coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengivite bambini

Quando parliamo di salute orale dei bambini i genitori sembrano concentrarsi soprattutto sul rischio di carie e tendono un po' a sottovalutare i rischi a cui sono esposti le loro gengive. La gengivite bambini è una infiammazione pericolosa non tanto perché può fare danni ma perché potrebbe essere il primo stadio della parodontite, l’infiammazione del legamento parodontale che potrebbe portare anche alla caduta del dente. Per fortuna la gengivite bambini è reversibile, il che significa che migliorando l’igiene orale è possibile farla regredire fino a una rapida guarigione. Insomma, la gengivite è un'infiammazione delle gengive senza perdita di supporto, cioè l'osso che trattiene il dente non viene colpito. È reversibile e si manifesta in una grande percentuale dei casi a causa dell'accumulo di placca batterica. Questa malattia è abbastanza comune ed è presente in un'alta percentuale della popolazione adulta, ma la gengivite bambini non è poi una possibilità così remota, soprattutto se si ha una igiene orale carente o assente. Bisogna però anche dire che la gengivite di solito non acquisisce quasi mai un profilo di gravità serio, il che significa che nei bambini la parodontite, per fortuna, non è molto diffusa.

Gengivite bambini sintomi e cause

Per scoprire se un bambino ha o meno la gengivite ci sono una serie di sintomi che aiuteranno i genitori a identificare questo problema. Stiamo parlando ad esempio del cambiamento di colore delle gengive che, con la gengivite bambini, si presentano con un colore rosso intenso e persino viola. Si ravvisano anche dei cambiamenti nella forma delle gengive che appaiono come infiammate, gonfie e più grandi del normale e la presenza di sanguinamento che si verifica durante l’uso dello spazzolino. Anche per questo si consiglia di utilizzare uno spazzolino con le setole morbide per evitare di infiammare le gengive. Altro sintomo della gengivite bambini è quello dell’alitosi, ma bisognerà fare attenzione anche al dolore e alla presenza di ascessi. Tra le cause più comuni della gengivite bambini abbiamo i depositi di placca, la presenza di carie e i processi di eruzione e di perdita dei denti. La maggior parte delle infiammazioni gengivali nei bambini è causata dall'accumulo di placca batterica a causa di un'igiene orale inadeguata. In questi casi gengiva è gonfia, arrossata e sanguina quando viene toccata. La gengiva attorno al dente da latte che si muove può essere più gonfia e arrossata perché i bambini smettono di spazzolare in quella zona in quanto il movimento del dente li infastidisce. Questa situazione fa accumulare più placca batterica facendo così peggiorare notevolmente i disagi presenti.

Gengivite bambini: a cosa fare attenzione

Ci sono però anche altre cause che possono spiegare la gengivite nei bambini piccoli, si pensi ad esempio alla gengivostomatite, una patologia causata dall’infezione primaria dell’herpes simplex. Questa patologia è molto comune nei bambini di età inferiore a tre anni, sebbene possa verificarsi a qualsiasi età. Si manifesta con ulcere e vesciche che colpiscono la mucosa orale (guance, gengive, labbra, lingua, ecc.). Le gengive sono gonfie, arrossate e ulcerate e sanguinano facilmente. La sua insorgenza è improvvisa ed è accompagnata da dolore alla bocca, irritabilità, alitosi, difficoltà di alimentazione e febbre. Quando parliamo di gengivite bambini febbre e disagio sono quindi sono alcuni dei sintomi a cui bisognerà prestare attenzione. Gengivite e febbre bambini sono quindi problemi che possono avere una relazione e sarà bene non sottovalutare alcun sintomo. Anche il mughetto è un problema che colpisce la bocca dei bambini e viene causato da una infezione fungina, la Candida Albicans. Oltre al gonfiore delle gengive, è caratterizzato dalla comparsa di placche biancastre all'interno delle guance, della lingua e del palato che non possono essere rimosse con garze o cotone. Il contagio può essere semplice, poiché è un fungo che è comunemente presente nel nostro ambiente, compresi gli oggetti che i bambini mettono in bocca. Può essere causato dall'assunzione di dosi elevate e prolungate di antibiotici per trattare altri problemi o da una scarsa igiene orale quando i bambini indossano apparecchi ortodontici.

Gengivite bambini: come trattarla

Quando la gengivite bambini è già presente, il trattamento indicato è una pulizia dentale che aiuta ad eliminare la placca batterica e il tartaro (placca calcificata). La pulizia nei bambini deve essere eseguita in modo diverso rispetto agli adulti e il tipo di placca che presenta deve essere diagnosticato e distinto tra i tre tipi di placca esistenti: recente (colore viola), matura (48 ore) e acida (+ 48 ore). L'obiettivo è avere una documentazione fotografica per valutare la qualità dell’uso dello spazzolino, che a sua volta ci permette di correggere eventuali manovre difettose. Attualmente, si ritiene che i problemi parodontali negli adulti inizino durante l'infanzia e l'adolescenza, il che rende necessario stabilire precocemente misure efficaci per raggiungere una buona salute orale in età adulta. I genitori sono il punto di riferimento per i figli per un'igiene orale responsabile, sono gli insegnanti che insegnano loro l'importanza di prendersi cura dei propri denti, sono le guide che istruiscono come usare lo spazzolino e sono i più grandi motivatori ad acquisire e mantenere una buona salute orale abitudini per tutta la vita.
Gengivite bambini