Gobbetta sul palato
Grumi e protuberanze non sono rari in bocca. Potresti averli sperimentati prima sulla lingua, sulle labbra o sulla parte posteriore della gola. Molte cose possono causare una gobbetta sul palato, tra cui un'afta o una cisti. La maggior parte delle cause sono innocue. Avere una diagnosi differenziale appropriata aiuterà a guidare un trattamento adeguato. Questo articolo fornirà un quadro per creare una diagnosi differenziale per la presenza di un nodulo palato e di conseguenza comprendere come trattare il disturbo.
Cause di nodulo palato duro
Tra le cause responsabili della comparsa di una gobbetta sul palato possiamo trovare:
Torus palatinus: crescita ossea nel mezzo del palato duro, noto anche come il tetto della bocca. Può variare di dimensioni, da appena percettibile a molto grande. Anche se è grande, il torus palatinus non è un segno di alcuna malattia di base. Alcune persone sono semplicemente nate con esso. La maggior parte dei casi gobbetta sul palato causata da torus palatinus non richiede un trattamento. Se il nodulo diventa troppo grande, può essere rimosso chirurgicamente. Una cisti del dotto nasopalatino può svilupparsi in un'area dietro i due denti anteriori che i dentisti chiamano papilla incisiva. A volte è chiamata una cisti della papilla palatina. Queste cisti sono indolori e spesso passano inosservate. Se si infetta o provoca irritazione, la cisti può essere rimossa chirurgicamente.
Le afte sono piccole piaghe rosse, bianche o gialle che possono verificarsi sul palato, sulla lingua o all'interno delle labbra e delle guance. Le afte non sono contagiose e possono svilupparsi in qualsiasi momento. Di solito scompaiono da sole entro 5-10 giorni.
L'herpes labiale sono vesciche piene di liquido che in genere si formano sulle labbra, ma a volte possono causare anche una gobbetta sul palato. Sono causati dal virus dell'herpes simplex, che non sempre causa sintomi. L'herpes labiale guarisce da solo in poche settimane. È molto contagioso e alcuni farmaci da prescrizione, come il valaciclovir (Valtrex), possono accelerare i tempi di guarigione.
Le perle di Epstein sono cisti giallo-biancastre che si presentano spesso nel cavo orale dei neonati. Sono molto comuni, si verificano in 4 neonati su 5, e i genitori comunemente li scambiano per nuovi denti in arrivo. Le perle di Epstein sono innocue e di solito vanno via entro poche settimane dopo la nascita.
I mucocele orali sono cisti di muco che possono formare una gobbetta sul palato. I mucocele si formano in genere quando una piccola lesione irrita una ghiandola salivare, causando un accumulo di muco. Possono durare per diversi giorni o settimane, ma di solito non richiedono un trattamento. Si rompono da soli, spesso mentre mangi, e guariscono pochi giorni dopo.
I papillomi squamosi orali sono masse non cancerose causate dal virus del papilloma umano (HPV). Possono formarsi sul palato o altrove in bocca. La maggior parte dei casi non richiede un trattamento, ma possono essere rimossi chirurgicamente se causano problemi.
Il tessuto del palato è inoltre sensibile e vulnerabile alle lesioni, tra cui ustioni, tagli e irritazioni. Una grave ustione può sviluppare una vescica piena di liquido mentre guarisce. Una ferita tagliata o puntura può anche gonfiarsi e sentirsi come una gobbetta sul palato. Inoltre, l'irritazione in corso, spesso da protesi o altri dispositivi, può causare un nodulo fatto di tessuto cicatriziale, chiamato fibroma orale. Le lesioni della bocca minori di solito guariscono da sole in pochi giorni. Il risciacquo con acqua salata calda o perossido di idrogeno diluito può aiutare ad accelerare la guarigione e prevenire le infezioni.
L'iperdonzia è una condizione che comporta lo sviluppo di troppi denti. La maggior parte dei denti extra si sviluppa nel palato, dietro i due denti anteriori. Dunque la gobbetta sul palato che senti nella parte anteriore, potrebbe essere causata da un dente in più che sta per emergere. L'iperdonzia può essere rilevata ai raggi X dentali, e il tuo dentista può eventualmente rimuoverli senza grossi problemi.
Il cancro orale si riferisce al cancro che si sviluppa ovunque all'interno della bocca o sulle labbra. Mentre, caso più raro, il cancro può svilupparsi anche nelle ghiandole salivari sul palato. Il trattamento per il cancro orale dipende dalla posizione e dallo stadio del cancro. L'uso di prodotti a base di tabacco aumenta il rischio di sviluppare il cancro orale. Se fumi e noti una gobbetta sul palato, è meglio chiedere al medico di dare un'occhiata.
Nodulo sottocutaneo palato: quando vedere un medico
La prima chiave per formare una diagnosi differenziale quando si ha una gobbetta sul palato e dunque sviluppare un piano di trattamento, è stendere una storia clinica approfondita ed eseguire un esame completo. Le informazioni ottenute forniranno importanti indizi per la diagnosi della lesione, e aiuteranno a guidare ulteriori test e trattamenti appropriati. Di fronte a un nodulo sconosciuto, ricorda queste regole empiriche:
In molti casi, una protuberanza sul tetto della bocca non è nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, assicurarsi di contattare il medico se si nota quanto segue:
Cause di nodulo palato duro
Tra le cause responsabili della comparsa di una gobbetta sul palato possiamo trovare:
Torus palatinus: crescita ossea nel mezzo del palato duro, noto anche come il tetto della bocca. Può variare di dimensioni, da appena percettibile a molto grande. Anche se è grande, il torus palatinus non è un segno di alcuna malattia di base. Alcune persone sono semplicemente nate con esso. La maggior parte dei casi gobbetta sul palato causata da torus palatinus non richiede un trattamento. Se il nodulo diventa troppo grande, può essere rimosso chirurgicamente. Una cisti del dotto nasopalatino può svilupparsi in un'area dietro i due denti anteriori che i dentisti chiamano papilla incisiva. A volte è chiamata una cisti della papilla palatina. Queste cisti sono indolori e spesso passano inosservate. Se si infetta o provoca irritazione, la cisti può essere rimossa chirurgicamente.
