Glossite atrofica
La glossite atrofica, conosciuta anche come glossite lingua, è una malattia che colpisce la lingua provocandone l'infiammazione per diversi motivi, manifestandosi in modo indifferente in termini di sesso ed età. Appartiene alla specialità della gastroenterologia ed è considerato un disturbo lieve. La glossite si presenta come un graduale annullamento della superficie della lingua al punto da apparire totalmente liscia e priva di papille. Le cause alla base della glossite lingua possono essere svariate, così come i trattamenti eventuali che possono essere attuati. In questo articolo ci occuperemo di individuare i diversi tipi di glossite, le loro cause e gli eventuali trattamenti.
Tipi di glossite
La glossite può essere suddivisa in diversi tipi in base ai suoi sintomi e alla sua gravità, alcuni di questi sono:
- glossite acuta: si manifesta improvvisamente, generalmente in caso di reazione allergica. Può essere complicata dalla comparsa di sintomi più gravi;
- glossite cronica: in questo caso l'infiammazione della lingua si manifesta regolarmente nel paziente, originando solitamente in presenza di un'altra malattia;
- glossite atrofica: quando la lingua perde gran parte delle papille che la compongono, si verifica questo tipo di glossite, che è anche accompagnato da un aumento del colore rosso della lingua e da cambiamenti nella sua consistenza.
Dal loro aspetto, le anomalie della lingua possono essere allarmanti. La glossite atrofica è una di queste. Fortunatamente, visitare un professionista può aiutarti a calmarti e riportare la lingua alla normalità.
Tali anomalie possono essere riscontrate in carenze di vitamina B12, riboflavina, niacina o piridossina. Il consumo di cibi irritanti può ferire la lingua e peggiorarne l'aspetto estetico. Cambiamenti simili si riscontrano talvolta nella celiachia attiva (non diagnosticata e non trattata) e nell'anemia sideropenica,
possibilmente complicata da una carenza di una delle vitamine del gruppo B.
La glossite è caratterizzata da lesioni ulcerative (talvolta lungo i margini laterali della lingua) può essere associata anche a denti cariati irregolari, protesi dentarie poco aderenti, immunosoppressione e raramente a sifilide, ustioni da inalazione o ingestione di sostanze chimiche corrosive.
Quadro clinico della glossite atrofica
Questa patologia in particolare, nota anche come glossite atrofica di Hunter, inizia come una piccola sensazione di bruciore. Successivamente la comparsa della lesione, che generalmente è nella regione laterale della lingua, tondeggiante e con un tessuto biancastro, è correlata alla denudazione della regione interessata. La lingua sarà arrossata, infiammata e con una sensazione di dolore che verrà esacerbata da cibi irritanti e alterazioni nella dinamica della masticazione. Ci sono, in alcuni casi di glossite atrofica, anche alterazioni nel tono della voce.
Rilevamento di un problema alla lingua
Glossite è un termine generico che comprende tutte le condizioni che causano un'infiammazione della lingua. La glossite atrofica si verifica quando le piccole papille della lingua si consumano. La condizione colpisce sia le papille filiformi che fungiformi, alterando il colore e la consistenza della lingua.
Questa condizione medica è anche conosciuta come glossite atrofica di Hunter, glossite di Moeller o glossite di Möller-Hunter.
Per la glossite atrofica sintomi comuni includono un aspetto lucido sulla superficie linguale dorsale, a volte con un'area liscia o desquamata. Sulla lingua possono apparire delle specie di grandi nei, causando bruciore e una sensazione di disagio.
Glossite atrofica cause
La glossite può essere causata da una serie di situazioni potenzialmente irritanti, tra cui:
- cibi o bevande acidi;
- cibo piccante;
- reazioni allergiche a cibi o farmaci;
- carenze di vitamine o minerali;
- trauma orale (come un morso della lingua);
- altre condizioni virali o sistemiche;
Spesso, la glossite atrofica può essere dovuta a diverse condizioni simultanee, che rendono difficile la diagnosi e il trattamento. Inoltre, la glossite può essere ereditaria e, quindi, non nascere da una causa definita.
