Gengive ritirate rimedi
Se parliamo di gengive ritirate rimedi e possibili trattamenti efficaci variano di caso in caso e dovrà essere chiaramente solo il dentista a decidere come procedere. Ogni paziente è diverso dall’altro quindi sarebbe perlomeno superficiale parlare di un unico possibile trattamento valido per ogni caso di gengive ritirate. Quello delle gengive ritirate del resto è un problema molto diffuso che coinvolge direttamente tutti gli adulti e contro il quale è possibile lavorare a livello di prevenzione. Continuando la lettura cercheremo di fare il punto su questa patologia e quindi approfondiremo le cause, i rimedi naturali e chirurgici e così via.
Gengive ritirate cure naturali: cosa sapere
Affrontando il tema delle gengive ritirate rimedi e trattamenti, come abbiamo visto, dipendono da diversi fattori che includono chiaramente la causa del problema e il livello di gravità già raggiunto dalla patologia. Quando le gengive iniziano a ritrarsi, viene creato uno spazio tra i denti e le gengive. All'interno di questo spazio che si crea, si accumulano batteri che finiscono per danneggiare i tessuti della gengiva e provocarne il deterioramento. Per trattare la recessione gengivale, non è sempre necessario consultare un medico o un dentista. Ci sono alcuni rimedi naturali che possiamo usare da casa per fermare il deterioramento delle gengive e dei denti. Chiaramente in caso di gengive ritirate cure naturali come quelle che vedremo possono servire a ottenere risultati concreti ma non possono sostituire un dentista. Iniziamo la nostra panoramica sui rimedi naturali per gengive ritirate partendo dal tè verde. Ricco di antiossidanti il tè verde e può essere utilizzato sia per curare che per prevenire un gran numero di malattie. In questo caso, bere il tè verde ci aiuterà a ridurre i danni causati ai denti a causa della recessione gengivale. Il tè verde riduce anche l'infiammazione e aiuta a distruggere i batteri nella bocca (che può portare a problemi parodontali). Bere una tazza di tè verde al mattino ci aiuterà a mantenere gengive e denti sani e forti.
In caso di gengive ritirate rimedi naturali come l’olio di sesamo possono fare la differenza. L'olio di sesamo può essere utilizzato nello stesso modo in cui utilizzeremmo un collutorio, in modo da eliminare eventuali sostanze tossiche e accumuli di placca sulle gengive. Per l'olio di sesamo, possiamo prendere 1/4 di bicchiere di olio di sesamo e sciacquare vigorosamente la bocca. Riscaldare leggermente l'olio può aiutare nell'assorbimento dell'olio e nella successiva eliminazione di tossine e placca. L'olio di sesamo darà anche alle nostre gengive e denti una sorta di strato protettivo per prevenirne il deterioramento. La nostra panoramica a trecentosessanta gradi su gengive ritirate rimedi naturali e non continua con l’aloe vera, un agente antibatterico e antinfiammatorio di sicuro effetto. Bisognerà prendere il gel fresco della pianta e utilizzarlo pere lavarsi i denti o come collutorio al mattino subito dopo i pasti per proteggere denti e gengive. L'aloe vera aiuterà sia nella guarigione delle gengive che nella prevenzione delle infezioni causate dai batteri. Infine dobbiamo nominare anche l’olio di cocco che fornirà ai denti la protezione necessaria contro le malattie che causano la comparsa di batteri e germi. Non solo, aiuta anche a prevenire l'accumulo di particelle di cibo e altri germi tra i denti, provocandone il deterioramento.
Gengive che si ritirano rimedi chirurgici
Se si parla di gengive ritirate rimedi naturali e chirurgici possono entrambi fare la differenza. Se le recessioni gengivali sono in una fase avanzata si dovrà necessariamente ricorrere alla chirurgia per recessioni. Si tratta di rimedi semplici e indolori che consistono nel prelevare la gengiva dal palato e posizionarla nella zona che necessita di una ricopertura. Di solito dovrebbero bastare circa due settimane alle gengive per tornare normali. Attenzione però perché in caso di gengive ritirate cura e rimedi naturali o chirurgici non serviranno a evitare possibili recidive anche in futuro. Proprio per questo sarà importante continuare con la prevenzione.
Gengive ritirate rimedi: la prevenzione
Se si vogliono evitare le gengive ritirate occorre puntare sulla prevenzione e seguire alcune regole molto importanti. Ad esempio bisognerà spazzolare i denti con molta calma utilizzando la giusta tecnica, meglio se si utilizza anche il filo interdentale così da rimuovere ogni accumulo di placca. Sarebbe anche meglio smettere di fumare in quanto il fumo di sigaretta può irritare le gengive. Non solo, abbiamo visto come nell’ottica delle gengive ritirate rimedi naturali e chirurgici possano essere risolutivi. Ogni sei mesi sarebbe quindi consigliabile andare dal proprio dentista per un controllo generale e per una seduta di igiene professionale così da eliminare gli accumuli di tartaro sottogengivale e sopragengivale. Anche chi soffre di bruxismo dovrà cercare di trattare il problema per evitare che si aggravi la ritrazione gengivale. Infine si potrà anche valutare l’inserimento di un apparecchio ortodontico anche per quanto riguarda gli adulti. Al giorno d’oggi ci sono apparecchi invisibili che consentono di non compromettere l’estetica.