Le afte sono piccole piaghe rosse, bianche o gialle che possono verificarsi sul palato, sulla lingua o all'interno delle labbra e delle guance. Le afte non sono contagiose e possono svilupparsi in qualsiasi momento. Di solito scompaiono da sole entro 5-10 giorni.
L'herpes labiale sono vesciche piene di liquido che in genere si formano sulle labbra, ma a volte possono causare anche una gobbetta sul palato. Sono causati dal virus dell'herpes simplex, che non sempre causa sintomi. L'herpes labiale guarisce da solo in poche settimane. È molto contagioso e alcuni farmaci da prescrizione, come il valaciclovir (Valtrex), possono accelerare i tempi di guarigione.
Le perle di Epstein sono cisti giallo-biancastre che si presentano spesso nel cavo orale dei neonati. Sono molto comuni, si verificano in 4 neonati su 5, e i genitori comunemente li scambiano per nuovi denti in arrivo. Le perle di Epstein sono innocue e di solito vanno via entro poche settimane dopo la nascita.
I mucocele orali sono cisti di muco che possono formare una gobbetta sul palato. I mucocele si formano in genere quando una piccola lesione irrita una ghiandola salivare, causando un accumulo di muco. Possono durare per diversi giorni o settimane, ma di solito non richiedono un trattamento. Si rompono da soli, spesso mentre mangi, e guariscono pochi giorni dopo.
I papillomi squamosi orali sono masse non cancerose causate dal virus del papilloma umano (HPV). Possono formarsi sul palato o altrove in bocca. La maggior parte dei casi non richiede un trattamento, ma possono essere rimossi chirurgicamente se causano problemi.
Il tessuto del palato è inoltre sensibile e vulnerabile alle lesioni, tra cui ustioni, tagli e irritazioni. Una grave ustione può sviluppare una vescica piena di liquido mentre guarisce. Una ferita tagliata o puntura può anche gonfiarsi e sentirsi come una gobbetta sul palato. Inoltre, l'irritazione in corso, spesso da protesi o altri dispositivi, può causare un nodulo fatto di tessuto cicatriziale, chiamato fibroma orale. Le lesioni della bocca minori di solito guariscono da sole in pochi giorni. Il risciacquo con acqua salata calda o perossido di idrogeno diluito può aiutare ad accelerare la guarigione e prevenire le infezioni.
L'iperdonzia è una condizione che comporta lo sviluppo di troppi denti. La maggior parte dei denti extra si sviluppa nel palato, dietro i due denti anteriori. Dunque la gobbetta sul palato che senti nella parte anteriore, potrebbe essere causata da un dente in più che sta per emergere. L'iperdonzia può essere rilevata ai raggi X dentali, e il tuo dentista può eventualmente rimuoverli senza grossi problemi.
Il cancro orale si riferisce al cancro che si sviluppa ovunque all'interno della bocca o sulle labbra. Mentre, caso più raro, il cancro può svilupparsi anche nelle ghiandole salivari sul palato. Il trattamento per il cancro orale dipende dalla posizione e dallo stadio del cancro. L'uso di prodotti a base di tabacco aumenta il rischio di sviluppare il cancro orale. Se fumi e noti una gobbetta sul palato, è meglio chiedere al medico di dare un'occhiata.
Nodulo sottocutaneo palato: quando vedere un medico
La prima chiave per formare una diagnosi differenziale quando si ha una gobbetta sul palato e dunque sviluppare un piano di trattamento, è stendere una storia clinica approfondita ed eseguire un esame completo. Le informazioni ottenute forniranno importanti indizi per la diagnosi della lesione, e aiuteranno a guidare ulteriori test e trattamenti appropriati. Di fronte a un nodulo sconosciuto, ricorda queste regole empiriche:
- Qualsiasi lesione sottomucosa nel palato deve essere considerata una malignità fino a prova contraria. I bordi di tali lesioni non devono essere frastagliati.
- Se una lesione sta per essere completamente rimossa perché è di piccole dimensioni, assicurarsi di annotare attentamente la posizione.
- Diffidare di qualsiasi lesione che è dura e fissa. I tumori minori delle ghiandole salivari si presentano in genere in questo modo e possono essere a crescita lenta.
- Essere consapevoli del fatto che le metastasi a distanza possono presentarsi come noduli sottomucosi in bocca, ad esempio metastasi renali alla lingua.
In molti casi, una protuberanza sul tetto della bocca non è nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, assicurarsi di contattare il medico se si nota quanto segue:
- Hai sofferto per più di un paio di giorni.
- Hai una piaga che non guarisce.
- Hai una grave ustione.
- È troppo doloroso masticare o deglutire.
- Il tuo nodulo cambia in dimensioni o aspetto.
- C'è un odore sgradevole in bocca.
- Le protesi o altri dispositivi dentali non si adattano più correttamente.
- Un nuovo nodulo non scompare dopo poche settimane.
- Hai difficoltà a respirare.
