coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive nere tumore

Con le gengive nere tumore e altre patologie rappresentano un rischio. Le gengive a volte possono diventare nere e questo rappresenta sicuramente un problema molto serio anche perché il colore sano delle gengive dovrebbe essere il rosa corallo. Quando ci preoccupiamo della nostra salute orale di solito osserviamo il colore dei denti e se sono ben allineati. Il sorriso è sempre la nostra migliore lettera di presentazione. Per questo motivo bisogna sempre averne cura e seguire buone abitudini di igiene dentale. Tuttavia a volte si possono notare cambiamenti di colore nelle nostre gengive. In questi casi non bisogna spaventarsi pensando subito a un cancro alla gengiva ma sarà bene sottoporsi quanto prima a tutti i controlli del caso. Nei prossimi paragrafi parleremo dei sintomi del carcinoma alle gengive e delle altre possibili cause che possono spiegare le gengive nere.

Gengive nere: cause

Con le gengive nere tumore e altre patologie possono essere una delle possibili cause. In caso di tumore gengiva colore e altri sintomi andranno attenzionati così da fare una diagnosi il più possibile precoce. Le gengive nere, conosciute tecnicamente come melanosi gengivale, possono influenzare la nostra estetica e possono anche essere un indicatore di eventuali complicazioni associate alla salute orale. Sebbene quello delle gengive nere non sia sempre correlato a un problema serio, è importante considerare le possibili cause e quindi sapere come risolverle. In caso di gengive nere tumore e altre malattie grave non sono di certo l’unica spiegazione, si pensi ad esempio alla melanosi del fumatore. Una delle peggiori abitudini dentali è il fumo poiché può essere molto dannoso per la salute orale. In effetti, il motivo principale per cui compaiono le gengive nere è il tabacco. Tra le persone che fumano le gengive sono spesso scurite dalla nicotina che stimola la secrezione di melanina e danneggia le gengive. Tuttavia questa condizione è reversibile in quanto quando la persona smette di fumare le gengive si schiariscono di nuovo. Con le gengive nere tumore e malattie gravi sono un problema ma spesso la causa è di origine genetica.

L'eredità genetica può influenzare diversi aspetti della bocca. Proprio come ogni persona ha un colore della pelle diverso, i geni possono influenzare il colore delle gengive. Pertanto, le persone con un eccesso di concentrazione naturale di melanina possono sviluppare la cosiddetta melanoplachia. Il fatto che le gengive anneriscano per cause naturali non è dannoso e può essere eliminato con un trattamento estetico. Alcuni farmaci hanno, tra gli altri effetti collaterali, anche l’oscuramento delle gengive. Tra gli altri farmaci, gli antidepressivi o i contraccettivi orali possono cambiare il colore delle gengive e annerirle. Le gengive nere possono anche essere un sintomo di malattie parodontali come gengivite e parodontite. Queste malattie possono avere effetti molto negativi sui denti. In questo caso, l'accumulo di tartaro, l'infiammazione e il sanguinamento possono scurire le gengive. Infine ci sono alcuni trattamenti dentali aggressivi, come gli innesti gengivali, che possono causare uno scolorimento delle gengive. Nonostante ciò le gengive nere scompariranno da sole dopo pochi giorni.

Gengive nere tumore: la descrizione

Quasi tutti i tumori del cavo orale compaiono tipicamente nelle cellule squamose che rivestono bocca e orofaringe. Il cancro alla bocca si verifica soprattutto sulla lingua, sul pavimento della bocca e sulle labbra. In alcuni casi potrebbe anche iniziare sulle gengive, sui denti, sulle ghiandole salivari, sul rivestimento delle labbra e delle guance, sul palato oppure dietro i denti del giudizio. Il cancro dell’orofaringe potrebbe anche svilupparsi nella parte posteriore della lingua, nella parte posteriore di bocca e ugola, nelle tonsille e nella gola. Circa la metà dei casi di cancro orale viene diagnosticata quando il problema si è diffuso ad altre regioni del corpo. Le possibilità di successo del trattamento dei tumori della bocca sono maggiori se vengono rilevati precocemente. Con le gengive nere tumore e altre patologie rappresentano un possibile rischio, anche per questo è importante avere subito una diagnosi da parte del dentista. La leucoplachia è un’area o una macchia bianca nella cavità orale. Circa il 25% della leucoplachia può essere cancerosa o precancerosa.

Gengive nere tumore: i sintomi

Oltre alle gengive nere il cancro orale è riconoscibile anche per altri sintomi come mal di gola che non guarisce, denti sciolti, inspessimento di collo, viso, mascella, guance, lingua e gengive, problemi di deglutizione, mal d’orecchi, protesi che non si adattano bene, difficoltà a masticare o a deglutire, alitosi persistente, perdita di peso inspiegabile e cambiamento di voce. In caso di gengive nere tumore e patologie grave sono quindi una delle possibilità. Il medico dovrà esaminare la lingua e il palato del paziente e anche le labbra e l’interno delle guance. Dovrà poi anche esplorare i linfonodi e il pavimento della bocca. In caso di anomalie riscontrate durante l’esame sarebbe normale prelevare un piccolo campione di tessuto o eseguire una biopsia, l’unico modo sicuro per sapere se si tratta davvero di cancro orale.
Gengive nere tumore