Gengivite cause
La scarsa igiene orale è la causa principale della malattia parodontale e della gengivite. Parlando di gengivite cause come l’accumulo di placca o un errato utilizzo dello spazzolino possono rivestire una importanza particolare. E’ quindi importante capire che con una infiammazione delle gengive occorre rivolgersi quanto prima al dentista per evitare che la patologia degeneri rapidamente in parodontite. La malattia parodontale è causata da batteri sul bordo delle gengive che formano la placca sulla pellicola dentale. Le endotossine e i residui batterici che questi batteri rilasciano dalla placca causano un'infiammazione nella gengiva nota come gengivite. Se la placca non viene rimossa, questa risposta infiammatoria può trasformarsi nel tempo in parodontite cronica, portando alla distruzione progressiva dei tessuti.
La gengivite è una patologia reversibile che si sviluppa nelle gengive sane quando la placca attorno al bordo gengivale provoca infiammazione. Se non trattata, l'infiammazione gengivale cronica può progredire in parodontite cronica, che causa la distruzione irreversibile dei tessuti parodontali. Sebbene non tutte le gengiviti diventino progressive, quasi la metà degli adulti ne soffre nel corso della vita. Insomma, se parliamo di gengivite cause come una scarsa igiene orale dovranno essere prese in debita considerazione così da puntare sulla prevenzione.
Gengivite cause e sintomi
La gengivite è una forma lieve e comune di malattia gengivale o malattia parodontale, che causa irritazione, arrossamento e infiammazione della parte della gengiva che si trova intorno alla base dei denti. Le gengive sane sono forti, di colore rosa pallido e si adattano perfettamente ai denti. I segni e i sintomi della gengivite includono gengive gonfie di tonalità rosso scuro, gengive che sanguinano facilmente, alito cattivo, retrazione gengivale e gengive morbide. La causa più comune di gengivite è la scarsa igiene orale perché stimola la formazione della placca sui denti provocando infiammazione dei tessuti gengivali circostanti. La placca è una pellicola invisibile e appiccicosa composta principalmente da batteri che si forma sui denti quando gli amidi e gli zuccheri negli alimenti interagiscono con i batteri normalmente presenti nella bocca.
La placca richiede la rimozione quotidiana perché si riforma rapidamente. Non solo, la placca che rimane sui denti può indurirsi sotto il bordo gengivale, trasformandosi in tartaro. Ecco quindi che parlando di gengivite cause come l’accumulo di tartaro possono rivestire un ruolo fondamentale, per non parlare del maggior rischio di carie. Il tartaro rende la placca più difficile da rimuovere, crea uno scudo protettivo per i batteri e provoca irritazione lungo il bordo gengivale. Per eliminarlo è necessaria una pulizia dentale professionale. La gengivite è comune e chiunque può svilupparla. I fattori che possono aumentare il rischio di gengivite includono cattive abitudini di igiene orale, fumare o masticare tabacco, età avanzata, bocca asciutta e cattiva alimentazione, inclusa la carenza di vitamina C. Un’altra possibile causa potrebbero essere i restauri dentali che non si adattano correttamente o denti storti che rendono difficile la pulizia. Infine anche dei cambiamenti ormonali come quelli legati alla gravidanza, al ciclo mestruale o all’uso di pillole anticoncezionali possono incidere in modo rilevante. È importante prendere sul serio la gengivite e trattarla subito perché può portare a una malattia gengivale molto più grave chiamata parodontite che può causare la perdita dei denti. Le buone abitudini di salute orale come lavarsi i denti almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale e sottoporsi regolarmente a controlli dentistici possono aiutare a prevenire e invertire la gengivite.
Gengivite bambini cause
La gengivite meglio conosciuta può essere evitata con un'igiene orale responsabile. Ciò che molte persone non sanno è che questa condizione si verifica anche nei bambini che, a causa della mancanza di conoscenza, potrebbero non essere così consapevoli dell’importanza della buona igiene orale. Ricordiamo che la gengivite è causata dall’accumulo di placca batterica che si genera per non eliminare i residui di cibo che restano su denti e lingua e che formano il tartaro che si accumula Quando l'infiammazione è molto intensa, si verifica un'emorragia gengivale e in casi estremi l'infezione si trasforma in parodontite e può anche causare la perdita permanente dei denti. Anche nel caso dei bambini quindi occorre vigilare sulla buona igiene orale così da non rischiare l’insorgenza di infiammazioni e altre patologie.
Come nel caso degli adulti, il trattamento nei bambini è lo stesso e consiste nel curare l'igiene orale per evitare la parodontite. Affrontando il tema gengivite cause come il proliferare della placca vanno tenute in massima considerazione e anche per questo è importante educare sin dall’infanzia sui rischi derivanti dal non lavarsi i denti in modo costante ed efficace. La gengivite è comune nei bambini e negli adulti e si verifica quando la placca si accumula sui denti. Abitudini di igiene orale incoerenti o errate possono causare la formazione di placca sui denti. I sintomi sono arrossamento e gonfiore delle gengive. Sebbene la placca sia la principale causa di malattie gengivali, ci sono anche altri fattori che possono contribuire. I denti storti possono favorire l'accumulo di placca poiché sono più difficili da pulire a fondo. La storia familiare può anche influenzare il rischio di sviluppare malattie gengivali.