Glossite atrofica cura
- Assistenza da parte di un dentista o stomatologo.
- Acido ascorbico in compresse.
- Polivitamine orali.
- Antidolorifico orale.
- Risciacquare con un antisettico orale.
- Consumo di frutta e verdura ricca di vitamine B e C.
- Evitare cibi piccanti.
La gestione e il trattamento della glossite atrofica comporta l'eliminazione della causa dell'irritazione, della malattia, del trauma o della reazione allergica. Come per qualsiasi anomalia orale, si consiglia di consultare immediatamente un dentista per valutare la situazione e le opzioni di trattamento. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori test, valutazioni e revisioni di vigilanza a lungo termine per escludere lesioni maligne. Gli specialisti dell'igiene orale dovrebbero assicurarsi di monitorare eventuali anomalie della lingua, poiché alcune lesioni orali possono essere manifestazioni precoci di condizioni sistemiche.
Il tuo dentista è colui che può consigliarti e guidarti al meglio nell'affrontare le complicanze orali, quindi non esitare a chiedere un appuntamento!
Glossite atrofica sintomi
La diagnosi di glossite è solitamente fatta da un esame fisico della lingua e della cavità orale del paziente.
Durante questo esame si osserveranno la tessitura, il colore e la consistenza della lingua, nonché l'infiammazione della stessa e a sua volta dei linfonodi del collo.
L'esame fisico più i sintomi riportati dal paziente determineranno se il paziente ha la glossite o meno. Per la sintomi più diffusi e circostanze comuni sono:
- disagio alla bocca e alla lingua;
- alterazione del linguaggio o della masticazione;
- danni alle vie respiratorie;
- problemi di respirazione.
Come prevenire la glossite atrofica?
- Mantenere una buona igiene orale.
- Utilizzare filo interdentale e collutori.
- Eseguire revisioni periodiche con il medico.
- Evitare di consumare cibi che irritano la bocca o la lingua.
- Non mettere in bocca strumenti che potrebbero causare lesioni.
- Non consumare alcol o tabacco.
Tipi di glossite
La glossite può essere suddivisa in diversi tipi in base ai suoi sintomi e alla sua gravità, alcuni di questi sono:
- glossite acuta: si manifesta improvvisamente, generalmente in caso di reazione allergica. Può essere complicata dalla comparsa di sintomi più gravi;
- glossite cronica: in questo caso l'infiammazione della lingua si manifesta regolarmente nel paziente, originando solitamente in presenza di un'altra malattia;
- glossite atrofica: quando la lingua perde gran parte delle papille che la compongono, si verifica questo tipo di glossite, che è anche accompagnato da un aumento del colore rosso della lingua e da cambiamenti nella sua consistenza.
Dal loro aspetto, le anomalie della lingua possono essere allarmanti. La glossite atrofica è una di queste. Fortunatamente, visitare un professionista può aiutarti a calmarti e riportare la lingua alla normalità.
Tali anomalie possono essere riscontrate in carenze di vitamina B12, riboflavina, niacina o piridossina. Il consumo di cibi irritanti può ferire la lingua e peggiorarne l'aspetto estetico. Cambiamenti simili si riscontrano talvolta nella celiachia attiva (non diagnosticata e non trattata) e nell'anemia sideropenica,
possibilmente complicata da una carenza di una delle vitamine del gruppo B.
La glossite è caratterizzata da lesioni ulcerative (talvolta lungo i margini laterali della lingua) può essere associata anche a denti cariati irregolari, protesi dentarie poco aderenti, immunosoppressione e raramente a sifilide, ustioni da inalazione o ingestione di sostanze chimiche corrosive.
