Gengive scure
Sono moltissime le persone di ogni età che si rivolgono a un dentista per un parere sulle gengive scure. Si tratta di fastidio che spesso si presenta in modo asintomatico ma che non deve essere sottovalutato per alcun motivo in quanto è da considerarsi un segnale negativo per la salute generale del cavo orale. Le gengive scure infatti possono avere un impatto negativo anche per quanto riguarda l’estetica e la vita sociale, proprio per questo è importante rivolgersi il prima possibile a un dentista così da avere una diagnosi. Gengive grigie e gengive nere sono sicuramente la spia di qualcosa che non va, meglio quindi correre ai ripari prima che il problema si aggravi causando danni maggiori.
Quando le gengive sono in salute si presentano con il caratteristico colore rosa chiaro, quando invece c’è qualcosa non va il colore si altera, fino al risultato di avere delle gengive nere e diversi problemi a carico del cavo orale. Se c’è una infiammazione in corso le gengive si possono arrossare mentre, quando diventano gialle, potrebbero essere la spia di una gengivite. Le gengive bianche invece possono essere causate da infezioni micotiche diversamente da quelle grigie che palesano un indebolimento del sistema immunitario. In questo articolo vedremo insieme le cause più comuni di gengive nere o scure e come trattarle adeguatamente.
Gengive scure cause e sintomi
I sintomi e cause che possono spiegare le gengive scure e sanguinanti sono diversi. Parlando dei sintomi bisogna nominare sicuramente il dolore, il sanguinamento e l’alito cattivo. Se ci si accorge che le gengive tendono a diventare nere di solito non si ravvisano sintomi particolari ma con una infiammazione in corso i pazienti sentono un dolore che può essere lieve o intenso a seconda dei casi. In alcune situazioni si potrebbe ravvisare un forte sanguinamento spontaneo che potrebbe presentarsi con maggiore frequenza soprattutto quando si lavano i denti. Facendo una rapida panoramica delle cause delle gengive scure possiamo citare l’abuso di fumo e droghe, l’eccesso di melanina, la scarsa igiene orale e la presenza di amalgama sul tessuto gengivale. Le gengive nere poi possono colpire anche donne in gravidanza e bambini. I fattori scatenanti le gengive nere possono essere quindi svariati, ad esempio le gengive nere per eccesso di melanina di solito non danno alcun problema. In alcuni casi l’eccesso di melanina potrebbe comunque essere anche la conseguenza di alcuni disturbi molto rari come il morbo di Addison.
In ogni caso bisogna anche dire che le gengive nere possono essere anche il risultato di cattive abitudini, stress e di uno stile di vita errato. Se non ci si lava i denti per bene ad esempio si potrebbe fronteggiare un accumulo di placca e tartaro nelle gengive che, alla lunga, potrebbe provocare anche una infiammazione delle gengive più o meno grave. Bisognerà prendere le infiammazioni gengivali molto seriamente in quanto si tratta di una tipologia di fastidi che, se ignorati, possono evolversi in patologie anche molto gravi come la parodontite. Se non trattata, la parodontite potrebbe anche portare alla necrosi dei tessuti gengivali e alla conseguente caduta dei denti, meglio quindi prevenire piuttosto che curare. Nei bambini le gengive nere potrebbero presentarsi per via della dentizione ma il problema tende a risolversi da solo una volta che i denti sono finalmente emersi. Infine nelle donne in gravidanza le gengive scure possono essere causate dalla mucina, una proteina che si trova nella loro saliva e che favorisce la proliferazione dei batteri.
Gengive scure rimedi naturali e non
In caso di gengive viola o comunque gengive scure per fortuna esistono diversi rimedi molto efficaci. Ad esempio si possono ottenere ottimi risultati anche con una semplice pulizia dei denti professionale eseguita da un dentista. In caso di gengive scure e doloranti si ricorre spesso ad altri trattamenti come l’ossigenoterapia, alla terapia antibiotica o, nei casi più complessi e su consiglio del dentista, al trattamento di tipo chirurgico. Come abbiamo già detto l’importante in caso di gengive scure e sanguinanti è non perdere tempo in quanto le malattie gengivali possono arrivare a causare anche la perdita dei denti. Quando invece i le gengive nere sono la causa della scarsa cura orale spesso vuol dire che è tardi semplicemente per tornare a lavarsi i denti. Con lo spazzolino infatti non è possibile rimuovere il tartaro che può provocare le infiammazioni gengivali e l’insorgenza di carie. In questi casi prenotare una detartrasi è l’unico modo per rimuovere gli accumuli di placca e tartaro sotto le gengive. Tra i rimedi naturali che consentono di trattare adeguatamente le gengive scure possiamo citare degli sciacqui con tintura di propoli, dei decotti di curcuma con cui massaggiare le gengive o dei gel all’aloe vera per lenire l’infiammazione rapidamente. Infine si consigliano anche degli sciacqui con succo di limone per ottenere sollievo immediato. Prima di utilizzare dei rimedi naturali comunque sarebbe sempre meglio chiedere una conferma al medico così da evitare possibili problemi di qualsiasi natura.