Gengive ritirate cure naturali: cosa sapere
Affrontando il tema delle gengive ritirate rimedi e trattamenti, come abbiamo visto, dipendono da diversi fattori che includono chiaramente la causa del problema e il livello di gravità già raggiunto dalla patologia. Quando le gengive iniziano a ritrarsi, viene creato uno spazio tra i denti e le gengive. All'interno di questo spazio che si crea, si accumulano batteri che finiscono per danneggiare i tessuti della gengiva e provocarne il deterioramento. Per trattare la recessione gengivale, non è sempre necessario consultare un medico o un dentista. Ci sono alcuni rimedi naturali che possiamo usare da casa per fermare il deterioramento delle gengive e dei denti. Chiaramente in caso di gengive ritirate cure naturali come quelle che vedremo possono servire a ottenere risultati concreti ma non possono sostituire un dentista. Iniziamo la nostra panoramica sui rimedi naturali per gengive ritirate partendo dal tè verde. Ricco di antiossidanti il tè verde e può essere utilizzato sia per curare che per prevenire un gran numero di malattie. In questo caso, bere il tè verde ci aiuterà a ridurre i danni causati ai denti a causa della recessione gengivale. Il tè verde riduce anche l'infiammazione e aiuta a distruggere i batteri nella bocca (che può portare a problemi parodontali). Bere una tazza di tè verde al mattino ci aiuterà a mantenere gengive e denti sani e forti.
In caso di gengive ritirate rimedi naturali come l’olio di sesamo possono fare la differenza. L'olio di sesamo può essere utilizzato nello stesso modo in cui utilizzeremmo un collutorio, in modo da eliminare eventuali sostanze tossiche e accumuli di placca sulle gengive. Per l'olio di sesamo, possiamo prendere 1/4 di bicchiere di olio di sesamo e sciacquare vigorosamente la bocca. Riscaldare leggermente l'olio può aiutare nell'assorbimento dell'olio e nella successiva eliminazione di tossine e placca. L'olio di sesamo darà anche alle nostre gengive e denti una sorta di strato protettivo per prevenirne il deterioramento. La nostra panoramica a trecentosessanta gradi su gengive ritirate rimedi naturali e non continua con l’aloe vera, un agente antibatterico e antinfiammatorio di sicuro effetto. Bisognerà prendere il gel fresco della pianta e utilizzarlo pere lavarsi i denti o come collutorio al mattino subito dopo i pasti per proteggere denti e gengive. L'aloe vera aiuterà sia nella guarigione delle gengive che nella prevenzione delle infezioni causate dai batteri. Infine dobbiamo nominare anche l’olio di cocco che fornirà ai denti la protezione necessaria contro le malattie che causano la comparsa di batteri e germi. Non solo, aiuta anche a prevenire l'accumulo di particelle di cibo e altri germi tra i denti, provocandone il deterioramento.
Gengive che si ritirano rimedi chirurgici
Se si parla di gengive ritirate rimedi naturali e chirurgici possono entrambi fare la differenza. Se le recessioni gengivali sono in una fase avanzata si dovrà necessariamente ricorrere alla chirurgia per recessioni. Si tratta di rimedi semplici e indolori che consistono nel prelevare la gengiva dal palato e posizionarla nella zona che necessita di una ricopertura. Di solito dovrebbero bastare circa due settimane alle gengive per tornare normali. Attenzione però perché in caso di gengive ritirate cura e rimedi naturali o chirurgici non serviranno a evitare possibili recidive anche in futuro. Proprio per questo sarà importante continuare con la prevenzione.
Gengive ritirate rimedi: la prevenzione
Se si vogliono evitare le gengive ritirate occorre puntare sulla prevenzione e seguire alcune regole molto importanti. Ad esempio bisognerà spazzolare i denti con molta calma utilizzando la giusta tecnica, meglio se si utilizza anche il filo interdentale così da rimuovere ogni accumulo di placca. Sarebbe anche meglio smettere di fumare in quanto il fumo di sigaretta può irritare le gengive. Non solo, abbiamo visto come nell’ottica delle gengive ritirate rimedi naturali e chirurgici possano essere risolutivi. Ogni sei mesi sarebbe quindi consigliabile andare dal proprio dentista per un controllo generale e per una seduta di igiene professionale così da eliminare gli accumuli di tartaro sottogengivale e sopragengivale. Anche chi soffre di bruxismo dovrà cercare di trattare il problema per evitare che si aggravi la ritrazione gengivale. Infine si potrà anche valutare l’inserimento di un apparecchio ortodontico anche per quanto riguarda gli adulti. Al giorno d’oggi ci sono apparecchi invisibili che consentono di non compromettere l’estetica.
