coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengivite acuta

La gengivite acuta ulcerosa necrotizzante è un'infezione dolorosa delle gengive che causa dolore, febbre e talvolta alitosi e una sensazione di disagio anche molto diffusa e intensa. Se i batteri regolarmente presenti nella bocca crescono eccessivamente, le gengive possono essere infettate. Anche per questo occorre ricordare l’importanza di avere sempre una buona igiene orale così da minimizzare il rischio di infiammazioni gengivali o di carie. Chi soffre di gengivite acuta ha spesso una sensazione di intenso malessere associata ad alitosi. La pulizia professionale può essere efficace, a volte seguita da risciacqui con perossido di idrogeno (acqua ossigenata) e antibiotici, oltre a una buona igiene orale. La gengivite acuta ulcerosa necrotizzante è ora una malattia rara, sebbene sia probabile che le infezioni gengivali secondarie si verifichino frequentemente in alcuni casi. La forma grave di solito colpisce solo le persone con un sistema immunitario compromesso (ad esempio, a causa del virus dell'immunodeficienza umana HIV, alla sindrome da immunodeficienza acquisita AIDS o farmaci immunosoppressori). La gengivite acuta ulcerosa necrotizzante comunque non è contagiosa.

Gengivite acuta sintomi e cause

La gengivite acuta ulcerosa necrotizzante veniva chiamata "bocca di trincea", un termine che deriva dalla prima guerra mondiale, quando molti soldati in trincea furono infettati. L'infezione è causata da una crescita anormale di batteri che spesso si trovano in modo innocuo in bocca. La scarsa igiene orale spesso contribuisce allo sviluppo della bocca della trincea, allo stress fisico o emotivo, alla cattiva alimentazione o alla mancanza di sonno. L'infezione si verifica più spesso nelle persone con gengivite che sperimentano un episodio stressante (ad esempio, la settimana degli esami finali o l'addestramento militare di base). La bocca da trincea è più comune nei fumatori che nei non fumatori. La malattia di solito inizia improvvisamente con dolore e sanguinamento nelle gengive, salivazione eccessiva e talvolta alito maleodorante. Le persone colpite possono avere la febbre e non sentirsi bene. Le estremità delle gengive tra i denti appaiono perforate e le piaghe (ulcere) si formano ricoperte da uno strato grigio di tessuto morto. Le gengive sanguinano facilmente e fanno male quando si parla, si mangia e si deglutisce. Spesso i linfonodi sotto la mascella si gonfiano e si verifica una lieve febbre. Si tratta quindi di una situazione molto fastidiosa, anche per questo è importante sapere come si cura la gengivite acuta.

Gengivite acuta rimedi

Sapere come curare la gengivite acuta è importantissimo se si vuole guarire rapidamente da questa patologia così fastidiosa. Per prima cosa servirà la valutazione da parte di un dentista. A causa del caratteristico alito cattivo, i dentisti a volte anticipano la diagnosi di gengivite ulcerosa necrotizzante acuta immediatamente al contatto con la persona interessata. Altre volte, la diagnosi è evidente dall'aspetto della bocca e delle gengive. Se le gengive non rispondono rapidamente al trattamento, i dentisti possono eseguire altri test per escludere altre cause. Il trattamento della gengivite acuta ulcerosa necrotizzante inizia quasi sempre con una pulizia professionale delicata e accurata, eseguita nell'arco di diversi giorni.

A casa, si consiglia alle persone colpite di sciacquare con acqua salata, una soluzione di perossido di idrogeno (solitamente perossido di idrogeno venduto in farmacia ridotto in acqua, metà e metà) o clorexidina (un antisettico). Risciacqui possono essere consigliati per i primi giorni invece di spazzolare, a causa della sensibilità delle gengive. È possibile utilizzare uno spazzolino morbido o una salvietta per pulire i denti. In questo modo si eviterà di causare infiammazioni al cavo orale che potrebbero peggiorare la situazione. Qualora, per qualsiasi motivo, la pulizia dovesse essere ritardata, ad esempio per l’assenza del dentista, di solito i medici somministrano antibiotici orali (come amoxicillina, eritromicina o tetraciclina).

L'infezione risponde molto bene a una buona igiene orale (spazzolatura quotidiana e filo interdentale). I dentisti consigliano anche di riposare, bere molti liquidi, mangiare cibi nutrienti e assumere farmaci antidolorifici. Si raccomanda inoltre di astenersi dal fumare o dal mangiare cibi piccanti o caldi. La gengivite acuta, al pari di quella normale, sicura con una buona igiene orale associata a regolari pulizie professionali dei denti eseguite dal personale specializzato negli studi dentistici. Per controllare il fastidio derivante dalla gengivite acuta i dentisti consigliano di assumere anti infiammatori non steroidei che sono indicati per ridurre il gonfiore e alleviare il dolore. Tra i rimedi naturali abbiamo ad esempio l’aloe vera gel, la malva e le piante ad azione antinfiammatoria come la calendula e le piante immunostimolanti come l’astragalo. I rimedi naturali vengono utilizzati solitamente per alleviare i fastidi gengivali dei bambini quando sono spuntati i primi dentini o si cambiano i denti provvisori. Capire come curare la gengivite acuta non è difficile, di solito il dentista risolve il problema andando a intervenire sulle cause, ovvero gli accumuli di tartaro che provocano infezione. Anche per questo è bene prenotare spesso delle visite di controllo così da intervenire per tempo e prevenire le infiammazioni a carico di gengive e cavo orale.
Gengivite acuta