Gengivite ormonale
L'igiene orale e la dieta sono solo alcuni dei fattori che influenzano il rischio di sviluppare la gengivite, la prima fase della malattia gengivale. Conoscere tutti i fattori coinvolti nella tua salute orale e comprendere il legame tra di essi, può aiutarti a gestire il rischio di malattie gengivali e proteggere la tua salute orale. La salute delle gengive è influenzata dalla dieta, dalle abitudini di igiene orale e anche dai cambiamenti ormonali. Infatti la gengivite ormonale è più comune di quanto si pensi. Comprendere le condizioni di salute orale e come questa si relazioni ai cambiamenti ormonali può aiutare a ridurre il rischio di gengivite. Dunque in questo articolo vedremo insieme la correlazione tra ormoni e gengive infiammate e come prevenire e curare la gengivite ormonale.
Il legame tra cambiamenti ormonali e gengivite ormonale
Diversi fattori influenzano i livelli ormonali, i più comuni sono la pubertà e la gravidanza. I cambiamenti ormonali possono influenzare la salute delle gengive e aumentare il rischio di sviluppare la gengivite ormonale in due modi: influenzando l'afflusso di sangue alle gengive e interferendo con la capacità del corpo di combattere e rispondere alle tossine e ai batteri coinvolti con l'accumulo di placca e tartaro (i capisaldi della gengiva che sviluppa malattie gengivali). Alcuni dei cambiamenti ormonali che possono influenzare la salute orale e aumentare il rischio di gengivite ormonale includono:
- Pubertà
- Mestruazione
- Pillole anticoncezionali a base di ormoni
- Gravidanza
- Menopausa
Mentre potresti non essere in grado di controllare i tuoi ormoni, puoi adottare misure proattive per proteggere la tua salute orale e gestire il rischio di sviluppare la gengivite ormonale o altre malattie gengivali.
Come prevenire e curare la gengivite cause ormonali
La gengivite ormonale così come causata da altri fattori, è il primo stadio della malattia gengivale, che è causata dall'infiammazione delle gengive. I sintomi più comuni della gengivite sono gengive rosse, sensibili e sanguinanti, ma è anche possibile non avere alcun sintomo all'inizio. Se individuata e trattata precocemente, la gengivite è completamente reversibile e non porta a danni permanenti alle gengive. Man mano che progrediscono, le malattie gengivali causano danni irreversibili ai tessuti molli sottostanti che supportano i denti e possono alla fine causare la perdita degli stessi.
La prima cosa che si può fare per prendere il controllo della propria salute orale è programmare un esame dentale generale e una pulizia professionale ogni sei mesi o un anno. All'appuntamento, il team odontoiatrico eseguirà un esame orale completo e rivedrà la storia medica per valutare il rischio di malattie gengivali, progettando poi un piano di trattamento.
Anche se ci si prende cura dei propri denti e delle gengive a casa, visitare regolarmente il proprio dentista è fondamentale per la salute orale perché non sempre si può vedere o sentire cosa sta realmente accadendo dietro le gengive, fino a quando non è troppo tardi. Altri passi che si possono adottare per prevenire e gestire il rischio di gengivite ormonale includono:
- Lavarsi i denti dopo i pasti
- Filo interdentale almeno una volta al giorno (non importa a che ora del giorno)
- Non fumare
- Avere una dieta sana
- Sostituire lo spazzolino da denti ogni tre o quattro mesi
Trattamento cure ormonali e gengive
Regolari cure orali a domicilio e visite dentistiche allo studio dentistico possono aiutare a invertire la malattia gengivale in fase iniziale. Tuttavia, a seconda delle condizioni e della progressione della malattia gengivale, è disponibile un trattamento più approfondito o a lungo termine per gestire la propria condizione. Sfortunatamente, una volta che la malattia gengivale avanza, può causare danni permanenti alle gengive, ai denti e alla mandibola.
Pertanto, è bene contattare la clinica dentale per programmare un esame e fare il primo passo per proteggere la propria salute orale e generale. Anche se il corpo può passare attraverso cambiamenti ormonali e influenzare la salute orale, ci sono alcune misure preventive che si possono adottare per alleviare la gravità di una condizione di malattia gengivale. Con l'igiene orale intenzionale, il monitoraggio da parte di un dentista certificato e l'accettazione dei trattamenti necessari, è possibile gestire la condizione della malattia gengivale.
Se la patologia gengivale è invece troppo avanzata si possono considerare alcuni tipi di trattamenti come ad esempio l'innesto gengivale, per dare nuovo supporto ai denti. Nel caso in cui la regressione gengivale dovesse causare la perdita dei denti, allora con il proprio dentista si potranno valutare dei trattamenti come ad esempio l'impianto dentale.
