coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive ritirate rimedi naturali

Come molti sanno le gengive ritirate sono un problema dentale tra i più diffusi se non il più diffuso al mondo. Il motivo è che tutti gli adulti soffrono di questo problema anche se la prevenzione può aiutare non poco. Parlando di gengive ritirare rimedi naturali come olio di cocco, tè verde o olio di sesamo possono aiutare a ottenere ottimi risultati. Il consiglio comunque è quello di fare sempre riferimento al proprio dentista per avere consigli e per monitorare la situazione così da ipotizzare anche dei trattamenti di tipo chirurgico qualora ce ne fosse la necessità. Quando si parla di gengive che si ritirano rimedi della nonna come l’aloe vera possono comunque aiutare. Basterà continuare la lettura per trovare tutte le informazioni sull’argomento così da non farsi trovare impreparati.

Gengive ritirate: cosa sono e sintomi

La recessione delle gengive, anche detta retrazione gengivale, è un disturbo molto comune consistente nel progressivo ritiro delle gengive. Questo ritiro causa l’esposizione della parte interna dei denti che, in precedenza, era coperta dalla gengiva. Si tratta di un processo graduale e inesorabile che nelle fasi iniziali tende a passare inosservato. Se non trattata, la recessione gengivale potrebbe causare dei seri problemi ed esporre progressivamente le radici dentali che possono provocare la perdita dei denti. E’ un problema da prendere seriamente in quanto potrebbe influenzare la fiducia in se stessi togliendo la gioia del sorriso e aumentando il malessere quando ci si trova in compagnia. Vedremo poi come per le gengive ritirate rimedi naturali e chirurgici possono essere importanti, ora però soffermiamoci sui sintomi da monitorare. Le gengive ritirate fanno ad esempio soffrire di eccessiva sensibilità al cibo e di mobilità dentale. Potrebbe anche accadere che alcuni denti si muovano leggermente e, in questo caso, sarà importante andare subito dal dentista e non perdere tempo prezioso. Esistono comunque dei rimedi naturali per la recessione gengivale che possono aiutare in concreto a prevenire la comparsa di questo problema.

Gengive ritirate cure naturali

Per contrastare le gengive ritirate rimedi naturali come l’achillea, la salvia, olio di limone e di cocco e così via possono dare un aiuto importante. In caso di gengive che si ritirano rimedi della nonna come fare un infuso di tè verde al giorno permettono di ottenere dei risultati davvero molto interessanti. Cominciamo la nostra panoramica con l’achillea, le cui foglie hanno effetti antinfiammatori, analgesici e anticoagulanti. L’achillea quindi può aiutare a ridurre la recessione gengivale in tutte le sue fasi. È meglio masticare le foglie o anche schiacciarle in una pasta con cui massaggiare le gengive. Altro rimedio naturale per questa patologia è il tè verde che ha importanti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti con cui si può ridurre l'infiammazione delle gengive e migliorare la fissazione dentale. Se si desidera evitare la recessione gengivale con alcuni buoni rimedi casalinghi, consigliamo due infusi di tè verde al giorno. Per curare la recessione gengivale c'è un altro trattamento domiciliare molto utile e facile da fare: masticare le foglie di salvia. È stato un antico rimedio che è stato utilizzato per combattere gli ascessi dentali e le gengive gonfie grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

La salvia aiuta a proteggere le gengive e migliora l'igiene della bocca. Per chi soffre di gengive ritirate rimedi naturali come l’aloe vera possono essere la soluzione. Un gel di aloe vera aiuta a ridurre l'infiammazione delle gengive e previene la recessione gengivale. Il consiglio è quello di usare una figlia e strofinarla direttamente sulle gengive dopo essersi lavati i denti e aver passato il filo interdentale. Consigliamo infine anche l’olio di cocco in quanto contiene acido laurico e un tipo di trigliceridi con proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che aiuteranno a trattare ed evitare la recessione gengivale. Mescolando questo tipo di olio con il sale marino e massaggiando le gengive, si potrà ridurre l'infiammazione causata dalla retrazione. In alternativa si potrà utilizzare anche l’olio di limone che si ottiene dalla scorza ha delle forti proprietà antisettiche e antimicrobiche. Si potranno massaggiare le gengive con l'olio o aggiungere diverse gocce a un bicchiere di acqua tiepida e fare i gargarismi. Oltre a trattare la recessione gengivale con un trattamento domiciliare, questo olio aiuta ad eliminare l'alitosi.

Gengive ritirare rimedi chirurgici

Se si soffre di gengive ritirate rimedi naturali come l’olio di cocco o la salvia possono servire soprattutto nei casi non gravi. In alcuni casi però il dentista dovrà suggerire di ricorrere alla chirurgia per recessioni. La chirurgia comunque in questi casi è molto semplice e indolore e consiste nel prelevare la gengiva dal palato per poi trapiantarla nella zona che necessita di ricopertura. I tempi di guarigione sono rapidi, in genere bastano 14-18 giorni. Attenzione però perché se non si interviene direttamente per eliminare le cause della ritrazione gengivale in futuro potrebbero esserci delle recidive. Anche per questo è bene sottolineare sempre l’importanza della prevenzione.
Gengive ritirate rimedi naturali