Gonfiore tessuti molli guancia
Le cause di gonfiore tessuti molli guancia sono molteplici e il dentista è la figura professionale che si occuperà della diagnosi e anche di suggerire le terapie giuste sulla base di ogni specifica situazione. I batteri possono penetrare all’interno degli strati tissutali profondi di guance, labbra e pavimento della bocca mediante alcuni passaggi che sono rappresentati, ad esempio, da apici radicolari, tasche parodontali o osso alveolare infetto per via di estrazioni dentali. La guancia interna gonfia in questi casi è piuttosto frequente in quanto il contatto tra tessuto connettivo e batteri potrebbe scatenare un processo infiammatorio acuto. Anche il gonfiore guancia dopo devitalizzazione è piuttosto frequente ma tenderà a sparire da solo nel giro di poco tempo così come il gonfiore guancia dopo impianto denti o il gonfiore guancia dopo otturazione. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare a cosa è dovuto il gonfiore tessuti molli guancia, quali sono le tempistiche e le possibili conseguenze in caso di mancate cure.
Gonfiore tessuti molli guancia: cosa c’è da sapere
Nel caso l’essudato sieroso non trovi il modo di defluire ecco che aumenterà il rischio della formazione di un rigonfiamento. La crescente migrazione di linfociti e granulociti darà origine a un infiltrato. A questo punto dopo circa due o tre giorni dovrebbe formarsi una cavità che contiene pus, ovvero un ascesso. Il gonfiore tessuti molli guancia da ascesso richiederà una terapia consistente nella rimozione dell’accumulo di secreto e in cure ad azione antibatterica. Per via del progressivo disfacimento dei tessuti dopo alcuni giorni l’ascesso tenderà ad aprirsi di sua spontanea iniziativa evacuando così il pus all’esterno. Senza una terapia specifica il gonfiore tessuti molli guancia ci mette molto più tempo a passare e spesso rimane una fistola mediante la quale viene emesso il secreto infetto. La procedura con la quale il dentista procede ad aprire un ascesso con il bisturi si chiama “incisione” mentre la cosiddetta escissione è quel procedimento con cui il dentista taglia via il tessuto che è sede di alterazioni patologiche.
Gonfiore guancia cause
Ma quali possono essere esattamente le cause del gonfiore tessuti molli guancia? Cominciamo con il dire che l’eruzione complessa riguarda prevalentemente denti del giudizio inferiori ed è legata alla mancanza di spazio nell’arcata dentaria. Dal momento che la gengiva non aderisce direttamente allo smalto quando si verifica l’eruzione incompleta potrebbe crearsi una vera e propria tasca all’interno della quale si depositano placca e residui alimentari. A questo punto la mucosa crea una specie di cappuccio che ricoprirà una parte della superficie masticatoria. Nei casi complessi si ha la tumefazione dei tessuti molli e si procederà con una terapia antibiotica e con l’apertura chirurgica della tasca. Solitamente i dentisti consigliano ai loro pazienti l’estrazione dei denti del giudizio a scopo profilattico così da prevenire eventuali recidive. In alcuni casi il gonfiore tessuti molli guancia viene causato da una tasca parodontale che ha provocato anche un ascesso. In questi casi il secreto verrà evacuato mediante incisione o apertura della tasca. Nei casi più gravi l’infiammazione dovrà essere curata anche con antibiotici. Attenzione però perché il trattamento della parodontite o l’estrazione del dente avvengono solamente se non si avvertono più disturbi acuti.
Guancia interna gonfia: quali sono i rimedi
Il gonfiore tessuti molli guancia è spesso fonte di fastidio e sono moltissimi coloro che si recano dal dentista per una soluzione. I sintomi dell’infiammazione sono solitamente calore, arrossamento, gonfiore e dolore. Il gonfiore tessuti molli guancia potrebbe sorgere in seguito all’estrazione del dente, a un intervento chirurgico o a un innesto dell’impianto. Altra possibile causa potrebbe essere una infiammazione del dente dovuta a sacche profonde mediante le quali possono penetrare i batteri e espandersi fino alle radici dove iniziano a distruggere l’osso. Quando si ha la temperatura corporea troppo elevata accompagnata da ingrossamento dei linfonodi e dal gonfiore alla guancia non si dovrà perdere tempo prezioso e sarà meglio contattare subito il dentista. In casi di gonfiore tessuti molli guancia non servirà a nulla prendere tempo in quanto il problema non si risolverà da solo. Ricordiamo anche che la guancia interna gonfia potrebbe causare dei problemi e diffondersi al collo o alla parte superiore della testa. Attenzione a non confondere un gonfiore causato da infiammazione con il gonfiore guancia dopo otturazione. Chi ha gonfiore dopo aver estratto il dente dovrà considerare che l’apice del dolore si verifica di solito verso il terzo giorno. A partire da tale momento il gonfiore inizierà a sgonfiarsi da solo giorno dopo giorno. Per velocizzare la guarigione dal gonfiore tessuti molli guancia si consiglia di mettere qualche cubetto di ghiaccio in uno straccio e poi di posarlo sul punto gonfio e dolente della guancia. Il ghiaccio servirà a intorpidire le guance temporaneamente e ad alleviare il dolore. Se il dolore dovesse verificarsi per via di un problema con i denti è probabile che il dentista aprirà il dente o inciderà la mucosa facendo così uscire il pus.