Quadro clinico della glossite atrofica
Questa patologia in particolare, nota anche come glossite atrofica di Hunter, inizia come una piccola sensazione di bruciore. Successivamente la comparsa della lesione, che generalmente è nella regione laterale della lingua, tondeggiante e con un tessuto biancastro, è correlata alla denudazione della regione interessata. La lingua sarà arrossata, infiammata e con una sensazione di dolore che verrà esacerbata da cibi irritanti e alterazioni nella dinamica della masticazione. Ci sono, in alcuni casi di glossite atrofica, anche alterazioni nel tono della voce.
Rilevamento di un problema alla lingua
Glossite è un termine generico che comprende tutte le condizioni che causano un'infiammazione della lingua. La glossite atrofica si verifica quando le piccole papille della lingua si consumano. La condizione colpisce sia le papille filiformi che fungiformi, alterando il colore e la consistenza della lingua.
Questa condizione medica è anche conosciuta come glossite atrofica di Hunter, glossite di Moeller o glossite di Möller-Hunter.
Per la glossite atrofica sintomi comuni includono un aspetto lucido sulla superficie linguale dorsale, a volte con un'area liscia o desquamata. Sulla lingua possono apparire delle specie di grandi nei, causando bruciore e una sensazione di disagio.
Glossite atrofica cause
La glossite può essere causata da una serie di situazioni potenzialmente irritanti, tra cui:
- cibi o bevande acidi;
- cibo piccante;
- reazioni allergiche a cibi o farmaci;
- carenze di vitamine o minerali;
- trauma orale (come un morso della lingua);
- altre condizioni virali o sistemiche;
Spesso, la glossite atrofica può essere dovuta a diverse condizioni simultanee, che rendono difficile la diagnosi e il trattamento. Inoltre, la glossite può essere ereditaria e, quindi, non nascere da una causa definita.
Glossite atrofica cura
- Assistenza da parte di un dentista o stomatologo.
- Acido ascorbico in compresse.
- Polivitamine orali.
- Antidolorifico orale.
- Risciacquare con un antisettico orale.
- Consumo di frutta e verdura ricca di vitamine B e C.
- Evitare cibi piccanti.
La gestione e il trattamento della glossite atrofica comporta l'eliminazione della causa dell'irritazione, della malattia, del trauma o della reazione allergica. Come per qualsiasi anomalia orale, si consiglia di consultare immediatamente un dentista per valutare la situazione e le opzioni di trattamento. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori test, valutazioni e revisioni di vigilanza a lungo termine per escludere lesioni maligne. Gli specialisti dell'igiene orale dovrebbero assicurarsi di monitorare eventuali anomalie della lingua, poiché alcune lesioni orali possono essere manifestazioni precoci di condizioni sistemiche.
Il tuo dentista è colui che può consigliarti e guidarti al meglio nell'affrontare le complicanze orali, quindi non esitare a chiedere un appuntamento!
Glossite atrofica sintomi
La diagnosi di glossite è solitamente fatta da un esame fisico della lingua e della cavità orale del paziente.
Durante questo esame si osserveranno la tessitura, il colore e la consistenza della lingua, nonché l'infiammazione della stessa e a sua volta dei linfonodi del collo.
L'esame fisico più i sintomi riportati dal paziente determineranno se il paziente ha la glossite o meno. Per la sintomi più diffusi e circostanze comuni sono:
- disagio alla bocca e alla lingua;
- alterazione del linguaggio o della masticazione;
- danni alle vie respiratorie;
- problemi di respirazione.
Come prevenire la glossite atrofica?
- Mantenere una buona igiene orale.
- Utilizzare filo interdentale e collutori.
- Eseguire revisioni periodiche con il medico.
- Evitare di consumare cibi che irritano la bocca o la lingua.
- Non mettere in bocca strumenti che potrebbero causare lesioni.
- Non consumare alcol o tabacco.
