coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengivite quanto dura

Quando si parla di gengivite quanto dura e quali sono le cause scatenanti sono tutti aspetti da considerare. Le malattie gengivali possono essere un'esperienza spiacevole e scomoda. Dal sanguinamento o gonfiore delle gengive causato dalla gengivite a problemi più gravi come la parodontite, gli effetti fisici della malattia gengivale tendono a peggiorare con il tempo, anche per questo si consiglia di non sottovalutare questo problema e di affrontarlo prima che si trasformi in una parodontite, una infiammazione del legamento parodontale che potrebbe portare anche alla caduta dei denti. La durata gengivite dipende da molti fattori che comprendono logicamente anche l’attenzione rivolta all’igiene orale. Lavarsi i denti poco e male è una delle cause primarie di gengiviti, anche per questo rafforzare la pulizia di denti e bocca è la cosa migliore. In generale, il 50% degli adulti soffre di malattie gengivali. Tuttavia, per molte delle persone che sperimentano i sintomi della malattia l'impatto non è solo fisico, ma può anche influenzare emotivamente e socialmente.

Gengivite cause e sintomi

Parlando di gengivite quanto dura e come curarla sono aspetti che variano da persona a persona. E’ importante riconoscere subito i sintomi della gengivite così da correre ai ripari prima che la malattia peggiori. Ad esempio l’alitosi è un potenziale segno di malattie gengivali che può essere fonte di disagio anche sociale. Allo stesso modo, la malattia gengivale può avere un effetto fisico ed estetico sulla bocca, soprattutto nei casi più gravi, come la parodontite, in cui può provocare la perdita irreversibile dei denti. D'altra parte, le persone che soffrono di sanguinamento delle gengive durante l’uso dello spazzolino o del filo interdentale dovrebbero andare il prima possibile dal dentista per capire il da farsi. Anche qualcosa di semplice come mangiare con gli amici può diventare difficile se i denti sanguinano durante il pasto. Capire una infiammazione gengive quanto dura, come già detto, dipende da molti fattori che il dentista dovrà considerare nel proporre il trattamento giusto.

Gengivite quanto dura

Capire quanto può durare una gengivite può essere abbastanza complesso in quanto sono moltissimi i fattori che andrebbero considerati. La fase acuta della gengivite dura in media 2-3 giorni ma, iniziando subito la terapia antibiotica, potrà passare nel giro di una settimana. Chiaramente la durata della gengivite varia di caso in caso e dipende anche dai trattamenti messi in campo. Fortunatamente ci sono molti modi per aiutare a fermare la progressione della malattia gengivale. Il primo step sarà quello di parlare con il dentista, lo specialista incaricato di suggerire il miglior trattamento per le malattie gengivali. Capire la gengivite quanto dura non è così facile, quello che si può fare è puntare sulla prevenzione lavandosi i denti più volte al giorno con un dentifricio specifico per le gengive. Due persone su tre che hanno espresso preoccupazione per l'impatto delle malattie gengivali sulla loro vita hanno affermato di sentirsi più sicure dopo aver usato un dentifricio specifico contro la gengivite. Per accorciare la durata gengivite si consiglia di utilizzare uno spazzolino manuale o elettrico con una testina piccola a setole morbide e arrotondate e prestando particolare attenzione al bordo gengivale (l'area in cui la gengiva viene a contatto con il dente). Ad esempio ci sono diversi spazzolini pensati per prevenire problemi gengivali e facilitare la spazzolatura. Si consiglia di utilizzare un filo interdentale o degli spazzolini interdentali per rimuovere la placca batterica dalle aree che sono difficili da raggiungere tra i denti. Il modo migliore per capire una gengivite quanto dura è procedere ad eliminare l’accumulo di batteri responsabili del sanguinamento delle gengive con una pulizia professionale.

Gengivite quanto dura: i rimedi

Ma quali sono i rimedi per l’ascesso gengivale e la gengivite? Si va dagli antinfiammatori fino a rimedi naturali, chirurgia orale, antidolorifici, collutorio disinfettante con clorexidina, sciacqui con acqua e bicarbonato e accorgimenti per quanto riguarda l’alimentazione. In caso di una piccola infiammazione o di un eccessivo sanguinamento alle gengive si potrà adottare qualche rimedio utile ad alleviare il dolore e a prevenire il processo di sviluppo di un ascesso dentale. Stabilire la gengivite quanto dura dipende in un primo momento dall’igiene e dalla pulizia dentale. Bisognerà quindi fare sciacqui con acqua e bicarbonato oppure utilizzare un collutorio. Qualora l’ascesso gengivale avesse già causato la formazione di pus nella gengiva, per velocizzare la guarigione si consiglia di utilizzare antidolorifici e spray alla clorexidina che alleviano il dolore e l’infiammazione. La clorexidina è un agente antibatterico chiave nel contrasto alla gengivite che viene utilizzato per disinfettare le mucose e le gengive sanguinanti. Si tratta di un ottimo antisettico che pulisce i tessuti bloccando la proliferazione batterica e uccidendo i batteri aiutando i tessuti a rigenerarsi e guarire. Per stabilire la gengivite quanto dura sarebbe meglio anche modificare le abitudini alimentari evitando cibi troppo caldi o freddi e facendo sciacqui con acqua tiepida. Si consiglia in quest’ottica anche di mangiare alimenti morbidi o liquidi e utilizzare la parte opposta della bocca per masticare.
Gengivite quanto dura