La gengivite è una patologia reversibile che si sviluppa nelle gengive sane quando la placca attorno al bordo gengivale provoca infiammazione. Se non trattata, l'infiammazione gengivale cronica può progredire in parodontite cronica, che causa la distruzione irreversibile dei tessuti parodontali. Sebbene non tutte le gengiviti diventino progressive, quasi la metà degli adulti ne soffre nel corso della vita. Insomma, se parliamo di gengivite cause come una scarsa igiene orale dovranno essere prese in debita considerazione così da puntare sulla prevenzione.
Gengivite cause e sintomi
La gengivite è una forma lieve e comune di malattia gengivale o malattia parodontale, che causa irritazione, arrossamento e infiammazione della parte della gengiva che si trova intorno alla base dei denti. Le gengive sane sono forti, di colore rosa pallido e si adattano perfettamente ai denti. I segni e i sintomi della gengivite includono gengive gonfie di tonalità rosso scuro, gengive che sanguinano facilmente, alito cattivo, retrazione gengivale e gengive morbide. La causa più comune di gengivite è la scarsa igiene orale perché stimola la formazione della placca sui denti provocando infiammazione dei tessuti gengivali circostanti. La placca è una pellicola invisibile e appiccicosa composta principalmente da batteri che si forma sui denti quando gli amidi e gli zuccheri negli alimenti interagiscono con i batteri normalmente presenti nella bocca.
La placca richiede la rimozione quotidiana perché si riforma rapidamente. Non solo, la placca che rimane sui denti può indurirsi sotto il bordo gengivale, trasformandosi in tartaro. Ecco quindi che parlando di gengivite cause come l’accumulo di tartaro possono rivestire un ruolo fondamentale, per non parlare del maggior rischio di carie. Il tartaro rende la placca più difficile da rimuovere, crea uno scudo protettivo per i batteri e provoca irritazione lungo il bordo gengivale. Per eliminarlo è necessaria una pulizia dentale professionale. La gengivite è comune e chiunque può svilupparla. I fattori che possono aumentare il rischio di gengivite includono cattive abitudini di igiene orale, fumare o masticare tabacco, età avanzata, bocca asciutta e cattiva alimentazione, inclusa la carenza di vitamina C. Un’altra possibile causa potrebbero essere i restauri dentali che non si adattano correttamente o denti storti che rendono difficile la pulizia. Infine anche dei cambiamenti ormonali come quelli legati alla gravidanza, al ciclo mestruale o all’uso di pillole anticoncezionali possono incidere in modo rilevante. È importante prendere sul serio la gengivite e trattarla subito perché può portare a una malattia gengivale molto più grave chiamata parodontite che può causare la perdita dei denti. Le buone abitudini di salute orale come lavarsi i denti almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale e sottoporsi regolarmente a controlli dentistici possono aiutare a prevenire e invertire la gengivite.
Gengivite bambini cause
La gengivite meglio conosciuta può essere evitata con un'igiene orale responsabile. Ciò che molte persone non sanno è che questa condizione si verifica anche nei bambini che, a causa della mancanza di conoscenza, potrebbero non essere così consapevoli dell’importanza della buona igiene orale. Ricordiamo che la gengivite è causata dall’accumulo di placca batterica che si genera per non eliminare i residui di cibo che restano su denti e lingua e che formano il tartaro che si accumula Quando l'infiammazione è molto intensa, si verifica un'emorragia gengivale e in casi estremi l'infezione si trasforma in parodontite e può anche causare la perdita permanente dei denti. Anche nel caso dei bambini quindi occorre vigilare sulla buona igiene orale così da non rischiare l’insorgenza di infiammazioni e altre patologie.
Come nel caso degli adulti, il trattamento nei bambini è lo stesso e consiste nel curare l'igiene orale per evitare la parodontite. Affrontando il tema gengivite cause come il proliferare della placca vanno tenute in massima considerazione e anche per questo è importante educare sin dall’infanzia sui rischi derivanti dal non lavarsi i denti in modo costante ed efficace. La gengivite è comune nei bambini e negli adulti e si verifica quando la placca si accumula sui denti. Abitudini di igiene orale incoerenti o errate possono causare la formazione di placca sui denti. I sintomi sono arrossamento e gonfiore delle gengive. Sebbene la placca sia la principale causa di malattie gengivali, ci sono anche altri fattori che possono contribuire. I denti storti possono favorire l'accumulo di placca poiché sono più difficili da pulire a fondo. La storia familiare può anche influenzare il rischio di sviluppare malattie gengivali.