Gonfiore tessuti molli guancia: cosa c’è da sapere
Nel caso l’essudato sieroso non trovi il modo di defluire ecco che aumenterà il rischio della formazione di un rigonfiamento. La crescente migrazione di linfociti e granulociti darà origine a un infiltrato. A questo punto dopo circa due o tre giorni dovrebbe formarsi una cavità che contiene pus, ovvero un ascesso. Il gonfiore tessuti molli guancia da ascesso richiederà una terapia consistente nella rimozione dell’accumulo di secreto e in cure ad azione antibatterica. Per via del progressivo disfacimento dei tessuti dopo alcuni giorni l’ascesso tenderà ad aprirsi di sua spontanea iniziativa evacuando così il pus all’esterno. Senza una terapia specifica il gonfiore tessuti molli guancia ci mette molto più tempo a passare e spesso rimane una fistola mediante la quale viene emesso il secreto infetto. La procedura con la quale il dentista procede ad aprire un ascesso con il bisturi si chiama “incisione” mentre la cosiddetta escissione è quel procedimento con cui il dentista taglia via il tessuto che è sede di alterazioni patologiche.
Gonfiore guancia cause
Ma quali possono essere esattamente le cause del gonfiore tessuti molli guancia? Cominciamo con il dire che l’eruzione complessa riguarda prevalentemente denti del giudizio inferiori ed è legata alla mancanza di spazio nell’arcata dentaria. Dal momento che la gengiva non aderisce direttamente allo smalto quando si verifica l’eruzione incompleta potrebbe crearsi una vera e propria tasca all’interno della quale si depositano placca e residui alimentari. A questo punto la mucosa crea una specie di cappuccio che ricoprirà una parte della superficie masticatoria. Nei casi complessi si ha la tumefazione dei tessuti molli e si procederà con una terapia antibiotica e con l’apertura chirurgica della tasca. Solitamente i dentisti consigliano ai loro pazienti l’estrazione dei denti del giudizio a scopo profilattico così da prevenire eventuali recidive. In alcuni casi il gonfiore tessuti molli guancia viene causato da una tasca parodontale che ha provocato anche un ascesso. In questi casi il secreto verrà evacuato mediante incisione o apertura della tasca. Nei casi più gravi l’infiammazione dovrà essere curata anche con antibiotici. Attenzione però perché il trattamento della parodontite o l’estrazione del dente avvengono solamente se non si avvertono più disturbi acuti.
Guancia interna gonfia: quali sono i rimedi
Il gonfiore tessuti molli guancia è spesso fonte di fastidio e sono moltissimi coloro che si recano dal dentista per una soluzione. I sintomi dell’infiammazione sono solitamente calore, arrossamento, gonfiore e dolore. Il gonfiore tessuti molli guancia potrebbe sorgere in seguito all’estrazione del dente, a un intervento chirurgico o a un innesto dell’impianto. Altra possibile causa potrebbe essere una infiammazione del dente dovuta a sacche profonde mediante le quali possono penetrare i batteri e espandersi fino alle radici dove iniziano a distruggere l’osso. Quando si ha la temperatura corporea troppo elevata accompagnata da ingrossamento dei linfonodi e dal gonfiore alla guancia non si dovrà perdere tempo prezioso e sarà meglio contattare subito il dentista. In casi di gonfiore tessuti molli guancia non servirà a nulla prendere tempo in quanto il problema non si risolverà da solo. Ricordiamo anche che la guancia interna gonfia potrebbe causare dei problemi e diffondersi al collo o alla parte superiore della testa. Attenzione a non confondere un gonfiore causato da infiammazione con il gonfiore guancia dopo otturazione. Chi ha gonfiore dopo aver estratto il dente dovrà considerare che l’apice del dolore si verifica di solito verso il terzo giorno. A partire da tale momento il gonfiore inizierà a sgonfiarsi da solo giorno dopo giorno. Per velocizzare la guarigione dal gonfiore tessuti molli guancia si consiglia di mettere qualche cubetto di ghiaccio in uno straccio e poi di posarlo sul punto gonfio e dolente della guancia. Il ghiaccio servirà a intorpidire le guance temporaneamente e ad alleviare il dolore. Se il dolore dovesse verificarsi per via di un problema con i denti è probabile che il dentista aprirà il dente o inciderà la mucosa facendo così uscire il pus.
