Gengive sane
Le gengive sane sono di vitale importanza per la salute dei denti. Sono costituite di tessuto molle, simile alla pelle, e coprono le ossa che sostengono i denti. Formano un forte sigillo intorno ai denti limitando le aree in cui la placca può accumularsi. Chiaramente avere gengive sane è molto importante per la salute del cavo orale, anche per questo bisogna avere sempre una igiene orale rigorosa. La differenza tra gengive sane e malate è evidente anche visivamente e quando si ravvisano sintomi come gonfiore e arrossamento o sanguinamento sarà bene andare subito dal dentista per capire il da farsi. Per capire cosa fare per agire gengive sane non resta che proseguire la lettura in quanto nei prossimi paragrafi ci saranno dei consigli utili per migliorare l’igiene orale e la rimozione di placca che, ricordiamo, è la prima causa di gengivite.
Colore gengive sane
Le gengive sane sono di colore rosa o corallo, sebbene possano contenere altri pigmenti a seconda dell’etnia. Qualsiasi modifica alle gengive sane, come ad esempio comparsa di gonfiore o sanguinamento durante l’uso dello spazzolino, dovrebbe accendere un campanello d’allarme. Il colore delle gengive sane è il rosa quindi un arrossamento potrebbe essere un chiaro segno di una malattia gengivale. Ricordiamo che se trascurata, la gengivite può evolversi in parodontite mettendo così a serio rischio i denti che rischieranno l’estrazione. La causa principale delle malattie gengivali è l'accumulo di placca attorno alla linea tra la gengiva e il dente. Se la placca non viene rimossa con l’uso regolare di spazzolino e il filo interdentale, può causare irritazione e gengivite, che è una fase precoce e reversibile della malattia gengivale. Se non trattata, la gengivite può indebolire il sigillo tra gengive e denti, consentendo lo sviluppo di spazi vuoti o tasche gengivali. Se non trattate, queste tasche tra gengive e denti possono approfondirsi e svilupparsi in una delle forme più gravi di malattie gengivali, la parodontite, che è irreversibile e può causare la perdita dei denti.
Cosa fare per avere gengive sane
L'idratazione è importante per tutto il nostro corpo in generale, ma soprattutto per la nostra cavità orale. Bere 8-10 bicchieri d'acqua al giorno stimola la produzione di saliva e aiuta sicuramente ad avere gengive sane. Ci sono alcuni farmaci che causano secchezza delle fauci. Avere meno saliva ci rende difficile proteggerci dalla carie e può causare disagio durante la deglutizione. In commercio esistono dentifrici, collutori e alcuni prodotti specifici per questo problema. Si consiglia inoltre vivamente di masticare gomme senza zucchero con xilitolo, che oltre a stimolare la salivazione ci protegge dalle carie. Anche il fumo è sicuramente molto dannoso per quanto riguarda le gengive perché produce una diminuzione della quantità di saliva e una diminuzione della capacità di combattere le infezioni orali. Ogni volta che si fuma si verifica un aumento della temperatura della bocca che può provocare danni irreversibili alle cellule del cavo orale. In effetti, il tabacco, come l'alcol, è uno dei fattori di rischio più importanti per la salute della bocca e non solo. È anche molto importante andare periodicamente a fare dei controlli dal dentista per rilevare eventuali problemi. Le persone con protesi dentali dovrebbero pulirle quotidianamente e andare dal dentista periodicamente. Se si vogliono avere gengive sane bisogna quindi eliminare le cattive abitudini e migliorare l’igiene orale magari scegliendo degli spazzolini a setole morbide così da non irritare le gengive.
Come avere gengive sane: igiene orale e alimentazione
Lavarsi i denti dopo i pasti per almeno due minuti e usare collutori e filo interdentale non basta se si vogliono avere gengive sane. Sarà anche importante avere un buon apporto di calcio e fosforo quindi il consumo quotidiano di latte e suoi derivati è altamente consigliato. Il fosforo si trova anche nelle uova, nel pesce e nei legumi. Le vitamine più importanti per la salute orale sono la vitamina D che facilita l'assorbimento di calcio e fosforo che sono vitali per mantenere denti e gengive sani. Si trova principalmente nel pesce azzurro, nel latte e nei derivati. La vitamina C invece è particolarmente importante per la salute delle nostre gengive e dei tessuti di sostegno (parodonto). Lo troviamo negli agrumi come limone, arancia e kiwi, pomodoro. La vitamina A è antiossidante e antitumorale e si trova in albicocche, carote, pomodori e pesche mentre la B è preziosa alleata del fegato e si trova in uova e lievito di birra. Se manteniamo un'alimentazione adeguata, l'apporto vitaminico di cui il nostro corpo ha bisogno sarà adeguato e sarà molto più semplice avere gengive sane.