Insomma se si soffre di gengive grigie, viola, nere o comunque scure la cosa importante è agire con tempestività e cercare di individuare subito la causa per correre ai ripari.
Quando le gengive sono in salute si presentano con il caratteristico colore rosa chiaro, quando invece c’è qualcosa non va il colore si altera, fino al risultato di avere delle gengive nere e diversi problemi a carico del cavo orale. Se c’è una infiammazione in corso le gengive si possono arrossare mentre, quando diventano gialle, potrebbero essere la spia di una gengivite. Le gengive bianche invece possono essere causate da infezioni micotiche diversamente da quelle grigie che palesano un indebolimento del sistema immunitario. In questo articolo vedremo insieme le cause più comuni di gengive nere o scure e come trattarle adeguatamente.
Gengive scure cause e sintomi
I sintomi e cause che possono spiegare le gengive scure e sanguinanti sono diversi. Parlando dei sintomi bisogna nominare sicuramente il dolore, il sanguinamento e l’alito cattivo. Se ci si accorge che le gengive tendono a diventare nere di solito non si ravvisano sintomi particolari ma con una infiammazione in corso i pazienti sentono un dolore che può essere lieve o intenso a seconda dei casi. In alcune situazioni si potrebbe ravvisare un forte sanguinamento spontaneo che potrebbe presentarsi con maggiore frequenza soprattutto quando si lavano i denti. Facendo una rapida panoramica delle cause delle gengive scure possiamo citare l’abuso di fumo e droghe, l’eccesso di melanina, la scarsa igiene orale e la presenza di amalgama sul tessuto gengivale. Le gengive nere poi possono colpire anche donne in gravidanza e bambini. I fattori scatenanti le gengive nere possono essere quindi svariati, ad esempio le gengive nere per eccesso di melanina di solito non danno alcun problema. In alcuni casi l’eccesso di melanina potrebbe comunque essere anche la conseguenza di alcuni disturbi molto rari come il morbo di Addison.
In ogni caso bisogna anche dire che le gengive nere possono essere anche il risultato di cattive abitudini, stress e di uno stile di vita errato. Se non ci si lava i denti per bene ad esempio si potrebbe fronteggiare un accumulo di placca e tartaro nelle gengive che, alla lunga, potrebbe provocare anche una infiammazione delle gengive più o meno grave. Bisognerà prendere le infiammazioni gengivali molto seriamente in quanto si tratta di una tipologia di fastidi che, se ignorati, possono evolversi in patologie anche molto gravi come la parodontite. Se non trattata, la parodontite potrebbe anche portare alla necrosi dei tessuti gengivali e alla conseguente caduta dei denti, meglio quindi prevenire piuttosto che curare. Nei bambini le gengive nere potrebbero presentarsi per via della dentizione ma il problema tende a risolversi da solo una volta che i denti sono finalmente emersi. Infine nelle donne in gravidanza le gengive scure possono essere causate dalla mucina, una proteina che si trova nella loro saliva e che favorisce la proliferazione dei batteri.
Gengive scure rimedi naturali e non
In caso di gengive viola o comunque gengive scure per fortuna esistono diversi rimedi molto efficaci. Ad esempio si possono ottenere ottimi risultati anche con una semplice pulizia dei denti professionale eseguita da un dentista. In caso di gengive scure e doloranti si ricorre spesso ad altri trattamenti come l’ossigenoterapia, alla terapia antibiotica o, nei casi più complessi e su consiglio del dentista, al trattamento di tipo chirurgico. Come abbiamo già detto l’importante in caso di gengive scure e sanguinanti è non perdere tempo in quanto le malattie gengivali possono arrivare a causare anche la perdita dei denti. Quando invece i le gengive nere sono la causa della scarsa cura orale spesso vuol dire che è tardi semplicemente per tornare a lavarsi i denti. Con lo spazzolino infatti non è possibile rimuovere il tartaro che può provocare le infiammazioni gengivali e l’insorgenza di carie. In questi casi prenotare una detartrasi è l’unico modo per rimuovere gli accumuli di placca e tartaro sotto le gengive. Tra i rimedi naturali che consentono di trattare adeguatamente le gengive scure possiamo citare degli sciacqui con tintura di propoli, dei decotti di curcuma con cui massaggiare le gengive o dei gel all’aloe vera per lenire l’infiammazione rapidamente. Infine si consigliano anche degli sciacqui con succo di limone per ottenere sollievo immediato. Prima di utilizzare dei rimedi naturali comunque sarebbe sempre meglio chiedere una conferma al medico così da evitare possibili problemi di qualsiasi natura.
Insomma se si soffre di gengive grigie, viola, nere o comunque scure la cosa importante è agire con tempestività e cercare di individuare subito la causa per correre ai ripari.