Prima di tutto sarà necessario sottoporsi a una panoramica per valutare lo stato dell'osso mascellare. Qualora i denti fossero stati persi già da diverso periodo e ciò abbia portato anche alla perdita di tessuto osseo, allora è possibile valutare la possibilità di posizionare un innesto osseo in cui ancorare il successivo impianto dentale.
Il legame tra cambiamenti ormonali e gengivite ormonale
Diversi fattori influenzano i livelli ormonali, i più comuni sono la pubertà e la gravidanza. I cambiamenti ormonali possono influenzare la salute delle gengive e aumentare il rischio di sviluppare la gengivite ormonale in due modi: influenzando l'afflusso di sangue alle gengive e interferendo con la capacità del corpo di combattere e rispondere alle tossine e ai batteri coinvolti con l'accumulo di placca e tartaro (i capisaldi della gengiva che sviluppa malattie gengivali). Alcuni dei cambiamenti ormonali che possono influenzare la salute orale e aumentare il rischio di gengivite ormonale includono:
- Pubertà
- Mestruazione
- Pillole anticoncezionali a base di ormoni
- Gravidanza
- Menopausa
Mentre potresti non essere in grado di controllare i tuoi ormoni, puoi adottare misure proattive per proteggere la tua salute orale e gestire il rischio di sviluppare la gengivite ormonale o altre malattie gengivali.
Come prevenire e curare la gengivite cause ormonali
La gengivite ormonale così come causata da altri fattori, è il primo stadio della malattia gengivale, che è causata dall'infiammazione delle gengive. I sintomi più comuni della gengivite sono gengive rosse, sensibili e sanguinanti, ma è anche possibile non avere alcun sintomo all'inizio. Se individuata e trattata precocemente, la gengivite è completamente reversibile e non porta a danni permanenti alle gengive. Man mano che progrediscono, le malattie gengivali causano danni irreversibili ai tessuti molli sottostanti che supportano i denti e possono alla fine causare la perdita degli stessi.
La prima cosa che si può fare per prendere il controllo della propria salute orale è programmare un esame dentale generale e una pulizia professionale ogni sei mesi o un anno. All'appuntamento, il team odontoiatrico eseguirà un esame orale completo e rivedrà la storia medica per valutare il rischio di malattie gengivali, progettando poi un piano di trattamento.
Anche se ci si prende cura dei propri denti e delle gengive a casa, visitare regolarmente il proprio dentista è fondamentale per la salute orale perché non sempre si può vedere o sentire cosa sta realmente accadendo dietro le gengive, fino a quando non è troppo tardi. Altri passi che si possono adottare per prevenire e gestire il rischio di gengivite ormonale includono:
- Lavarsi i denti dopo i pasti
- Filo interdentale almeno una volta al giorno (non importa a che ora del giorno)
- Non fumare
- Avere una dieta sana
- Sostituire lo spazzolino da denti ogni tre o quattro mesi
Trattamento cure ormonali e gengive
Regolari cure orali a domicilio e visite dentistiche allo studio dentistico possono aiutare a invertire la malattia gengivale in fase iniziale. Tuttavia, a seconda delle condizioni e della progressione della malattia gengivale, è disponibile un trattamento più approfondito o a lungo termine per gestire la propria condizione. Sfortunatamente, una volta che la malattia gengivale avanza, può causare danni permanenti alle gengive, ai denti e alla mandibola.
Pertanto, è bene contattare la clinica dentale per programmare un esame e fare il primo passo per proteggere la propria salute orale e generale. Anche se il corpo può passare attraverso cambiamenti ormonali e influenzare la salute orale, ci sono alcune misure preventive che si possono adottare per alleviare la gravità di una condizione di malattia gengivale. Con l'igiene orale intenzionale, il monitoraggio da parte di un dentista certificato e l'accettazione dei trattamenti necessari, è possibile gestire la condizione della malattia gengivale.
Se la patologia gengivale è invece troppo avanzata si possono considerare alcuni tipi di trattamenti come ad esempio l'innesto gengivale, per dare nuovo supporto ai denti. Nel caso in cui la regressione gengivale dovesse causare la perdita dei denti, allora con il proprio dentista si potranno valutare dei trattamenti come ad esempio l'impianto dentale.
Prima di tutto sarà necessario sottoporsi a una panoramica per valutare lo stato dell'osso mascellare. Qualora i denti fossero stati persi già da diverso periodo e ciò abbia portato anche alla perdita di tessuto osseo, allora è possibile valutare la possibilità di posizionare un innesto osseo in cui ancorare il successivo impianto dentale.
