coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive sanguinanti leucemia

La leucemia è un tipo di cancro che colpisce le cellule che aiutano a formare il sangue nel midollo osseo, di solito i globuli bianchi. I cambiamenti nel sangue o nelle cellule del sangue possono ridurre le piastrine che aiutano con la coagulazione del sangue e prevengono gravi emorragie. Di conseguenza, un sintomo comune della leucemia è il sanguinamento. Questo fenomeno può interessare dunque anche le gengive, inoltre alcuni tipi di leucemia, in particolare la leucemia mieloide acuta, possono anche causare l'infiammazione e l'allargamento delle gengive. Questo rende più facile ferirle e causare sanguinamento durante lo spazzolamento dei denti.

In genere le gengive sanguinanti leucemia sono gonfie e doloranti e tendono a non guarire facilmente, soprattutto in caso di trattamenti farmacologici che abbassano le difese immunitarie. Tuttavia, anche in una persona con leucemia, la condizione potrebbe non essere la ragione per cui le gengive sanguinano perché esistono molte malattie gengivali che sono una causa comune di sanguinamento delle gengive. In questo articolo vedremo insieme la correlazione tra leucemia e gengivite e i sintomi e i trattamenti delle gengive sanguinanti leucemia.

Sangue dalle gengive leucemia: sintomi

La leucemia può aumentare il rischio di sviluppare malattie gengivali, la gengivite può essere un sintomo precoce di questa malattia, soprattutto nel caso dei bambini. Gli studi sulla leucemia infantile mostrano che circa il 25% dei bambini affetti da leucemia sviluppa la gengivite come primo sintomo del cancro. Nei pazienti affetti da leucemia gengive, questa si verifica quando le cellule leucemiche si infiltrano nelle gengive e la gengivite può diventare grave perché la leucemia riduce la capacità del corpo di combattere le infezioni. Le persone con leucemia possono notare altri sintomi orali, come:
  • sanguinamento in bocca, che può interessare la lingua, le labbra o le guance;
  • gengive gonfie o doloranti;
  • gengive pallide o pallore all'interno della bocca;
  • una crescita eccessiva di tessuto gengivale intorno ai denti, che può far cambiare aspetto alla forma o alle dimensioni dei denti;
    piaghe o ferite in bocca.

Questi sintomi sono solitamente correlati alla distruzione delle cellule del sangue e ai cambiamenti nel sangue. La chemioterapia prende di mira le cellule tumorali, ma può anche uccidere le cellule sane. Di conseguenza, il corpo e il sistema immunitario di una persona possono essere indeboliti e possono sviluppare problemi orali legati alla chemioterapia, come ulcere della bocca e infezioni più frequenti. Le persone con leucemia dovrebbero essere consapevoli del potenziale rischio di infezioni che causano dolore e piaghe in bocca.

Strategie per ridurre rischio di sanguinamento gengive leucemia

Il paziente dovrebbe parlare con il proprio medico o un dentista sulle strategie per proteggere la bocca dalle gengive sanguinanti leucemia. Avere un sistema immunitario debole può aumentare il rischio associato a determinate procedure dentali elettive, come il ridimensionamento e la lucidatura. Un dentista di solito li ritarderà fino a quando il sistema immunitario di una persona non tornerà alla normalità.

Prima di iniziare la chemioterapia, alcuni dentisti raccomandano di riempire le cavità o di curare gravi malattie gengivali. Questi passaggi possono impedire che queste condizioni peggiorino quando la chemioterapia indebolisce il sistema immunitario evitando così le gengive sanguinanti leucemia. Le seguenti strategie possono aiutare a ridurre il rischio di problemi di salute orale nelle persone con leucemia:
  • Se hai eseguito dei trattamenti, chiedi al dentista di interromperli temporaneamente fino alla fase di remissione della malattia.
  • Lava i denti con uno spazzolino apposito non dotato di setole e utilizza un collutorio alla clorexidina, che può ridurre il rischio di problemi dentali.
  • Prova a usare gel anestetizzanti sulle afte e su qualsiasi tipo di lesione.
Quando poi la leucemia sarà in fase di remissione, si potrà tornare a un regime di igiene orale regolare, che include spazzolatura e filo interdentale due volte al giorno. Inoltre, consulta regolarmente un dentista per monitorare eventuali problemi di salute orale cronici.

Trattamento gengive sanguinanti leucemia

Quando sorgono problemi di salute orale dovuti alla leucemia, come le gengive sanguinanti leucemia, il trattamento si concentra sulla leucemia e non sui problemi secondari in bocca. Le opzioni di trattamento della leucemia variano a seconda dell'età, della salute e del tipo di leucemia di una persona. Alcune opzioni possono includere:
  • Chemioterapia
  • Terapia con anticorpi monoclonali, che aiuta il corpo a combattere il cancro in modo più efficace.
  • Radioterapia
  • Medicinali per tipi specifici di leucemia, come gli inibitori della tirosin-chinasi per la leucemia mieloide cronica
  • Trapianti di cellule staminali

I farmaci anti-emetici possono aiutare con gli effetti collaterali della chemioterapia. Un medico può raccomandare altri trattamenti per supportare il sistema immunitario, come gli antibiotici, e alcune persone potrebbero aver bisogno di trasfusioni di sangue. Un medico può anche suggerire un trattamento per problemi di salute orale per prevenire gravi carie e ridurre il rischio di infezione. Alcune opzioni di trattamento della salute orale possono includere:
  • Collutori per proteggere denti e gengive
  • Appuntamenti dentistici più frequenti
  • Procedure odontoiatriche per il trattamento delle infezioni gengivali
  • Antidolorifici per ulcere alla bocca o alle gengive
  • Antibiotici per il trattamento di piaghe e altre lesioni in bocca
  • Trattamenti antimicotici per le infezioni fungine in bocca

Dunque il trattamento per le gengive sanguinanti leucemia, mira a curare la causa principale ovvero la patologia leucemica, trattando lungo il percorso i sintomi associati.
Gengive sanguinanti leucemia