coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengivite cura

La gengivite è una malattia che colpisce la salute delle gengive. Ha un'incidenza maggioritaria tra la popolazione adulta, anche se, non essendo dolorosa allo stato iniziale, viene ignorata dalla maggior parte dei pazienti. Quando si parla di gengivite cura e trattamenti dipendono chiaramente dalla gravità della situazione e dalla causa della patologia. La malattia parodontale è, insieme alla carie, una delle condizioni orali più comuni. Molti non sanno come curare la gengivite e tendono a sottovalutarla presentandosi dal dentista con sintomi come gengive sanguinanti quando si lavano i denti. La stragrande maggioranza degli adulti soffre di qualche malattia parodontale, meglio quindi puntare sulla prevenzione e rivolgersi al dentista non appena si riscontrano i primi sintomi. Ma in cosa consiste questa malattia e quali fattori possono motivare la sua comparsa?

Gengivite: che cos’è

La gengivite è una condizione inclusa nelle cosiddette malattie parodontali. È una malattia acuta che consiste in un'infiammazione reversibile e sanguinamento delle gengive dovuto all'accumulo di placca batterica. La sua origine è solitamente legata a una scarsa igiene orale. Tuttavia, è condizionata anche ad altri fattori come la predisposizione genetica, il consumo di tabacco o alcol, stress, problemi di occlusione dentale, denti disallineati, cambiamenti ormonali. La gengivite è purtroppo particolarmente comune nelle donne in gravidanza. In uno stato iniziale, la gengivite non è una minaccia per la stabilità dei nostri denti e gengive ma, se non trattata in tempo, fa il suo corso e porta alla parodontite. Comunemente nota come piorrea, la parodontite provoca l'infezione dei tessuti di supporto e, nelle fasi più avanzate, può causare mobilità dei denti o addirittura la perdita dei denti. Quando si parla di gengivite cura e trattamenti dovranno essere decisi dal dentista dopo un’attenta analisi della situazione specifica di ogni paziente. Non siamo tutti uguali e quindi i trattamenti possono variare da persona a persona anche in base alla causa scatenante. Ad esempio alleviare i sintomi servirà a poco se non si incide direttamente sulla causa.

Gengivite cura: quali sono i trattamenti

La gengivite è una malattia reversibile e, per questo motivo, gli specialisti sottolineano l'importanza di andare periodicamente alle visite fissate dal dentista. Quando si tratta di gengivite cura e possibili trattamenti possono variare molto da un caso all’altro e il dentista dovrà valutare quindi la situazione. La procedura da applicare sarà infatti anche molto diversa a seconda che ci si debba occupare di una gengivite lieve, moderata o grave. In una fase iniziale della malattia parodontale non ci sono accumuli di placca al di sotto del bordo gengivale. Per questo motivo in questo caso il trattamento ideale per affrontare un caso di gengivite lieve è praticare una seduta di igiene orale e iniziare a lavarsi i denti nel modo corretto con spazzolino, dentifricio e filo interdentale. Molti vogliono sapere come curare la gengivite con metodi naturali come ad esempio inserire nella dieta alimenti come frutta e verdure fresche, meglio se consumate crude. Gli alimenti che sono ricchi di antiossidanti come le vitamine C ed E infatti possono dare un grosso aiuto nel migliorare lo stato di salute delle gengive. Se parliamo di cura gengivite bambini e adulti sono ugualmente interessati da questo processo patologico e l’obiettivo dovrebbe essere quello, per quanto possibile, di rafforzare le difese immunitarie così da migliorare il contrasto ai batteri che sono responsabili della gengivite. L'igiene orale è una procedura odontoiatrica che viene eseguita in un unico appuntamento della durata di circa 50 minuti. Il suo obiettivo è rimuovere efficacemente tutti i depositi di tartaro e gli accumuli di placca batterica che si trovano lungo le gengive e sulle superfici interdentali.

Gengivite cura: il laser

La cura gengive con laser è molto efficace contro le infiammazioni in quanto riesce a limitare il sanguinamento anche in quei pazienti che soffrono di perdita d’osso. L’uso del laser riesce ad assicurare l’eliminazione totale dei batteri aiutando così, sensibilmente, a ridurre gonfiore e sanguinamento. Non solo, la potenza del raggio laser potrà essere modulata a seconda della gravità della malattia parodontale. Così facendo il dentista avrà sempre il controllo totale della procedura e potrà fornire un trattamento calibrato sulle esigenze di ogni paziente. Il trattamento laser per le gengive causa solo piccoli traumi a denti e gengive garantendo tempi di guarigione ridotti rispetto agli interventi chirurgici. Non solo, la cura gengive con laser è molto precisa e permette di preservare le parti sane dei denti quando si rimuovono le carie.

Gengivite cura: farmaci per curare la gengivite

Per quanto riguarda sapere come curare la gengivite è bene ricordare che non ci sono solo rimedi naturali in quanto ci sono cure farmaceutiche specifiche per l’infiammazione. Si possono acquistare prodotti antinfiammatori non steroidei conosciuti come FANS che sono l’ideale per combattere il dolore. Non solo, tra gli antinfiammatori c’è anche l’idrocortisone, un prodotto che si applica sulla gengiva infiammata dopo i pasti e subito prima di dormire. Ricordiamo che, chiaramente, bisognerebbe sempre assumere antibiotici solo a seguito della prescrizione medica.
Gengivite cura