Insomma, avere gengive sane non è così difficile, basterà dare la giusta importanza alla prevenzione e non sottovalutare i rischi del tartaro che, ricordiamolo, potrà essere rimosso esclusivamente in uno studio dentistico. Se non eliminato, il tartaro finisce per infiammare le gengive e per causare carie e malattia parodontale.
Colore gengive sane
Le gengive sane sono di colore rosa o corallo, sebbene possano contenere altri pigmenti a seconda dell’etnia. Qualsiasi modifica alle gengive sane, come ad esempio comparsa di gonfiore o sanguinamento durante l’uso dello spazzolino, dovrebbe accendere un campanello d’allarme. Il colore delle gengive sane è il rosa quindi un arrossamento potrebbe essere un chiaro segno di una malattia gengivale. Ricordiamo che se trascurata, la gengivite può evolversi in parodontite mettendo così a serio rischio i denti che rischieranno l’estrazione. La causa principale delle malattie gengivali è l'accumulo di placca attorno alla linea tra la gengiva e il dente. Se la placca non viene rimossa con l’uso regolare di spazzolino e il filo interdentale, può causare irritazione e gengivite, che è una fase precoce e reversibile della malattia gengivale. Se non trattata, la gengivite può indebolire il sigillo tra gengive e denti, consentendo lo sviluppo di spazi vuoti o tasche gengivali. Se non trattate, queste tasche tra gengive e denti possono approfondirsi e svilupparsi in una delle forme più gravi di malattie gengivali, la parodontite, che è irreversibile e può causare la perdita dei denti.
Cosa fare per avere gengive sane
L'idratazione è importante per tutto il nostro corpo in generale, ma soprattutto per la nostra cavità orale. Bere 8-10 bicchieri d'acqua al giorno stimola la produzione di saliva e aiuta sicuramente ad avere gengive sane. Ci sono alcuni farmaci che causano secchezza delle fauci. Avere meno saliva ci rende difficile proteggerci dalla carie e può causare disagio durante la deglutizione. In commercio esistono dentifrici, collutori e alcuni prodotti specifici per questo problema. Si consiglia inoltre vivamente di masticare gomme senza zucchero con xilitolo, che oltre a stimolare la salivazione ci protegge dalle carie. Anche il fumo è sicuramente molto dannoso per quanto riguarda le gengive perché produce una diminuzione della quantità di saliva e una diminuzione della capacità di combattere le infezioni orali. Ogni volta che si fuma si verifica un aumento della temperatura della bocca che può provocare danni irreversibili alle cellule del cavo orale. In effetti, il tabacco, come l'alcol, è uno dei fattori di rischio più importanti per la salute della bocca e non solo. È anche molto importante andare periodicamente a fare dei controlli dal dentista per rilevare eventuali problemi. Le persone con protesi dentali dovrebbero pulirle quotidianamente e andare dal dentista periodicamente. Se si vogliono avere gengive sane bisogna quindi eliminare le cattive abitudini e migliorare l’igiene orale magari scegliendo degli spazzolini a setole morbide così da non irritare le gengive.
Come avere gengive sane: igiene orale e alimentazione
Lavarsi i denti dopo i pasti per almeno due minuti e usare collutori e filo interdentale non basta se si vogliono avere gengive sane. Sarà anche importante avere un buon apporto di calcio e fosforo quindi il consumo quotidiano di latte e suoi derivati è altamente consigliato. Il fosforo si trova anche nelle uova, nel pesce e nei legumi. Le vitamine più importanti per la salute orale sono la vitamina D che facilita l'assorbimento di calcio e fosforo che sono vitali per mantenere denti e gengive sani. Si trova principalmente nel pesce azzurro, nel latte e nei derivati. La vitamina C invece è particolarmente importante per la salute delle nostre gengive e dei tessuti di sostegno (parodonto). Lo troviamo negli agrumi come limone, arancia e kiwi, pomodoro. La vitamina A è antiossidante e antitumorale e si trova in albicocche, carote, pomodori e pesche mentre la B è preziosa alleata del fegato e si trova in uova e lievito di birra. Se manteniamo un'alimentazione adeguata, l'apporto vitaminico di cui il nostro corpo ha bisogno sarà adeguato e sarà molto più semplice avere gengive sane.
Insomma, avere gengive sane non è così difficile, basterà dare la giusta importanza alla prevenzione e non sottovalutare i rischi del tartaro che, ricordiamolo, potrà essere rimosso esclusivamente in uno studio dentistico. Se non eliminato, il tartaro finisce per infiammare le gengive e per causare carie e malattia parodontale.
