumento di un numero consistente di batteri nella parte finale della radice, la punta appunto, proprio all’altezza del forame radicolare da dove passano i nervi e i vasi sanguigni che portano il loro nutrimento al dente. Tali microbi attivano delle cellule del sistema immunitario che reagisce formando un tessuto granulare per impedire che l’infiammazione si espanda nel dente e da lì anche a quelli circostanti. In caso di dente sano la proliferazione batterica viene impedita dal nervo vitale del dente che protegge la radice. Se il nervo dovesse morire l’infezione batterica potrebbe propagarsi dal canale radicolare al resto del dente provocando l’infiammazione della polpa (pulpite) con la morte cellulare e l’aumento dello stato infiammatorio. Con il granuloma dentale immagini e foto sono essenziali per una diagnosi precoce così da impostare trattamenti efficaci ed evitare conseguenze negative. Le cause dell’infezione possono essere carie profonda, incrinatura o frattura di un dente e devitalizzazione. Anche se la parte malata viene pulita, potrebbe rimanere una piccola parte che si moltiplica e favorisce l’insorgenza del granuloma dentale. Il granuloma dentale potrebbe restare silente a lungo, questo significa che la diagnosi diventerà essenziale presso il dentista. Se trascurato questo problema potrebbe peggiorare rapidamente e dare origine a un ascesso con forte presenza di pus e dolore. Tra i sintomi abbiamo quindi dolore, gonfiore della guancia e dolore all’occhio, soprattutto se il dente interessato si trova nell’arcata superiore.
Diagnosi e foto di un granuloma dentale
Per la diagnosi del granuloma dentale immagini radiografiche e foto possono dare una grossa mano. La presenza del granuloma dentale si accerta solitamente con tecniche come la radiografia panoramica (ortopantomografia) delle arcate dentali. Attraverso questa si potrà visualizzare un’area scura in coincidenza con l’apice della radice del dente e quindi il punto esatto dove si è creato questo granuloma. In caso di granuloma dentale immagini e radiografie sono molto utili, si pensi ad esempio alla TC Cone Beam che fornisce delle immagini 3D delle ossa mandibolari dei denti e dei tessuti molli del cavo orale. Non solo, per la diagnosi anche gli esami del sangue potrebbero evidenziare l'esistenza di un problema, poiché nel caso di un granuloma, trattandosi di un'infezione, il numero dei globuli bianchi tende ad aumentare, nelle analisi quindi questo valore sarà abbastanza alto. Con il granuloma dentale immagini e foto sono essenziali per elaborare una diagnosi corretta.
Granuloma dentale immagini e trattamenti
Per curare in modo adeguato il granuloma si tenga conto che le tecniche utilizzate varieranno in base alla gravità dell’infezione, alla grandezza della neoformazione e dalle condizioni di base del dente. In questi casi quasi sempre si ricorre alla devitalizzazione. In caso di dente già devitalizzato non ci sarà alternativa al cosiddetto ritrattamento canalare che consiste nella rimozione del materiale utilizzato e poi con la disinfezione completa dell’area radicolare. Se non sarà possibile utilizzare tale procedura si dovrà procedere con l’apicectomia, ovvero l’asportazione chirurgica in anestesia locale dell’apice radicolare ove è presente il granuloma. Quando il granuloma si presenta diverse volte si procederà direttamente con l’estrazione del dente e poi con una pulizia adeguata. Il granuloma è una patologia che non deve essere sottovalutata in quanto, se trascurato, potrebbe causare problemi ben maggiori, come la possibilità di infettare le zone circostanti. Anche per questo sarebbe opportuno rivolgersi sempre a un centro dentistico specialistico per un corretto trattamento.
Granuloma dentale: le conseguenze
Con il granuloma dentale immagini e foto aiutano nella diagnosi ma si consideri che, con questa patologia, si dovrà procedere con le terapie anche in assenza di sintomi. Il motivo è che il granuloma potrebbe crescere di dimensioni in futuro. In questi casi la presenza del granuloma verrà rilevata mediante indagini diagnostiche periodiche come la radiografia o l’ortopantomografia. Nei casi più gravi il granuloma dentale potrebbe causare il riassorbimento dell’osso in cui è contenuto, come se fosse una cisti. Con il tempo si potrebbe poi verificare un abbassamento delle difese immunitarie. Insomma, meglio non sottovalutare i sintomi del granuloma e affidarsi al dentista per la diagnosi e iniziare il prima possibile le terapie.
Le cause e i sintomi del granuloma
La causa del granuloma dentale è una infezione causata dall'aumento di un numero consistente di batteri nella parte finale della radice, la punta appunto, proprio all’altezza del forame radicolare da dove passano i nervi e i vasi sanguigni che portano il loro nutrimento al dente. Tali microbi attivano delle cellule del sistema immunitario che reagisce formando un tessuto granulare per impedire che l’infiammazione si espanda nel dente e da lì anche a quelli circostanti. In caso di dente sano la proliferazione batterica viene impedita dal nervo vitale del dente che protegge la radice. Se il nervo dovesse morire l’infezione batterica potrebbe propagarsi dal canale radicolare al resto del dente provocando l’infiammazione della polpa (pulpite) con la morte cellulare e l’aumento dello stato infiammatorio. Con il granuloma dentale immagini e foto sono essenziali per una diagnosi precoce così da impostare trattamenti efficaci ed evitare conseguenze negative. Le cause dell’infezione possono essere carie profonda, incrinatura o frattura di un dente e devitalizzazione. Anche se la parte malata viene pulita, potrebbe rimanere una piccola parte che si moltiplica e favorisce l’insorgenza del granuloma dentale. Il granuloma dentale potrebbe restare silente a lungo, questo significa che la diagnosi diventerà essenziale presso il dentista. Se trascurato questo problema potrebbe peggiorare rapidamente e dare origine a un ascesso con forte presenza di pus e dolore. Tra i sintomi abbiamo quindi dolore, gonfiore della guancia e dolore all’occhio, soprattutto se il dente interessato si trova nell’arcata superiore.
Diagnosi e foto di un granuloma dentale
Per la diagnosi del granuloma dentale immagini radiografiche e foto possono dare una grossa mano. La presenza del granuloma dentale si accerta solitamente con tecniche come la radiografia panoramica (ortopantomografia) delle arcate dentali. Attraverso questa si potrà visualizzare un’area scura in coincidenza con l’apice della radice del dente e quindi il punto esatto dove si è creato questo granuloma. In caso di granuloma dentale immagini e radiografie sono molto utili, si pensi ad esempio alla TC Cone Beam che fornisce delle immagini 3D delle ossa mandibolari dei denti e dei tessuti molli del cavo orale. Non solo, per la diagnosi anche gli esami del sangue potrebbero evidenziare l'esistenza di un problema, poiché nel caso di un granuloma, trattandosi di un'infezione, il numero dei globuli bianchi tende ad aumentare, nelle analisi quindi questo valore sarà abbastanza alto. Con il granuloma dentale immagini e foto sono essenziali per elaborare una diagnosi corretta.
Granuloma dentale immagini e trattamenti
Per curare in modo adeguato il granuloma si tenga conto che le tecniche utilizzate varieranno in base alla gravità dell’infezione, alla grandezza della neoformazione e dalle condizioni di base del dente. In questi casi quasi sempre si ricorre alla devitalizzazione. In caso di dente già devitalizzato non ci sarà alternativa al cosiddetto ritrattamento canalare che consiste nella rimozione del materiale utilizzato e poi con la disinfezione completa dell’area radicolare. Se non sarà possibile utilizzare tale procedura si dovrà procedere con l’apicectomia, ovvero l’asportazione chirurgica in anestesia locale dell’apice radicolare ove è presente il granuloma. Quando il granuloma si presenta diverse volte si procederà direttamente con l’estrazione del dente e poi con una pulizia adeguata. Il granuloma è una patologia che non deve essere sottovalutata in quanto, se trascurato, potrebbe causare problemi ben maggiori, come la possibilità di infettare le zone circostanti. Anche per questo sarebbe opportuno rivolgersi sempre a un centro dentistico specialistico per un corretto trattamento.
Granuloma dentale: le conseguenze
Con il granuloma dentale immagini e foto aiutano nella diagnosi ma si consideri che, con questa patologia, si dovrà procedere con le terapie anche in assenza di sintomi. Il motivo è che il granuloma potrebbe crescere di dimensioni in futuro. In questi casi la presenza del granuloma verrà rilevata mediante indagini diagnostiche periodiche come la radiografia o l’ortopantomografia. Nei casi più gravi il granuloma dentale potrebbe causare il riassorbimento dell’osso in cui è contenuto, come se fosse una cisti. Con il tempo si potrebbe poi verificare un abbassamento delle difese immunitarie. Insomma, meglio non sottovalutare i sintomi del granuloma e affidarsi al dentista per la diagnosi e iniziare il prima possibile le terapie.
